Letargo 2006: varie soluzioni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mar gen 23, 2007 2:43 pm

Io ho notato che nel mio garage ci sono sempre 3-4 gradi in meno rispetto all'esterno, l'ambiente è umido quanto serve e non ci sono sbalzi eccessivi. Ci sono le acquatiche adesso che stanno passando l'inverno...Quelle libere in giardino hanno sempre fatto quello che volevano. Comunque non sono mai stata in ansia come quest'anno, spero non di non dover ulteriormente preoccuparmi.

Avatar utente
PennyChamp
Messaggi: 567
Iscritto il: mer ott 18, 2006 3:38 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda PennyChamp » mar gen 23, 2007 2:54 pm

Grazie Fede per la conferma sulla "temperatura garage", davvero ne terrò conto per l'anno prossimo...

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mar gen 23, 2007 3:48 pm

Fede hai fatto proprio una bella cadassa li' eh?!!!
Brava brava ottimo lavoro!;)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar gen 23, 2007 4:34 pm

Bel lavoro, Fede!
Ma il telo di plastica è per la pioggia, non per il freddo, giusto?
per quanto riguarda il garage:
se avete un garage che ha una temperatura tra i 2 i 9 gradi, allora è ok, basterà, una volta ogni 7/10 giorni umidificare la terra.
Mi sa che io, stasera, metto in frigo un'altra tarta(marginata 2005) che ho trovato fuori per due giorni di seguito, bella svegliotta...aspetto stanotte.
Simona

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mar gen 23, 2007 4:35 pm

Cosa vuol dire cadassa? Mi sono arrangiata come potevo e con quello che avevo in giardino...

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar gen 23, 2007 4:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG

Carmen non credo proprio che l'inverno voglia farti un dispetto....come dici tu.
E non è di certo una cella frigo accesa che cambia il mondo.
I problemi su questa terra sono ben altri...
*************************************************
****************************
Ormai come accendi il televisore bombardano continuamente con avvisi su catastrofi naturali in ogni parte del globo. Si va verso anni molto complessi (meteorologicamente parlando) e non sono io a dirlo. Un meteorologo ha definito il nostro clima sempre piu' simile a quello del film "The day after tomorrow".
Inverni lunghi e intervallati da improvvise giornate calde fino a 20 gradi, poi d'improvviso pochi giorni dopo abbiamo cali di temperatura anche sotto lo zero. Cosa aspettiamo tutti allora?
Piu' che l'inverno che ti fa un dispetto Carmen cara, sembra che "qualcun altro" piu' in alto di noi ce lo sta facendo.
No, no, forse mi avete frainteso io non intendo nessun DIO.
*******************************************
*********************
*****************
Non penso proprio che chi tiene acceso un frigo in piu' si debba sentire colpevolizzato, ci sono tanti modi per iniziare ad aiutare il nostro pianeta a conservarlo dall'inquinamento.
Ma in Italia non si comincia mai?
Almeno proviamoci dico io...!
Si vocifera e basta!
Si' siamo proprio un paese di sparloni, parliamo, parliamo, parliamo e non arriviamo mai ad una coclusione.
E' ora di svegliarci un po' tutti.
Ce ne sono tante di soluzioni piu' importanti dello spegnere un frigo!
Volete un esempio? "iniziare ad usare meno l'auto".



Ognuno può contribuire col suo piccolo, chi lasciando l'auto in garage, chi non accendendo una cella frigorifera solo per delle tartarughe che potrebbero benissimo farne a meno.
Lasciamo perdere quest'anno che è tutto particolare, ma immaginati se anche in Italia tutti cominciassero ad accendere frigoriferi o celle frigorifere per mettere gli animali in letargo.
Non mi pare giusto...così all'enorme consumo che di solito c'è per colpa delle pompe di calore, stufette elettriche ecc, aggiungiamo pure quelle inutili dei frigoriferi in inverno.
Ripeto, di solito da noi la temperatura di un frigo è uguale a quella di fuori: non è normale 15 gradi in gennaio così come non lo è meno 10.
Le tarte hanno sempre fatto il loro letargo cavandosela egregiamente, specialmente le adulte.
Io ne ho solo 4 piccole in frigo, e ce le ho nel frigo di casa, ma fuori ho lasciato tutte le altre.
In primavera vi sprò dire se se la sono cavate pur non andando praticamente in letargo : le mie adulte escono tutti i giorni di sole e praticamente non ha piovuto.
Oggi piove.

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » mar gen 23, 2007 5:33 pm

La mia tarta ,hb del 2002, e' sveglia in frigo! temperatura sui 5 gradi. Che faccio? La surgelo?}:)

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » mar gen 23, 2007 5:34 pm

Secondo me c'è "un errore" di principio nella costruzione dei recinti delle nostre tarta. Penso che tutti facciamo in modo che il recinto sia esposto il più possibile al sole, senza però pensare poi che quel posto non è adatto a far fare loro un buon letargo, visto che il posto scelto da noi con tanto amore per far fare dei bei bagni di sole, si rilevi una zona non adatta al loro letargo.I miei rifugi invernali non vedono neanche uno spicchio di sole durante tutta la giornata, e vi assicuro che le mie tarta sono in letargo già dal 5 di dicembre e non sono mai uscite, nemmeno nelle giornate più calde, a differenza di un mio amico, che abita a pochi chilometri di distanza invece si trova le sue a zombare ancora ad oggi!! Sara troppo sole sui rifugi forse?8D

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar gen 23, 2007 5:38 pm

Questo è vero, ma molti recinti sono abbastanza grandi da avere zone con molta ombra e zone di sole, le tarte scelgono da sole il posto in cui nascondersi, mentre quando si costruiscono i rifugi, credo che un pò tutti cerchiamo di farli nelle zone in cui in inverno il sole arriva difficilmente...o no?

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mar gen 23, 2007 5:40 pm

Citazione:
Messaggio inserito da massimiliano@

Secondo me c'è "un errore" di principio nella costruzione dei recinti delle nostre tarta. Penso che tutti facciamo in modo che il recinto sia esposto il più possibile al sole, senza però pensare poi che quel posto non è adatto a far fare loro un buon letargo, visto che il posto scelto da noi con tanto amore per far fare dei bei bagni di sole, si rilevi una zona non adatta al loro letargo.I miei rifugi invernali non vedono neanche uno spicchio di sole durante tutta la giornata, e vi assicuro che le mie tarta sono in letargo già dal 5 di dicembre e non sono mai uscite, nemmeno nelle giornate più calde, a differenza di un mio amico, che abita a pochi chilometri di distanza invece si trova le sue a zombare ancora ad oggi!! Sara troppo sole sui rifugi forse?8D


Troppo sole e troppa luce, direi. Anche le mie adulte non sono più uscite, ma il giardinetto è esposto a nord e fino alla fine di febbraio il sole non tornerà.

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » mar gen 23, 2007 5:45 pm

Hai ragione carmen, pero se noti, nelle foto messe dei rifugi il sole si vede è come! e c'è da dire anche che le tegole, trattengono il calore, e non è da meno l'ondulato di plastica che fa direttamente da serra. meglio sopra solo tavole di legno fidatevi.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar gen 23, 2007 6:07 pm

Citazione:
Messaggio inserito da ottilia04

La mia tarta ,hb del 2002, e' sveglia in frigo! temperatura sui 5 gradi. Che faccio? La surgelo?}:)


Ma come è sveglia?
Magari, se la tocchi, reagisce, ma è normale...mica gironzola per il frigo, immagino;)

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mar gen 23, 2007 6:19 pm

Vorrei precisare una cosa: è dal 1993 che esiste nel mio giardino quel recinto e la sistemazione con copertura ondulata di plastica per l'inverno non ha mai causato surriscaldamenti nonostante la presenza del sole la mattina. Questo è dovuto alla presenza di aperture, è da notare infatti che si tratta comunque di uno spazio aperto, non è una serra senza aperture. Inoltre le tarta che vi sono sotto dormono tutte da un pezzo. La mia preoccupazione è rivolta soprattutto alle baby perchè sono in una posizione più "scoperta" e perchè questo inverno è davvero anomalo in tutti i sensi, gli sbalzi eccessivi di temperatura sono dannosi comunque, tipologia di rifugio a parte. Le grandi si adattano al clima molto più facilmente rispetto alle baby, sono più abituate e sono più resistenti.

kiria

Messaggioda kiria » mar gen 23, 2007 7:20 pm

[quote]Messaggio inserito da ottilia04

Oggi a Civitanova c'erano 24 gradi, la solita femmina di 5 anni era a spasso, l'ho pesata ed e' passata da da 390 ( il I settembre) a 377 g, ho aspettato che scendesse la notte, che la temperatura arrivasse a 9 °c e l'ho messa in frigo

dicono però che da domani arrivi il freddo, anche io ho una femmina che ha perso peso,,ma non me la sento di metterla in frigorifero...non so , speriamo bene

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » mar gen 23, 2007 8:19 pm

sicuramente questo inverno non favorisce il letargo delle nostre tarta, l'unica speranza è rivolta al loro senso di adattamento, che ormai da centinaia di anni, hanno saputo adattarsi a tutti i cambi climatici di questo pianeta, e credo che a volte faremmo bene a limitarci ad osservarle, perchè la nostra troppa premura può far danni più del clima. Un saluto a tutti quanti!:)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti