Informazioni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Rita2k
Messaggi: 18
Iscritto il: ven dic 28, 2007 10:26 pm
Località: Campania

Messaggioda Rita2k » lun dic 31, 2007 2:43 pm

vorrei dire una cosa... è vero non sono esperta di tartarughe, non ne ho mai avuta una ma sono animali che mi son sempre piaciuti tanto che i miei genitori me l'hanno regalata... Non mi aspettavo questo regalo perchè quando si tratta di animali da avere in casa a volte non sono d'accordo. Ovviamente se sapevo del regalo mi preparavo prima in tutto... Infatti subito dopo averla ricevuta ho incominciato a informarmi, leggo molto siti web, forum e chiedo informazioni a chiunque ne sappia qualcosa, momentaneamente ha una casetta non stupenda ma voglio crearne una veramente che le possa piacere (infatti seguo siti web e anche forum per vedere la costruzione di terrari). Sto cercando di prendermene cura al meglio... Cerco di farla stare meglio per non farla soffrire e ovviamente se vedo che qualcosa va storto l'affiderei a qualcuno esperto perchè non riuscirei a vedere un'animale soffrire e per il suo bene cerco qualcuno che se ne prendi cura... Però sto cercando di imparare di tutto al più presto possibile ma credo che tu impari a prenderti veramente cura di una tartaruga (o di qualsiasi animale) quando ce l'hai con te, perchè in quel momento t'impegni per il suo bene (almeno così e stato per me) o mi sbaglio? La stessa cosa è stata con il mio cane, non ne abbiamo mai avuto uno ma quando mia madre me l'ha comprato subito ci siamo informati e ce ne siamo presi cura (mangiare adatto, cuccia, veterinario, vaccinazioni)... Così abbiamo imparato ad allevare un cagnolino (che ora ha 9 anni)... quindi se mi prendo veramente cura della tartaruga e imparo molte cose su di lei e la riesco a far star bene sono sicura che crescerà al meglio...

Scusate se ho scritto tanto ma in parole povere volevo dire: Nessuno nasce imparato ^-^ però io ci provo...

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun dic 31, 2007 2:57 pm

Giustissimo Rita, anche con i figli impari quando li hai! [:27][:27]

Comunque si è capito dall'inizio che hai intenzioni serie e poi tutti hanno avuto la prima tartaruga... a meno che uno non nasca in una famiglia di allevatori...[:44]

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » lun dic 31, 2007 3:49 pm

Rita, il problema è che per cominciare ti è capitata una tartaruga un pò rognosetta nelle esigenze. Comunque c'è una ragazza del forum, mi sembra sia di Ischia, che riproduce proprio questa specie, prima o poi credo si farà viva.
La cosa più importante è che tu ,dopo le vacanze, faccia visitare la tarta da un veterinario esperto (se vuoi ti lascio il numero di una mia amica che ha curato una mia tartaruga, visto che sei di Na). Il problema principale è che con ogni probabilità, provenendo dalla natura, la tua bestiola è infestata da parassiti che con lo stress da cattività potrebbero fare seri guai. Ok?8D8D
Purtroppo il porto di Napoli è uno dei principali scali delle navi provenienti dalla Tunisia e in questi ultimi anni la città è invasa da ste tartarughine.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » lun dic 31, 2007 5:05 pm

Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66



Giustissimo Rita, anche con i figli impari quando li hai! [:27][:27]





d'accordo con te Barbara, vediamo di darci un taglio con questo tono colpevolistico e accusatorio che Rita non merita proprio, visto che non solo non sta maltrattando la sua tartaruga ma si sta interessando per allevarla al meglio!
Questi messaggi di rimprovero servono solo a far mandare a quel paese il forum e chi ci scrive (e non a torto debbo dire) col solo risultato che subentra disinteresse, disinformazione e quindi solo un danno per la tartaruga stessa, proprio quella che si vorrebbe salvaguardare!

Dario
Messaggi: 462
Iscritto il: sab mag 26, 2007 5:31 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Dario » mar gen 01, 2008 1:39 pm

allora rita....
questa specie ha bisogno di una temperatura costante di 25 /26 gradi in tutto il terrario
e nella zona più calda minimo 32.
io le allevo su un substrato di misto terra e fieno...
metti uno strato di terra non umida e poi uno strato di fieno sopra..
in questo modo garantirai alla tarta dei microclimi (potendosi interrare e termoregolarsi)
per la casetta ti consiglio una di quelle tegole antiche di terracotta...
sono perfette..(accumulano il calore di giorno e lo liberano all'interno di notte)
dimenticavo ... fai un esame alle feci dal veterinario..(questa specie in particolare il più delle volte ha un carico di vermi esagerato)...
la devi nutrire con erbe di campo...(ortica, tarassavo,cicoria,trifogli)
quando non trovi erbe selvatiche..dai dei radicchi e della cicoria...
tutto il cibo che devi somministrare deve essere appassito...
riguardo l'acqua invece...non lasciarla nel terrario (la maggior parte dei liquidi li ricava dalla verdura) come tutte le specie africane...
fai un bagnetto idratante una volta a settimana...(nel frattempo berrà) mi raccomando il bagnetto non con acqua fredda)
sono sensibilissime agli sbalzi di temperatura.
se vuoi farmi qualche altra domanda
fai pure :D

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » mer gen 02, 2008 9:57 am

Dario parli di ortica ma va bene anche per Carbonarie, Hermanni e marginate? Posso dare a queste specie anche Calendula? Io credo di si, ho dato di tutto, come endivia selvatica, borraggine, malva, lattuga, trifoglio, ma l ortica e la calendula no...

Dario
Messaggi: 462
Iscritto il: sab mag 26, 2007 5:31 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Dario » mer gen 02, 2008 11:05 am

l'ortica puoi darla...
anzi secondo me è fondamentale...
perchè garantisce un equilibrio all'apparato digerente grazie alle sue proprietà
curative...
contiene molta fibbra e pochi liquidi...
è perfetta..
la calendula non so cosè e non l'ho mai data ..

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mer gen 02, 2008 1:22 pm

Anche io alle mie greche e alle marginate do ortica...non ne vanno pazze ma a volte la mangiano.

kiria

Messaggioda kiria » mer gen 02, 2008 2:26 pm

le mie nabeulensis non amano affatto il cibo appassito proprio perchè bevono poco, io il tarassaco lo do fresco appena trovato e se lo mangiano subito,,e poi nel terrario lascio l'acqua e le piccole fanno spessissimo il bagno e defecano nell'acqua. Io uso terrari aperti di legno con una lampada spot e una per tarte deserticole e nel mese di marzo tutti fuori,,

Dario
Messaggi: 462
Iscritto il: sab mag 26, 2007 5:31 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Dario » mer gen 02, 2008 3:33 pm

ciao kiria..
che non lo amano sono daccordo con te...:D (fosse per loro mangerebbero pomodori e cose freschissime)
per il loro bene hanno bisogno di robba appassita con molta fibbra e priva di liquidi.

in presenza di un terrario aperto come il tuo, l'acqua in terrario non compromette l'umidità nell'aria...
ma in un terraio chiuso farebbe solo male alle tarte.
(comunque io non sono daccordo a lasciare l'acqua in terrario...poichè in natura non trovano sempre acqua,e bevono soprattutto dopo le pioggie..)
devi tenere presente anche che in tunisia le precipitazioni sono relativamente basse.
preferisco fare il bagno idratante ogni otto giorni in acqua tiepida...e nutrirle con cibo non fresco e neanche secco (appassito)

kiria

Messaggioda kiria » mer gen 02, 2008 3:47 pm

Ciao Dario:) le mie non mangiano pomodori ne frutta anche se in passato c'ho provato e due volte al giorno le nutro con erbe fresche in modica quantità, io ho molte piccole e subadulte e non posso permettere che perdano peso durante l'inverno visto che vivere in terrario non è proprio l'ideale ( le mie sono molto attive, molto più delle hermanni).Nella bella stagione vivono fuori e mangiano erbe fresche tutti i giorni, le grandi abbattono con le zampe le ortiche fresche e persino fiori altissimi di papavero e se le mangiano. Io allevo tunisine da più anni e mi rendo conto che mi lascio guidare molto dal mio istinto, tuttavia ho già due generazioni di piccole e quest'anno nascite in terra e fino ad adesso ho avuto una sola perdita che attribuisco al fatto di non aver, appunto, seguito il mio istinto: le trasferisco in terrario ai primi freddi,,ma mi sono lasciata convincere da altri che ormai potevo tentare di prolungare la permanenza fuori e cosi mi si è ammalata una che non sono riuscita più a salvare.V

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mer gen 02, 2008 5:03 pm

Io ho due tunisine e nei mesi freddi le tengo in terrario ma a una temperatura bassa (all'ibcirca una decina di gradi). Dormono tutto il tempo e hanno a disposizione solo un bacinella d'acqua...è un periodo di letargo (da dicembre a febbraio). è già il quarto anno che lo faccio e in primavera si svegliano sempre belle pimpanti e stanno bene. Visto che ormai vivono qua da noi e provengono da zone calde ma non tropicali, penso che ormai si siano acclimatate e non mi hanno mai dato problemi. Mi consigliate, negli anni futuri, di continuare a far far loro questa specie di letargo o di tenerle in terrario?

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » mer gen 02, 2008 8:57 pm

Nark penso che dovresti continuare a fare cosi per un paio di anni ancora e gradatamente concedere loro condizioni quanto piu naturali possibili.
Le fasi piu difficili sono senza dubbio le prime, le giovanili, in cui per difese immunitarie e per riserve alimentari, possono essere piu suscettibili...
Dicevi tunusine, ma che specie di preciso?

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » gio gen 03, 2008 2:06 pm

Ho due Furculachelys nabeulensis (le greche dalla regione costiera della Tunisia per intenderci)... Ma per stimolare l'accoppiamento non è meglio farle passare un periodo con temperature più rigide (sono comunque 10 gradi, non è poi così freddo)?

Rita2k
Messaggi: 18
Iscritto il: ven dic 28, 2007 10:26 pm
Località: Campania

Messaggioda Rita2k » ven gen 04, 2008 3:28 pm

raga... alla mia tarta non piace il trifoglio e adora la lattuga...


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti