Ecco anche la mia

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
reapervvv3
Messaggi: 87
Iscritto il: gio nov 01, 2007 9:49 am
Località: Campania

Messaggioda reapervvv3 » ven apr 11, 2008 7:24 pm

mc gyver per rinunciare intendevo non riportarla in tunisia ma magari darla a qualcuno che gia' ne possiede e che ha gia un apparato per questa razza.
comunque dato le testimonianze di nark e giov (nark sopratutto) che mi hanno detto che le piccole si adattano al nostro clima continuero' su questa strada sperando che davvero si abitui (come credo che avvenga dato che, come detto, è successo anche a giov e a nark).
Vi terro' informato sui sviluppi-----------------------------



simon@ che bisogno c'è di modificare i messaggi? non mi sembrava niente di inopportuno ma anzi della maggiore coerenza possibile e approfitto per dire che con quello che ho detto prima:


Messaggio inserito da reapervvv3

giov ma anche tu tieni una T graeca tunisina? se si confrontiamoci tra noi (e tutti quelli che hanoo una graeca tunisina) perchè mi pare che i moderatori non sono molto ferrati su questo tipo di tarte.


non pretendevo dire che i moderatori devono essere esperti di tarte ma che la conoscenza che hanno con le testudo hermanni (ke mi pare grande) non l'hanno con la graeca tunisina; niente piu'

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven apr 11, 2008 7:51 pm

Caro VINCENZO, c'era bisogno eccome, fidati.
Avevi fatto un post/annuncio.
Mica mi diverto a modificare le cose a caso, eh?
"Panettier fà il to mestier!" (non so che dialetto sia del Nord, ma è comprensibile:D;)

E io volevo dire che I moderatori devono SOLO moderare.
Poi, se sono anche in grado di dare consigli (e molti e su molti argomenti lo sono) meglio.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » ven apr 11, 2008 8:07 pm

Il signore che me le ha cedute le ha sempre tenute in giardino durante la bella stagione, mentre in inverno le ritirava in un posto dove non facesse eccessivamente freddo.
Se hai bisogno di qualcos'altro sono a tua disposizione reapervvvv

Avatar utente
biby
Messaggi: 183
Iscritto il: lun dic 18, 2006 2:39 pm

Messaggioda biby » ven apr 11, 2008 10:22 pm

Citazione:
Messaggio inserito da reapervvv3

no non è di cattura, era allevata quando l'ho presa. Pero' mi sembra che sia messa bene in salute, magari per fargli passare agelvolmente il letargo (come ha fatto questo anno che è durato piu' di 3 mesi, cosa non comune per la graeca ancorpiu' se tunisina) è meglio far accumulare piu' grasso e quindi fornire cibo piu' sostanzioso (sempre vegetali) in primavera e in estate, giusto?
puo stare nel giardino comunque?

scusa,ma tu le hai fatto fare già un letargo...
quindi il problema qual'è?
Io le tengo fuori tutto l'anno.

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven apr 11, 2008 11:30 pm

Si adattano benissimo.
Basta alimentarle bene durante l'anno e fare per sicureza un ciclo di Flagyl e Panacur due mesi prima del letargo, questo per il primo anno, poi fare i cicli sono in caso di infestazione.

Citazione:
Messaggio inserito da reapervvv3

RIPETO IL MIO DILEMMA E SPERO CHE QUALCUNO MI RISPONDA

ho trovato scritto che la testudo graeca tunisina non deve fare letarghi lunghi ( non piu' di 2 mesi) pero' io gli ho fatto fare un letargo di circa 3 mesi e 10gg.

la testudo graeca tunisina (se mi confermate che lo è) puo' stare fuori cioè in un recinto nel mio giardino considerato che sto in campania tra avellino e benevento?

Adesso che sono passati 3 giorni dal risveglio la tarta sta bene mangia-cammina-fa il bagnetto-dorme. Magari poiche è piccola si è adattata (o si sta adattando) al clima campano? (ho letto in altri topic che avviene spesso nelle tarte piccole che si adattano, per le grandi invece non avviene questo adattamento. Possibile quindi che dei buoni geni versatili ed efficaci? secondo me si;)L'OTTIMISMO è IL PROFUMO DELLA VITA DICEVA L'UOMO DELL'EURONICS)


reapervvv3
Messaggi: 87
Iscritto il: gio nov 01, 2007 9:49 am
Località: Campania

Messaggioda reapervvv3 » sab apr 12, 2008 10:47 am

perfetto allora le testimonianze secondo cui si adattano bene diventano molte, continuero' su questa strada:).

biby ( e dico a tutti) la cosa che mi ha reso inquieto sono le indicazioni su questa pagina sulla Testudo Graeca Tunisina Nabeulensis; ecco l'indirizzo (andate oltre le foto e leggete sotto nelle sezioni Letargo, Habitat e Esperienza Personale di Allevamento)

http://xoomer.alice.it/ruthsofia/ricon_ ... nisina.htm

ma se mi rassicurate in vista di un adattamento al mio clima non c'è da preoccuparsi;).

Ehm Massimo cosa è il ciclo di Flagyl e Panacur? in cosa consiste? (non ho trovate niente su google)
Grazie a tutti e sopratutto a nark per la disponibilita'

reapervvv3
Messaggi: 87
Iscritto il: gio nov 01, 2007 9:49 am
Località: Campania

Messaggioda reapervvv3 » lun apr 14, 2008 10:37 am

:0:):D:I:0 MASSIMOOOOOOOOOOOOOOOO

cosa è il ciclo di Flagyl e Panacur? in cosa consiste? (non ho trovate niente su google)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun apr 14, 2008 11:16 am

Il Panacur si usa per i vermi, il Flagyl per i protozoi.
Ovviamente deve essere un veterinario a prescriverli, se necessario, indicando la posologia adatta per quella specifica tartaruga.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti