la mia tartona

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » gio set 21, 2006 7:27 pm

X Gisella
Le foto devono essere inserite sulla scheda delle ibere, meglio non diffonderne altre.
Ciao

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » gio set 21, 2006 7:55 pm

agli ordini Capo !!! :D:D:D:D:D:D

Posso chiedere ai moderatori di togliere le foto.
Prima di tutto la buona riuscita delle iniziative del Tartaclub

ps: comunque ho chiesto prima l'autorizzazione.;););)

yurello73
Messaggi: 136
Iscritto il: lun apr 24, 2006 4:27 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda yurello73 » gio set 21, 2006 8:07 pm

il problema è che nn riescono ad accoppiarsi il maschio è troppo piccolo!ci prova ma 0!ok fede domani le faccio e le posto subito!

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » gio set 21, 2006 8:10 pm

Per farla accoppiare con successo ti serve un maschio di greca!

yurello73
Messaggi: 136
Iscritto il: lun apr 24, 2006 4:27 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda yurello73 » gio set 21, 2006 8:15 pm

domani se è una bella giornata gli faccio il bagno prima di farle le foto!e se riesco a cogliere l'attimo gli faccio la foto mentre tentano di accoppiarsi!

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio set 21, 2006 8:52 pm

Citazione:
Messaggio inserito da yurello73

il problema è che nn riescono ad accoppiarsi il maschio è troppo piccolo!ci prova ma 0!ok fede domani le faccio e le posto subito!


Ma sono 2 diverse specie!Secondo me è meglio separarle,è uno stress inutile verso la femmina.
Alessandro napoli

Avatar utente
Ifix
Messaggi: 96
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:11 pm

Messaggioda Ifix » ven set 22, 2006 3:14 pm

NON è una marginata.. e non è della stessa specie del tuo maschietto, percui non è certo la differenza di dimensioni il problema principale nell'accoppiamento.
Ricordati che non esistono solo Graeche, hermanni e marginate, cosa che qui sembra sfuggire a tanti, e che a Ravenna c'è gente che da anni ha tartarughe esotiche senza sapere di che razza sono, arrivate al porto sulle navi provenienti da tutto il mondo...
P.S.: la graeca di platysternon non c'entra proprio...

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » ven set 22, 2006 4:02 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ifix

NON è una marginata.. e non è della stessa specie del tuo maschietto, percui non è certo la differenza di dimensioni il problema principale nell'accoppiamento.
Ricordati che non esistono solo Graeche, hermanni e marginate, cosa che qui sembra sfuggire a tanti, e che a Ravenna c'è gente che da anni ha tartarughe esotiche senza sapere di che razza sono, arrivate al porto sulle navi provenienti da tutto il mondo...
P.S.: la graeca di platysternon non c'entra proprio...


....scusa, e secondo te cos'è quella tartaruga?E quale esotica ,con quell'aspetto, puo' svernare ai nostri climi e come le nostre testudo?
Alessandro,Napoli

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » ven set 22, 2006 4:14 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ifix

NON è una marginata.. e non è della stessa specie del tuo maschietto, percui non è certo la differenza di dimensioni il problema principale nell'accoppiamento.
Ricordati che non esistono solo Graeche, hermanni e marginate, cosa che qui sembra sfuggire a tanti, e che a Ravenna c'è gente che da anni ha tartarughe esotiche senza sapere di che razza sono, arrivate al porto sulle navi provenienti da tutto il mondo...
P.S.: la graeca di platysternon non c'entra proprio...



illuminami:da cosa deduci che non centra proprio?dal piastrone quasi identico comprese le forme delle squame (gulari,pettorali,etc.) e il disegno?forse non tieni in considerazione il fatto che due tartarughe per appartenere alla stessa specie non devono essere necessariamente identiche e che all'interno delle varie popolazioni c'è una variabilità cromatica (non mi dirai ad esempio che le hh pugliesi son tutte identiche perchè se fosse così sarebbe facilissimo identificarle ).immaginati quando si parla di greche ibere che han un areale di distribuzione decisamente più grande.

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » ven set 22, 2006 4:22 pm

x yurello: se hai tempo falle delle foto con lei bagnata così risalti i colori come ho fatto io con la mia

Avatar utente
roberto66
Messaggi: 48
Iscritto il: mer apr 26, 2006 9:21 pm

Messaggioda roberto66 » ven set 22, 2006 6:26 pm

ma lavarla prima di fare le foto no eh?
e non si vede nulla del piastrone! le marginate hanno i tipici triangoloni! ma li non si vede nulla!!!

Avatar utente
roberto66
Messaggi: 48
Iscritto il: mer apr 26, 2006 9:21 pm

Messaggioda roberto66 » ven set 22, 2006 7:05 pm

consiglio una bella lavata del piastrone prima delle foto. aiuterebbe molto nella classificazione. le marginate hanno i tipici triangoli e li non si vede nulla. grazie

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » ven set 22, 2006 7:38 pm

Citazione:
Messaggio inserito da roberto66

ma lavarla prima di fare le foto no eh?
e non si vede nulla del piastrone! le marginate hanno i tipici triangoloni! ma li non si vede nulla!!!



si vede si vede :D

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » ven set 22, 2006 8:34 pm

Cos'è che c'è a Ravenna? Questa mi è nuova!


Citazione:
Messaggio inserito da Ifix

NON è una marginata.. e non è della stessa specie del tuo maschietto, percui non è certo la differenza di dimensioni il problema principale nell'accoppiamento.
Ricordati che non esistono solo Graeche, hermanni e marginate, cosa che qui sembra sfuggire a tanti, e che a Ravenna c'è gente che da anni ha tartarughe esotiche senza sapere di che razza sono, arrivate al porto sulle navi provenienti da tutto il mondo...
P.S.: la graeca di platysternon non c'entra proprio...


Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab set 23, 2006 11:00 am

Incuriosita dalla sicurezza con cui alcuni affermavano trattarsi di una Gopherus, tarta che io non conosco, ho fatto una piccola ricerca ed ho trovato questa foto:


Immagine:
Immagine
152,68 KB

Allora, vista l'incredibile somiglianza mi chiedo: ma il padrone della tarta in questione, dopo aver chiesto pareri, ha fatto anche lui una piccola ricerca su questa specie per escludere che si tratti proprio di questa, visto che continua a chiedersi di quale greca si tratti e come mai non corrisponda a nessun "modello" di greca presa in considerazione????


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti