testudo marginata X testudo hermanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Gionata
Messaggi: 167
Iscritto il: mer giu 08, 2005 9:24 am
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Gionata » ven feb 09, 2007 8:58 pm

Citazione:
Messaggio inserito da spotti nino

percio se si pensa trattarsi di un incrocio tra marg. ed hermanni l'esemplare in questione deve avere per forza i segmenti neri nel piastrone diversamente non sarebbe marginata ma greca e l'astuccio corneo sul codino per validarne il ceppo.



Questo non mi torna... se poniamo il carettere da TM dei triangoli sul piastrone è recessivo rispetto al carattere da TH delle bande nere sul piastrone, nel fenotipo NON si esprime il carattere dei triangoli neri anche se è un ibrido con la marginata. Se per assurdo i caratteri della marginata sono TUTTI recessivi rispetto ai caratteri della hermanni, da un ibrido TMxTH ti nasce un esemplare che è fenotipicamente pari-pari ad una hermanni ma non è una hermanni.
Poi un ibrido non può essere "attribuito" ad una sola specie (ceppo), per la definizione stessa di ibrido! Anche se assomiglia tutto ad una TH, è geneticamente 50% TH e 50% TM.
Sarebbe come dire che tuo figlio dato che assomiglia a te, è attribuibile al ceppo della tua famiglia e non a quello di tua moglie. ;)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven feb 09, 2007 9:33 pm

Gionata, ti ascolterei per ore....^

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » sab feb 10, 2007 12:19 am

Come sempre, nostro amatissimo biologo
ci lasci tutti a bocca aperta!:0
Gio sei tutti noi![:266]
Grazie di esistere.[:276]

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab feb 10, 2007 11:37 am

Ma, scusate, chi ha stabilito che gli speroni sulle cosce delle graeche, l'astuccio all'estremità della coda delle hermanni ed i triangoli neri del piastrone delle marginata sono dei caratteri che si manifestano secondo meccanismi mendeliani???
Siete partiti dal presupposto che questi caratteri si comportano o in modo dominante o in modo recessivo.
Ma guardate che solo una percentuale, che non è la più grande, dei geni dei vertebrati si comporta in modo mendeliano; esistono meccanismi di espressione molto più complessi, come la pseudodominanza o la dominanza incompleta(non mi dilungo a spiegare).
A noi chi ci dice che un ibrido, ipotizzando che possa esistere,tra hermanni e marginata non avrà il piastrone con una pigmentazione che è a metà strada tra i triangli delle marginata e le bande delle hermanni?
Mi è capitato di vedere più foto di ibridi tra marginata e graeca, in cui il piastrone era caratterizzato da macchie nere tutte scomposte.
Chi ci dice che un presunto ibrido tra hermanni e graeca non avrà un astuccio corneo alla coda appena abbozzato (proprio perchè "stemperato" con la coda corta e tozza della graeca), invece di avere un astuccio completo e tipico delle hermanni(come si scriveva sopra)?
Io credo che le informazioni sperimentali a tal proposito sono ancora scomposte e frammentarie per poter fare delle vere e proprie affermazioni.

Avatar utente
Gionata
Messaggi: 167
Iscritto il: mer giu 08, 2005 9:24 am
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Gionata » sab feb 10, 2007 11:50 am

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Ma, scusate, chi ha stabilito che gli speroni sulle cosce delle graeche, l'astuccio all'estremità della coda delle hermanni ed i triangoli neri del piastrone delle marginata sono dei caratteri che si manifestano secondo meccanismi mendeliani???
Siete partiti dal presupposto che questi caratteri si comportano o in modo dominante o in modo recessivo.
Ma guardate che solo una percentuale, che non è la più grande, dei geni dei vertebrati si comporta in modo mendeliano; esistono meccanismi di espressione molto più complessi, come la pseudodominanza o la dominanza incompleta(non mi dilungo a spiegare).
A noi chi ci dice che un ibrido, ipotizzando che possa esistere,tra hermanni e marginata non avrà il piastrone con una pigmentazione che è a metà strada tra i triangli delle marginata e le bande delle hermanni?
Mi è capitato di vedere più foto di ibridi tra marginata e graeca, in cui il piastrone era caratterizzato da macchie nere tutte scomposte.
Chi ci dice che un presunto ibrido tra hermanni e graeca non avrà un astuccio corneo alla coda appena abbozzato (proprio perchè "stemperato" con la coda corta e tozza della graeca), invece di avere un astuccio completo e tipico delle hermanni(come si scriveva sopra)?
Io credo che le informazioni sperimentali a tal proposito sono ancora scomposte e frammentarie per poter fare delle vere e proprie affermazioni.



Ma infatti :)
Io stavo solo rispondendo a Nino dicendo che non è affatto detto che un carattere che si trova nella specie parentale A debba per forza presentarsi nell'ibrido AxB, solo perchè quel carattere viene utilizzato come segno di riconoscimento della specie A in tassonomia. Può presentarsi in forma diversa o non presentarsi affatto :D

Avatar utente
Gionata
Messaggi: 167
Iscritto il: mer giu 08, 2005 9:24 am
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Gionata » sab feb 10, 2007 11:57 am

Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG

Come sempre, nostro amatissimo biologo
ci lasci tutti a bocca aperta!:0
Gio sei tutti noi![:266]
Grazie di esistere.[:276]




Troppo buoni :p
in realtà non lo sapete ma io sono un po' così: }:)

;)

spotti nino
Messaggi: 246
Iscritto il: sab set 16, 2006 9:25 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda spotti nino » sab feb 10, 2007 8:44 pm

pienamente in sintonia!nella mia semplicità se volessi scegliere un esemplare hermanni se non ha la caratteristica dell'astuccio corneo non lo prenderei,cosi come se volessi una graeca o marginata se non hanno le caratteristiche inerenti!molte persone in buona fede qui nel parmense in buona fede per anni mancando una informazione adeguata tenevano in giardino hermanni boettgeri e graeca ibera o marginata di sesso diverso e i nascituri venivano regalati normalmente sino al 1992(prima catalogazione di censimento di detenzione)ritenendoli di specie uguale,in un secondo tempo appunto per tale segnalazione di detenzione si è dovuto compilare il tabulato e la forestale ha catalogato questi ibridi(50%) nella specie di appartenenza considerando le caratteristiche sopra citate;sono moltissimi anni che frequento tartamanti e mi è stato stato insegnato che spesso ci si puo imbattere in incroci tra marg.e greca questo solo perchè c'è gente senza scrupoli per un guadagno,persone che detenevano marg. e hermanni boet. non sono mai riuscite ad avere uova feconde.Non ho competenza e informazioni ulteriori per sostenere discussioni piu approfondite,sperando riusciate a trovare un giudizio omogeneo definitivo vi ringrazio per le nuove nozioni apprese

Avatar utente
Gionata
Messaggi: 167
Iscritto il: mer giu 08, 2005 9:24 am
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Gionata » sab feb 10, 2007 8:58 pm

Citazione:
Messaggio inserito da spotti nino

pienamente in sintonia!nella mia semplicità se volessi scegliere un esemplare hermanni se non ha la caratteristica dell'astuccio corneo non lo prenderei,cosi come se volessi una graeca o marginata se non hanno le caratteristiche inerenti!molte persone in buona fede qui nel parmense in buona fede per anni mancando una informazione adeguata tenevano in giardino hermanni boettgeri e graeca ibera o marginata di sesso diverso e i nascituri venivano regalati normalmente sino al 1992(prima catalogazione di censimento di detenzione)ritenendoli di specie uguale,in un secondo tempo appunto per tale segnalazione di detenzione si è dovuto compilare il tabulato e la forestale ha catalogato questi ibridi(50%) nella specie di appartenenza considerando le caratteristiche sopra citate;



Si infatti Nino sospettavo che ti riferissi ad un tipo di attribuzione "di comodo", ma senza significato biologico. Cioè quella che un funzionario della forestale fa quando si trova due schede diverse e non ha intenzione di scrivere l'ibrido a cavallo delle due pagine ;)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab feb 10, 2007 11:28 pm

A me interessava sapere se per te, Gionata, le foto della tartaruga nel sito data per incrocio trà hermanni e marginata può davvero esserlo.

riccardopelleriti
Messaggi: 286
Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:06 pm
Località: Sicilia

Messaggioda riccardopelleriti » dom feb 11, 2007 6:59 pm

se così fosse, come mai tutte le persone che tengono le marginata assieme alle hermanni non si sono accorti di tutto cio? strano .

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » dom feb 11, 2007 8:02 pm

Citazione:
Messaggio inserito da riccardopelleriti

se così fosse, come mai tutte le persone che tengono le marginata assieme alle hermanni non si sono accorti di tutto cio? strano .



Forse perchè se si trovano insieme ad altre tarta della stessa specie preferiscono queste ultime, e le altre non le calocolano perchè "non ne hanno bisogno"; la cosa invece potrebbe essere differente se si hanno solo 2 esemplari di sesso opposto e di specie differente tenute insieme, forse in condizioni estreme o particolari la possibilità di un ibrido può esserci.La mia è solo una supposizione!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom feb 11, 2007 11:36 pm

Io faccio la stessa supposizione...a conferma ho anche il fatto che un maschio di hermanni hermanni da solo si accoppiava persino con una ciabatta, mentre quando gli è stata data una femmina, ha perso l'interesse per la sue ex :D!!
Una femmina di specie diversa è comunque molto più interessante di una ciabatta presumo!!!!

Avatar utente
Gionata
Messaggi: 167
Iscritto il: mer giu 08, 2005 9:24 am
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Gionata » lun feb 12, 2007 12:32 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

A me interessava sapere se per te, Gionata, le foto della tartaruga nel sito data per incrocio trà hermanni e marginata può davvero esserlo.




Speravo di nessuno mi chiedesse di sbilanciarmi dopo quello che ho detto sopra ;)
Ma se proprio devo farlo, secondo me è una hermanni un po' piatta. :p

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun feb 12, 2007 12:40 pm

Eheh;):D
Ora mi sento meglio^

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun feb 12, 2007 1:15 pm

Grazie Gionata...avevo notato che avevi svicolato, ma ero troppo curiosa di sapere la tua opinione!!!:D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti