la mia tartaruga è morta.

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun mar 24, 2008 2:35 pm

Ma io li osservo...veramente li ho sempre osservati, anche da bambina.
La mia maestra mi ricorda sempre tutti gli animali che le portavo in classe, lumache, coccinelle, cavallette, e persino i bruchi pelosi che mi fecero diventare le mai a palloncino :0!!!!
Ora purtroppo il tempo per osservarli è parecchio diminuito, gli unici che posso osservare da vicino sono i miei guppy e la mia barboncina!!!
Le tarte le osservo dal balcone, ma come ti ho detto, sono tutte strane....fanno quello che vogliono loro...la mia tarta Concetta, la marginata di 5 chili, amava fare il letargo sul cemento sotto ad una vecchia Lambretta, poi mio suocero ha venduto il suo rifugio preferito:(.
Era l'unica prevedibile.

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » lun mar 24, 2008 2:44 pm

Chissà.. Chissà se già di suo non stava bene... Chissà se non s'è mai adattata al trasferimento...Di "chissà" ce ne sono tanti..
alcune mangiano per sbaglio o involontariamente ingurgitano qualcosa di tossico o di dannoso...
E poi sono certo che come in tutti gli esseri ognuna abbia una sua soggettività, che a contatto con l'uomo a volte viene rilevata o esasperata da certe condizioni..
Ho avuto esperienza di una ibera che non ne voleva proprio sapere di andare a nanna con le altre, sia in senso temporale che come luogo. Cercava sempre di scappare e andarsene per i fatti suoi. All'inizio la costringevo a stare nel recinto con le alte, diventò una sorta di bunker per mastini. Alla fine compresi che forse ero io a non capire nulla e che un motivo per le continue fughe c'era.
Aprii il recinto, delimitando la porzione dedicata alle tarta con un'altra recinzione. Il caro iberino continuò ad andare dove voleva e farsi il letargo nel suo posto preferito e coi suoi tempi. Le altre, anche se libere di scegliere andavano sempre nel vecchio caro rifugio coibentato.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » lun mar 24, 2008 3:48 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Fedro
Alla fine compresi che forse ero io a non capire nulla e che un motivo per le continue fughe c'era.
Aprii il recinto, delimitando la porzione dedicata alle tarta con un'altra recinzione. Il caro iberino continuò ad andare dove voleva e farsi il letargo nel suo posto preferito e coi suoi tempi. Le altre, anche se libere di scegliere andavano sempre nel vecchio caro rifugio coibentato.



Vuoi vedere che ho trovato un seguace ??? Bravo Fedro ^^^^^

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » lun mar 24, 2008 7:39 pm

Anche io sono un Darwiniano convinto.
Sulle femmine...parlerei fino a domani, la donna evoluta sceglie anche in base all intelletto, ma oggi il denaro è un valido discriminante. A dire il vero potrebbe essere frutto di un esigenza ancestrale quella di sapere assicurato e definito lo status, il territorio, la garanzia per la prole!!! Non ci facciamo caso ma siamo pur sempre animali, intelligenti certo, ma con silenziosi istinti naturali :I:I ...non potrebbe essere diversamente...

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » lun mar 24, 2008 7:41 pm

Il rituale di accoppiamento di cui si parlava sopra, esprime anche il grado ed il tipo di evoluzione a cui va incontro la specie...
Le tarte come ho letto in altri post hanno un carattere proprio, nei limiti della specie, fa parte della BIODIVERSITà intrinseca che può essere esaltata o mortificata in funzione di determinate condizioni ambientali in genere...

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » lun mar 24, 2008 8:07 pm

Mi dispiace tanto per la perdita... ma il signore che te l'ha regalata non ti ha detto come trascorreva di solito l'inverno?

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » lun mar 24, 2008 9:11 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carapace

Anche io sono un Darwiniano convinto.
A dire il vero potrebbe essere frutto di un esigenza ancestrale quella di sapere assicurato e definito lo status, il territorio, la garanzia per la prole!!! Non ci facciamo caso ma siamo pur sempre animali, intelligenti certo, ma con silenziosi istinti naturali :I:I ...non potrebbe essere diversamente...



Francesco : parlavamo di tartarughe e ora stiamo camminando su un terreno che se Darwin e Freud avessero la possibilità di intervenire i casi sono due : o ci stringono la mano o ci sputano in entrambi gli occhi :D:D. Ciò malgrado è pur vero che il buon Oetzi, defunto in tragiche circostanze 5.000 anni or sono, si manteneva in vita e probabilmente manteneva con arco e freccie anche i suoi cari; che ci possiamo fare se a causa dell'evoluzione ,dall'arco siamo passati al portafoglio a fisarmonica ?????;)

clivia
Messaggi: 18
Iscritto il: mar giu 12, 2007 10:55 am
Regione: CAMPANIA
Località: Campania

Messaggioda clivia » lun mar 24, 2008 9:11 pm

Ciao Nark sono Clivia apro continuamente il forum e trovo sempre qualche frase di solidarietà, vi ringrazio tutti quanti. Quello che me l'ha data non mi disse niente ed io non glielo chiesi perchè pensavo che tutte le tartarughe si interrassero, l'altra che ho avuto per 4 anni faceva così, pensa che una primavera si svegliò perchè faceva caldo, poi rivenne il freddo e torno ad interrarsi. Mi vengono mille rimpianti, forse avrei dovuto portarla in casa, ricordo che una sera, 5 o 6 giorni fa, si faceva piovere addosso come una stupida, lo faceva anche d'estate. Mio marito sostiene che perchè sono tartarughe di allevamento sono più delicate mentre l'altra era selvatica (secondo lui e ciò dimostra che chi gliela diede l'aveva presa nei campi) sta di fatto che non riesco a rassegnarmi.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun mar 24, 2008 9:16 pm

Citazione:
Messaggio inserito da clivia

. Mi vengono mille rimpianti, forse avrei dovuto portarla in casa, ricordo che una sera, 5 o 6 giorni fa, si faceva piovere addosso come una stupida, lo faceva anche d'estate. Mio marito sostiene che perchè sono tartarughe di allevamento sono più delicate mentre l'altra era selvatica (secondo lui e ciò dimostra che chi gliela diede l'aveva presa nei campi) sta di fatto che non riesco a rassegnarmi.


Clivia, quello che scrivi (ma tu non potevi saperlo) che ho evidenziato non fa che confermare quello che dicevo io...a me, le poche che poi son morte senza apparente motivo, facevano la stessa cosa...
Non rimproverari nulla, davvero.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » lun mar 24, 2008 9:36 pm

Citazione:
Messaggio inserito da clivia
Mi vengono mille rimpianti, forse avrei dovuto portarla in casa, ricordo che una sera, 5 o 6 giorni fa, si faceva piovere addosso come una stupida, lo faceva anche d'estate. Mio marito sostiene che perchè sono tartarughe di allevamento sono più delicate mentre l'altra era selvatica (secondo lui e ciò dimostra che chi gliela diede l'aveva presa nei campi) sta di fatto che non riesco a rassegnarmi.



Non devi avere rimpianti in quanto non avresti saputo in precedenza come comportarti.
Allevo animali e anche tartarughe da oltre 40 anni e non mi vergogno a dire, anche se a quei tempi non esisteva la mole di dati disponibile oggi in rete,che se oggi l'allevamento mi riesce abbastanza bene è dovuto alle esperienze (e alle morti) degli anni trascorsi( a chi non gli sono mai morte, scagli la prima tartaruga). Come allevatrice sei neofita,non è un'offesa, ma però,posso anche sbagliare ,la tua tartaruga,aveva dei problemi anche prima del letargo che forse un allevatore esperto avrebbe saputo cogliere.Una T.h. di 8 anni è di per se ,se stata correttamente allevata piuttosto robusta (a me le morti non accidentali cessano praticamente al 4°/ 5° anno di età e col senno del poi avresti potuto portarla,quando l'hai avuta ,da un veterinario competente(si fa così,generalmente quando non se ne conosce la provenieza e l'allevatore) perche le tartarughe causa il loro metabolismo,molto spesso quando manifestano una patologia ,e qui sta all'allevatore coglierne i primi sintomi,se sono in mano ad un profano spesso è gia tardi. Prima di riprovarci,e ci riproverai sicuramente documentati il più possibile e la fortuna ti arriderà certamente.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » lun mar 24, 2008 10:04 pm

Clivia, ma sei certa del fatto che fosse un 'hermanni?
Non è che hai una foto da postare?
Come ho scritto in un altro post, in questo periodo trovare delle nord africane dalle nostre parti è di una facilità assoluta, magari l'allevatore da cui l'hai presa ti ha detto che aveva 8 anni solo indicativamente.

clivia
Messaggi: 18
Iscritto il: mar giu 12, 2007 10:55 am
Regione: CAMPANIA
Località: Campania

Messaggioda clivia » mar mar 25, 2008 11:48 am

Caro Ale, ho delle foto ma sul telefonino ed in questo momento non so trasferirle sul PC, ma penso proprio che sia stata una hermanni ma ho chiamato il mio veterinario e mi ha detto che secondo lui la tartaruga è morta di salmonella che probabilmente aveva già quando me l'hanno data e nemmeno colui che me l'ha dato lo sapeva, penso non l'abbia fatto in mala fede. Questo accentua ancora di più i miei rimorsi, avrei dovuto portarla subito da veterinario per farla visitare. Sarà per la prossima perchè certamente ne avrò presto un'altra. Ciao.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mar mar 25, 2008 11:55 am

mi dispiace tantissimo clivia!!:(:(

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mar mar 25, 2008 2:22 pm

Citazione:
Messaggio inserito da clivia

il mio veterinario e mi ha detto che secondo lui la tartaruga è morta di salmonella che probabilmente aveva già quando me l'hanno data


Non mi piace quel "secondo lui" la presenza di salmonella si accerta dopo analisi mirate: o ha fatto le analisi ed in tal caso il"secondo me"deve lasciare il posto a "ho eseguito le analisi del caso ed è morta di salmonellosi". Io ti dico "secondo me" è morta di morbillo. Trai tu le conclusioni del caso e cosa credere.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mar mar 25, 2008 4:26 pm

Clivia, fatti scaricare la foto sul pc ed allegala in questa discussione; se si fosse trattato di greca non adattabile da noi tu non avresti nessunissima colpa.
A volte gli allevatori non conoscono bene i loro animali, questo non significa essere necessariamente in malafede.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti