testudo thh

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
n/a11

Messaggioda n/a11 » mar mag 13, 2008 5:12 pm

Carmen non diciamo cose molto differenti, solo che io vedo le cose altamente condizionate da fattore speciazione umano.
E' un dato di fatto da alcuni millenni, e l'esempio Sardegna vale per tutti.
La Sardegna ha avuto una storia in parte simile all'Australia, molte specie animali autoctone dopo la fine della Glaciazione sono scomparse per azione dell'immissione di alloctoni dall'uomo.

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar mag 13, 2008 5:16 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartoombria


Citazione:
...'stamose zitti e vediamo di non reclamare troppo in giro la purezza della specie...


Ma dai!!! Tanto disfattismo non me lo sarei mai aspettato!



Lorenzo, non è disfattismo, uno dei principali fattori di contaminazione genetica e distruzione delle popolazioni sono proprio i detentori di Testudo.
Non vedere qualche centinaio di maniacali appassionati, ma le centinaia di migliaia di esemplari nei giardini di chi neppure sa una differenza tra una Hermanni e una Graeca.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » mar mag 13, 2008 5:36 pm

Per Alberto: So bene che se si parla di prole generata da 2 sottospecie differenti non si parla di ibridi in senso stretto, ma ho usato quel termine perchè fosse chiaro che la purezza genetica delle sottospecie in questo tipo di incroci non venisse mantenuta (insomma licenza poetica;). In ogni caso vengono definiti tali anche nell'articolo.

Yuri hai ragione che in Sardegna c'è la tendenza alla nanizzazione, ma se non ricordo male ci sono alcune specie (forse vegetali e su questo prometto di informarmi per portare la testimonianza), dove invece ci sono forme di gigantismo. Insomma l'insularità ha le sue stranezze. Non escludo neppure che tra alcuni secoli le nostre tarte sarde tendano a nanizzare... Chissà...

Comunque come Carmen e Gisella anche io non ho intenzione di introdurre Thh non sarde tra le mie, perchè mi piacciono già tanto loro :D

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar mag 13, 2008 5:40 pm


n/a11

Messaggioda n/a11 » mar mag 13, 2008 5:45 pm

Nanismo e gigantismo insulare

http://darwininitalia.blogspot.com/2007 ... ulare.html


La tendenza delle specie ad evolvere verso una taglia maggiore o minore, che spesso si verifica sulle isole, non dipende dalle dimensioni iniziali, ma dal complesso di condizioni ecologiche presenti.

I biota insulari hanno di solito caratteristiche molto diverse da quelli continentali: infatti, oltre all'alto numero di endemismi dovuto al forzato isolamento geografico, sono caratterizzati, ad esempio, dall'atterismo di alcuni uccelli (la scomparsa di ali adatte al volo) dovuta spesso all'assenza di grossi carnivori, che necessitano di ampi spazi per poter costituire una popolazione vitale, e dai cosiddetti nanismo e gigantismo insulare.
Spesso è stato generalizzato il nanismo dei grandi mammiferi, come gli elefantidi nani Elephas falconeri della Sicilia e Megaceros cretensis di Creta, motivato dal fatto che la selezione naturale avrebbe favorito gli indiviudi di taglia inferiore, visto che le isole sono ambienti con risorse limitate e organismi più piccoli avrebbero maggiori possibilità di sopravvivere. Parallelamente, si è parlato di gigantismo dei piccoli mammiferi, come l'insettivoro gigante del genere Deinogalerix, vissuto quando l'odierno Gargano era un'isola, dovuto alla quasi totale assenza di predatori.

Un nuovo studio, condotto da ricercatori dell'Imperial College London, sostiene che queste generalizzazioni non siano in accordo con la realtà, in quanto non tengono conto delle situazioni ecologiche di ciascuna isola. In particolare, gli studiosi non ritengono che la taglia iniziale della specie sopraggiunta sull'isola sia il fattore chiave che ne determina la successiva evoluzione verso forme nane o giganti. Se questo assunto fosse vero, infatti, ci si dovrebbe aspettare che le specie di mammiferi di piccola taglia siano più grosse sulle isole di quanto lo siano quelle residenti sui continenti, mentre il discorso opposto varrebbe per i mammiferi di grandi dimensioni.
I ricercatori hanno effettuato un'analisi comparativa tra diverse specie di mammiferi, nel tentativo di individuare una relazione tra dimensione iniziale (quella della specie continentale) e finale (della specie insulare). I risultati, pubblicati sulla rivista Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences, hanno evidenziato che non vi è alcuna relazione tra le dimensioni di una determinata specie e la sua tendenza ad evolvere verso forme più grandi o più piccole, le quali sarebbero determinate in prevalenza dalle condizioni biotiche e abiotiche particolari di ciascuna isola e dalla specie in questione.

Sembra esserci piuttosto una tendenza clade-specifica, anche se non generalizzata. Infatti, carnivori, artiodattili e roditori eteromidi, volgarmente chiamati topi-canguro, sembrano diminuire le proprie dimensioni corporee quando si trovano su un'isola, mentre i roditori muridi solitamente incrementano la propria taglia.
Ancora una volta la complessità della natura sfugge alle modellizzazioni tentate dall'uomo.

Andrea Romano

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » mar mag 13, 2008 5:51 pm

Se dobbiamo fare una carrellata di bellezza, allora preferisco le Toscane;) Maschio SX (Toscano) Femmina DX (Siciliana):)

Immagine:
Immagine
81,15 KB

Immagine:
Immagine
77,38 KB

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar mag 13, 2008 5:53 pm

bellissime, Massimiliano, il maschio è SPETTACOLARE!
:0:0:0:0

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mar mag 13, 2008 5:56 pm

:0:0:0 che colori massimilian@, è bellissimo :D!

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » mar mag 13, 2008 5:58 pm

Il maschio ha colori bellissimi! Vabbè rettifico, le hh son tutte belle, ma mi tengo le mie ;)

Avatar utente
campania
Messaggi: 167
Iscritto il: mer set 27, 2006 12:01 pm
Località: Campania

Messaggioda campania » mar mag 13, 2008 7:14 pm

Bene alla fine siamo tutti d'accordo tra noi, l'importante è che venga fuori che non bisogna creare incroci innaturali cercare almeno di non crearne. Proporrei di creare una banca fotografica di animali di sicura origine sul forum o sul sito di tartoombria e soprattutto di cercare di incrociare animali della stessa zona. Io possiedo campane e pugliesi più una solitaria femmina toscana. Che ne dite?
ps Gisella le tue testuggini sono le più belle in assoluto, almeno le T. marginata e le t. graeca graeca ma le T. hermanni hermanni......baci anche a te

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » mar mag 13, 2008 8:23 pm

Citazione:
Messaggio inserito da campania


ps Gisella le tue testuggini sono le più belle in assoluto, almeno le T. marginata e le t. graeca graeca ma le T. hermanni hermanni......baci anche a te



:D:D...bè almeno su un punto siamo d'accordo: sono hermanni hermanni....
ma, hai visto la testuggine dietro le sbarre?...[:266]
.....certo, un pensierino sulle tue bellissime pugliesi...[:260]

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar mag 13, 2008 8:42 pm

@Massimiliano...Veramente molto particolare il tuo maschio ..
Sembra un oggetto Deco'

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » mar mag 13, 2008 8:57 pm

..piccolo omaggio

Immagine:
Immagine
93,9 KB

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar mag 13, 2008 8:59 pm

che bella!
:p

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » mar mag 13, 2008 9:58 pm

E' incredibile il potere misterioso delle nostre tartarughe: la possibilità di ammirare splendidi esemplari riesce a distendere anche le discussioni più animate!

Complimenti alle belle tartarughe e soprattutto ai bravi allevatori che non antepongono gli interessi personali a quelli dei propri animali!

:D:D:D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti