LA TEORIA DELLA PIOGGIA !

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
valbo
Messaggi: 1106
Iscritto il: gio giu 30, 2005 10:30 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valbo » mar set 27, 2005 11:03 am

Se per caso (lacuna comunque perdonabile) qualcuno non conoscesse la teoria o rasoio di Ockham: "Il rasoio di Ockham è considerato una legge di economia dei concetti, per cui, in una dimostrazione qualsiasi, è bene che si ricerchi la massima unità e semplicità possibile nelle parti che la costituiscono. La formulazione latina del rasoio, esposta da Guglielmo di Ockham, recita così: "Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem" ("Non si moltiplicano gli enti se non vi è necessità di farlo")".
Chi era Ockham : Guglielmo di Occam, o Ockham
Filosofo e teologo inglese (Ockham 1295/1300-Monaco di Baviera ca. 1350). Studiò a Oxford e fu sensibile all'influenza di Ruggero Bacone. Entrò ancor giovane nell'ordine francescano e, accusato di eresia, si recò ad Avignone per discolparsi proprio mentre divampava la controversia fra il generale dei francescani, Michele da Cesena, e papa Giovanni XXII sulla povertà evangelica. Schieratosi con il suo generale, Guglielmo di Occam rimase preso nell'ingranaggio degli avvenimenti e seguì l'imperatore Ludovico il Bavaro, protettore di Michele da Cesena, in Italia ma, tramontata la fortuna dei ghibellini (1330), accompagnò l'imperatore nel suo ritorno in Baviera e si stabilì a Monaco, dove rimase fino alla morte.

...dai il forum fatto così è bello! bravo Gionata!! e ora una domanda: cosa pensi invece delle fasi lunari che influenzano notevolmente i parti fra noi umani? dovrebbero in teoria influenzare anche le uova in incubatrice..

Avatar utente
Gionata
Messaggi: 167
Iscritto il: mer giu 08, 2005 9:24 am
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Gionata » mar set 27, 2005 11:43 am

Citazione:
Messaggio inserito da valbo

Se per caso (lacuna comunque perdonabile) qualcuno non conoscesse la teoria o rasoio di Ockham: "Il rasoio di Ockham è considerato una legge di economia dei concetti, per cui, in una dimostrazione qualsiasi, è bene che si ricerchi la massima unità e semplicità possibile nelle parti che la costituiscono. La formulazione latina del rasoio, esposta da Guglielmo di Ockham, recita così: "Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem" ("Non si moltiplicano gli enti se non vi è necessità di farlo")".
Chi era Ockham : Guglielmo di Occam, o Ockham
Filosofo e teologo inglese (Ockham 1295/1300-Monaco di Baviera ca. 1350). Studiò a Oxford e fu sensibile all'influenza di Ruggero Bacone. Entrò ancor giovane nell'ordine francescano e, accusato di eresia, si recò ad Avignone per discolparsi proprio mentre divampava la controversia fra il generale dei francescani, Michele da Cesena, e papa Giovanni XXII sulla povertà evangelica. Schieratosi con il suo generale, Guglielmo di Occam rimase preso nell'ingranaggio degli avvenimenti e seguì l'imperatore Ludovico il Bavaro, protettore di Michele da Cesena, in Italia ma, tramontata la fortuna dei ghibellini (1330), accompagnò l'imperatore nel suo ritorno in Baviera e si stabilì a Monaco, dove rimase fino alla morte.

...dai il forum fatto così è bello! bravo Gionata!! e ora una domanda: cosa pensi invece delle fasi lunari che influenzano notevolmente i parti fra noi umani? dovrebbero in teoria influenzare anche le uova in incubatrice..




Brava tu! Non immaginavo che il buon Guglielmo avesse avuto una vita così travagliata... ;)
Comunque, nel campo delle scienze fisiche, il principio del rasoio di Ockham recita più o meno così: "Tra le diverse spiegazioni di un fenomeno osservato, quella più semplice compatibile con i dati sperimentali tende ad essere quella vera". Ovvero, non c'è nessuna necessità di moltiplicare gli enti e i fattori implicati in un processo quando può essere spigato in maniera molto più semplice. E qui si potrebbe discutere all'inflinito sui supposti teorici sui quali poggia questa affermazione, però di fatto il principio viene accettato anche in Biologia e sembra funzionare molto bene...
Quanto all'influenza delle fasi lunari sul parto negli esseri umani, non mi risulta esista alcuna evidenza scientifica di ciò, si tratta quindi solo di una credenza basata magari su qualche coincidenza (pochi casi, e le statistiche non si possono fare sul singolo caso=errore di campionamento). I tentativi seri per mettere in correlazione fasi lunari e frequenza dei parti hanno dato esito negativo, cioè non c'è alcuna correlazione! Una correlazione esiste invece tra il ciclo mestruale femminile dell'essere umano e il ciclo lunare, nel senso che sono di durata uguale, ma si tratta di un puro caso, infatti tantissime altre specie animali hanno cicli diversissimi.
L'unica influenza accertata della luna su "cose terrestri" è dunque quella sulle maree e in generale sulle masse d'acqua. Al limite può essere che la presenza di luce notturna possa in qualche misura influenzare la crescita di certe piante, ma certo non si tratta degli effetti svariatissimi che vengono attribuiti alla luna.

Per approfondimenti si veda per es. sul sito del CICAP: http://www.cicap.org/piemonte/cuneo/sit ... a_pres.htm

Avatar utente
valbo
Messaggi: 1106
Iscritto il: gio giu 30, 2005 10:30 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valbo » mar set 27, 2005 12:14 pm

grazie della biblio... ciao!

Avatar utente
Marco22
Messaggi: 2237
Iscritto il: sab lug 30, 2005 9:50 pm
Località: Marche

Messaggioda Marco22 » mar set 27, 2005 2:14 pm

Sì, infatti lui nè dovrebbe sapere di più di noi...

Avatar utente
valbo
Messaggi: 1106
Iscritto il: gio giu 30, 2005 10:30 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valbo » mar set 27, 2005 2:22 pm

lui chi?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti