E' possibile ora?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer nov 28, 2007 10:08 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sampey

Ciao per il mangiare dovrai imparare dosarlo. Per l'umidita non credo che ci siano problemi visto, che lo tieni in casa.
Il terrario lo devi impermeabilizzare sotto per 30 cm in altezza.
Lo devi fare bene cosi poi metti della terra normale come quella che hai nel giardino. Ci metti un pò di torba e di concime e poi lo semini con quello che loro mangiavano nel giardino.
Per qualsiasi consiglio, se vuoi consigli per il terrario puoi contattarmi privatamente.



Ora cito Gisella da un altro post (credo che mi perdonerà :D):

... io ci rinuncio ... :(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » mer nov 28, 2007 10:18 pm

ricordiamo poi che chi come me ha delle esotiche; sono TUTTE NATE IN CATTIVITA' e non sono esemplari di cattura. quindi fin da piccole sono abituate a vivere in terrario. e aggiungo un'altra cosa; grazie a tanta gente che alleva esotiche e riesce a riprodurle si salvano specie vicine all'estinzione, guardiamo anche questo lato positivo;)

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » mer nov 28, 2007 10:21 pm

ma invece di srcivere c...te su concimi, erbe da seminare in terrario ecc. non è meglio starsene zitti?}:)
Qulacuno potrebbe anche prendere sul serio le baggianate che sono state scritte...

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer nov 28, 2007 10:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da oldx

ricordiamo poi che chi come me ha delle esotiche; sono TUTTE NATE IN CATTIVITA' e non sono esemplari di cattura. quindi fin da piccole sono abituate a vivere in terrario. e aggiungo un'altra cosa; grazie a tanta gente che alleva esotiche e riesce a riprodurle si salvano specie vicine all'estinzione, guardiamo anche questo lato positivo;)



Ma scherzi?
Parla per te, ok?

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » mer nov 28, 2007 11:00 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Citazione:
Messaggio inserito da oldx

ricordiamo poi che chi come me ha delle esotiche; sono TUTTE NATE IN CATTIVITA' e non sono esemplari di cattura. quindi fin da piccole sono abituate a vivere in terrario. e aggiungo un'altra cosa; grazie a tanta gente che alleva esotiche e riesce a riprodurle si salvano specie vicine all'estinzione, guardiamo anche questo lato positivo;)



Ma scherzi?
Parla per te, ok?


in che senso? parla tu per te!! cosa facciamo quando nascono le piccole le buttiamo nel cassonetto!!???invece ci prendiamo cura di loro e in terrario ci stanno solo d'inverno per la cronaca.

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » mer nov 28, 2007 11:05 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Citazione:
Messaggio inserito da oldx

ricordiamo poi che chi come me ha delle esotiche; sono TUTTE NATE IN CATTIVITA' e non sono esemplari di cattura. quindi fin da piccole sono abituate a vivere in terrario. e aggiungo un'altra cosa; grazie a tanta gente che alleva esotiche e riesce a riprodurle si salvano specie vicine all'estinzione, guardiamo anche questo lato positivo;)



Ma scherzi?
Parla per te, ok?


cosa vuoi dire? spiegati!!!


Avatar utente
sampey
Messaggi: 191
Iscritto il: ven gen 12, 2007 5:41 pm
Località: Liguria

Messaggioda sampey » mer nov 28, 2007 11:08 pm

ciao prima cosa questa e una mia considerazione secondo non sono caz.
ok perche era per ricreare il loro ambiente e l'erba se non concimi un po non nasce al mio paese ma forse sai ma forse c'e qualcuno che gli basta gurdare e op ed etutto fatto ok chiedo scusa per errori e per l'ortografia ma mi sono un po inc perche invece di criticare e farei i superiori forse e meglio dare consigli ok e cia e scusate tutti

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » mer nov 28, 2007 11:19 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Citazione:
Messaggio inserito da oldx

ricordiamo poi che chi come me ha delle esotiche; sono TUTTE NATE IN CATTIVITA' e non sono esemplari di cattura. quindi fin da piccole sono abituate a vivere in terrario. e aggiungo un'altra cosa; grazie a tanta gente che alleva esotiche e riesce a riprodurle si salvano specie vicine all'estinzione, guardiamo anche questo lato positivo;)



Ma scherzi?
Parla per te, ok?



e poi ogni allevatore consapevole acquista e detiene la specie in base allo spazio che ha da offrire alle tartarughe. quindi parlo si per me ,senza il tuo tono poco ortodosso di porre la domanda. per la cronaca io non ho spazio da offrire alle pardalis o alle sulcate e quindi ho acquistato delle elegans. puoi vedere poi in questo forum il terrario che ho allestito per loro, l'ho fatto piu' grande possibile. come vedi la mia scelta e' stata consapevole. e in terrario ci stanno solo per svernare. anche gente che ha tanto spazio e possiede tartarughe molto piu' grandi tipo appunto pardalis o sulcate e' costretta a farle svernare in apposite stanze. ma nella bella stagione tornano fuori. che c'e' di male in questo? me lo spieghi per favore? se oltretutto poi come ho detto prima si riesce a riprodurle e quindi a tutelarne la specie? cosa che in natura a causa delle cazzate dell'uomo si va sempre riducendo? purtroppo non viviamo in un mondo fatato, apri gli occhi.

COME
Messaggi: 326
Iscritto il: lun mag 21, 2007 6:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda COME » mer nov 28, 2007 11:31 pm

sinceramente se fossi un moderatore chiuderei la discussione, tanto non se ne verrebbe a capo nemmeno dopo una decina di pagine di post...(è solo il mio pensiero)
la domanda era diversa....c'è o non c'è il problema della piramidalizzazione?
....la discussione poi sì è andata a spostare sul discorso se sia o no giusto tenere certi esemplari rinchiusi in terrario...

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » mer nov 28, 2007 11:35 pm

Citazione:
Messaggio inserito da COME

sinceramente se fossi un moderatore chiuderei la discussione, tanto non se ne verrebbe a capo nemmeno dopo una decina di pagine di post...(è solo il mio pensiero)
la domanda era diversa....c'è o non c'è il problema della piramidalizzazione?
....la discussione poi sì è andata a spostare sul discorso se sia o no giusto tenere certi esemplari rinchiusi in terrario...




hai ragione, scusa, i pareri sono e rimarranno sempre contrastanti.
purtoppo poi c'e' gente che fa moralismo e mangia carne di pollo , dove questi animali sono stanziati in gabbie in cui no riescono neanche a girarsi . oppure mangia carne di manzo dove i bovini vivono in stalla legati con una catena ecc. ecc.

COME
Messaggi: 326
Iscritto il: lun mag 21, 2007 6:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda COME » mer nov 28, 2007 11:37 pm

Volevo sapere,dato che hanno gli scuti lisci, se tenendole in terrario potessero piramidalizzarsi. E poi con che frequenza dovrei alimentarle (in giardino mangivano quello che trovavano euna volta asettimana davo della verdura fresca).

Chiedo questo in quanto ho visto che nessuna tartaruga cresciuta in terrario ha gli scuti lisci,ma sono tutte piramidalizzate e non vorrei incorrere in ciò. Grazie anticipatamente.
[/quote]
non mi sembra

COME
Messaggi: 326
Iscritto il: lun mag 21, 2007 6:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda COME » mer nov 28, 2007 11:41 pm

oldx guarda che io sono del tuo parere....e condivido in pieno anche adele ed altri.... solo che è un argomento "scottante" per alcune persone...

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » mer nov 28, 2007 11:44 pm

con 2 Hermanni adulte in un cassone di 2 metri per 2 che diavolo credi possa mai nascere o crescere?
Mah...

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer nov 28, 2007 11:48 pm

Citazione:
Messaggio inserito da oldx

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Citazione:
Messaggio inserito da oldx

ricordiamo poi che chi come me ha delle esotiche; sono TUTTE NATE IN CATTIVITA' e non sono esemplari di cattura. quindi fin da piccole sono abituate a vivere in terrario. e aggiungo un'altra cosa; grazie a tanta gente che alleva esotiche e riesce a riprodurle si salvano specie vicine all'estinzione, guardiamo anche questo lato positivo;)



Ma scherzi?
Parla per te, ok?



e poi ogni allevatore consapevole acquista e detiene la specie in base allo spazio che ha da offrire alle tartarughe. quindi parlo si per me ,senza il tuo tono poco ortodosso di porre la domanda. per la cronaca io non ho spazio da offrire alle pardalis o alle sulcate e quindi ho acquistato delle elegans. puoi vedere poi in questo forum il terrario che ho allestito per loro, l'ho fatto piu' grande possibile. come vedi la mia scelta e' stata consapevole. e in terrario ci stanno solo per svernare. anche gente che ha tanto spazio e possiede tartarughe molto piu' grandi tipo appunto pardalis o sulcate e' costretta a farle svernare in apposite stanze. ma nella bella stagione tornano fuori. che c'e' di male in questo? me lo spieghi per favore? se oltretutto poi come ho detto prima si riesce a riprodurle e quindi a tutelarne la specie? cosa che in natura a causa delle cazzate dell'uomo si va sempre riducendo? purtroppo non viviamo in un mondo fatato, apri gli occhi.



Il "parla per te" era riferito al fatto che moltissimi allevatori hanno delle tartarughe esotiche adulte, catturate in natura a norma di legge. E' da quei riproduttori che si ottengono i piccoli, come quello che hai comperato tu.
Si è considerato un problema, fonte di gravi stress, quello delle hermanni cresciute in giardino e poi mantenute in terrario, quando continuano ad essere importati vecchi esemplari di africane catturate nel loro ambiente, tenute in pharm per un certo lasso di tempo e poi portate in italia.
Per me non hanno un gran senso i tre mesi di aria aperta e sole che vengono concessi a questi esemplari ai nostri climi, sopratutto se confrontati con i 9 che si devono fare in condizioni artificiali.
Poi ho letto una tua frase: "gente che ha tanto spazio e possiede tartarughe molto piu' grandi tipo appunto pardalis o sulcate e' costretta a farle svernare in apposite stanze". Costretta? Scusa se mi ripeto...ma scherziamo??
E poi io non sto facendo una polemica contro chi alleva esotiche, ho pure scritto che quando ne avrò la possibilità ne prenderò qualcuna! Le mie parole erano riferite esclusivamente alle differenti priorità che si danno alle esigenze dei due gruppi (esotiche e autoctone), soprattutto quelle spaziali.

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » mer nov 28, 2007 11:56 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Citazione:
Messaggio inserito da oldx

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Citazione:
Messaggio inserito da oldx

ricordiamo poi che chi come me ha delle esotiche; sono TUTTE NATE IN CATTIVITA' e non sono esemplari di cattura. quindi fin da piccole sono abituate a vivere in terrario. e aggiungo un'altra cosa; grazie a tanta gente che alleva esotiche e riesce a riprodurle si salvano specie vicine all'estinzione, guardiamo anche questo lato positivo;)



Ma scherzi?
Parla per te, ok?



e poi ogni allevatore consapevole acquista e detiene la specie in base allo spazio che ha da offrire alle tartarughe. quindi parlo si per me ,senza il tuo tono poco ortodosso di porre la domanda. per la cronaca io non ho spazio da offrire alle pardalis o alle sulcate e quindi ho acquistato delle elegans. puoi vedere poi in questo forum il terrario che ho allestito per loro, l'ho fatto piu' grande possibile. come vedi la mia scelta e' stata consapevole. e in terrario ci stanno solo per svernare. anche gente che ha tanto spazio e possiede tartarughe molto piu' grandi tipo appunto pardalis o sulcate e' costretta a farle svernare in apposite stanze. ma nella bella stagione tornano fuori. che c'e' di male in questo? me lo spieghi per favore? se oltretutto poi come ho detto prima si riesce a riprodurle e quindi a tutelarne la specie? cosa che in natura a causa delle cazzate dell'uomo si va sempre riducendo? purtroppo non viviamo in un mondo fatato, apri gli occhi.



Il "parla per te" era riferito al fatto che moltissimi allevatori hanno delle tartarughe esotiche adulte, catturate in natura a norma di legge. E' da quei riproduttori che si ottengono i piccoli, come quello che hai comperato tu.
Si è considerato un problema, fonte di gravi stress, quello delle hermanni cresciute in giardino e poi mantenute in terrario, quando continuano ad essere importati vecchi esemplari di africane catturate nel loro ambiente, tenute in pharm per un certo lasso di tempo e poi portate in italia.
Per me non hanno un gran senso i tre mesi di aria aperta e sole che vengono concessi a questi esemplari ai nostri climi, sopratutto se confrontati con i 9 che si devono fare in condizioni artificiali.
Poi ho letto una tua frase: "gente che ha tanto spazio e possiede tartarughe molto piu' grandi tipo appunto pardalis o sulcate e' costretta a farle svernare in apposite stanze". Costretta? Scusa se mi ripeto...ma scherziamo??
E poi io non sto facendo una polemica contro chi alleva esotiche, ho pure scritto che quando ne avrò la possibilità ne prenderò qualcuna! Le mie parole erano riferite esclusivamente alle differenti priorità che si danno alle esigenze dei due gruppi (esotiche e autoctone), soprattutto quelle spaziali.




scusa ma la prossima volta che fai una domanda ti chiedo il favore di essere piu' chiaro, cosi non corri il rischio di essere frainteso.
come l'avevi posta non era il massimo. per "costretta" a far svernare le tarte esotiche intendo per l'handicap del nostro clima, almeno qui al nord dove gli inverni sono rigidi. se fosse per me le lascerei fuori per sempre ma purtroppo il clima e' nemico, ecco il perche' di "costretta"


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti