Citazione:
Messaggio inserito da spotti nino
percio se si pensa trattarsi di un incrocio tra marg. ed hermanni l'esemplare in questione deve avere per forza i segmenti neri nel piastrone diversamente non sarebbe marginata ma greca e l'astuccio corneo sul codino per validarne il ceppo.
Questo non mi torna... se poniamo il carettere da TM dei triangoli sul piastrone è recessivo rispetto al carattere da TH delle bande nere sul piastrone, nel fenotipo NON si esprime il carattere dei triangoli neri anche se è un ibrido con la marginata. Se per assurdo i caratteri della marginata sono TUTTI recessivi rispetto ai caratteri della hermanni, da un ibrido TMxTH ti nasce un esemplare che è fenotipicamente pari-pari ad una hermanni ma non è una hermanni.
Poi un ibrido non può essere "attribuito" ad una sola specie (ceppo), per la definizione stessa di ibrido! Anche se assomiglia tutto ad una TH, è geneticamente 50% TH e 50% TM.
Sarebbe come dire che tuo figlio dato che assomiglia a te, è attribuibile al ceppo della tua famiglia e non a quello di tua moglie.
