Smettere di alimentarla?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven nov 03, 2006 2:55 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Boh! non sò a che distanza intendesse, ma secondo me una lampada da 60 watt fà un bel calduccio e arriva tranquillamente ai 28-30 gradi nel punto più caldo anche ad una distanza maggiore dal suolo, per cui quando lui parla di terrario riscaldato con una lampada da 60 watt, secondo me è un terrario in piena regola, non un terrario tiepidino di passaggio trà il caldo ed il freddo del letargo,
per quello mi sono sentita di dire che la cosa mi sembrava alquanto pericolosa, soprattutto per un inesperto.




Esatto, è proprio così, nel punto caldo la temperatura deve essere sui 30 gradi ma, essendo la lampada decentrata, ci sono punti con temperature più basse, differenziate, e c'è un piccolo nascondiglio.
La temperatura non deve essere tiepidina in questa fase, ma abbastanza elevata da far si che il metabolismo non sia eccessivamente rallentato, l'intestino deve funzionare e svuotarsi. La fase di induzione all'ibernazione è SUCCESSIVA al periodo in terrario, che in qusto caso, essendo la tartarughina a digiuno già da alcuni giorni (se ho ben capito) potrebbe durare una decina di giorni.

Federica
Messaggi: 184
Iscritto il: mar set 12, 2006 7:44 am
Località: Veneto

Messaggioda Federica » ven nov 03, 2006 4:39 pm

Beata te Carmen senza questa preoccupazione del gelo!!! La femmina di HB di mio moroso non si decide a scavare e continua ad andare a zonzo e stanotte da lui siamo arrivati a 5 gradi...V

Avatar utente
mariella
Messaggi: 95
Iscritto il: lun mag 29, 2006 2:31 pm

Messaggioda mariella » ven nov 03, 2006 6:03 pm

Buonasera ragazzi, ho letto la discussione e volevo un parere su come ho allestito il letargo protetto per le mie due baby. Innanzitutto vi dico che le tartarughine hanno circa tre mesi, hanno sempre mangiato con molto appetito e sono quasi il doppio di quando sono nate. Seguendo i vs. consigli qua e là ho costruito una scatola di legno di circa 60 cm per 40 e alta 30. Ho messo uno strato di circa 20 cm di terriccio misto a torba di sfagno ed ho posizionato la scatola in una terrazza coperta. In questi ultimi giorni più freddi ho messo la scatola sotto un tavolo che si trova in terrazza. Fino a due giorni fa le tartine uscivano durante il giorno ora sono interrate ma non in profondità, perchè di una vedo un pezzettino del guscio. Secondo voi ho fatto bene? volevo dirvi che in corrispondenza del punto dove è sotterrata la tartina ho messo un pezzo di coccio di un vaso. Leggendo la discussione penso sia bene mettere anche uno strato di foglie secche, ma basterà tutto questo o le tartine avranno comunque troppo freddo. Io vivo a Firenze ed ogni tanto la temperatura scende sotto lo zero. Per favore datemi qualche consiglio e ditemi se posso fare qualcosa di meglio. Grazie:)

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » ven nov 03, 2006 6:24 pm

Secondo me va bene, basta che la scatola sia posizionata in un punto in cui non batta il sole e in cui non ci siano correnti d'aria...si alle foglie, e tante anche!

Come ho detto in un'altra discussione secondo me una bella giuda con i punti base anche illustrata del pre-letargo controllato non sarebbe male...

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven nov 03, 2006 6:48 pm

Federica, se ti può tranquillizzare un mio amico di Verona che ha tante tartarughe, le tiene tutte fuori durante l'inverno.
Ho provato a chidergli come passino l'inverno le piccole da un anno in sù e lui mi ha detto che stanno semplicemente dentro le casette di tufo, alcune interrate, altre no, ma semplicemente ricoperte di foglie secche di nocciolo.
sopra le casette lui mette un telo di tessuto-non tessuto per proteggerle dalla neve, ma le tarte svernano tranquillamente così anche quando fuori si arriva a -13 la notte.
Lui ha Hermanni boettgeri, Hermanni hermanni e marginate.

Avatar utente
tartadibarba
Messaggi: 329
Iscritto il: ven lug 14, 2006 12:15 am
Località: Toscana

Messaggioda tartadibarba » ven nov 03, 2006 8:41 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mariella
..........Ho messo uno strato di circa 20 cm di terriccio.......


Attenzione!!!
C'è una discussione aperta da me in cui si parla proprio del terriccio!!!
Devi essere sicura che non contenga fertilizzanti che potrebbero essere nocivi!
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=4612

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » sab nov 04, 2006 3:56 am

Citazione:
Messaggio inserito da mariella

Buonasera ragazzi, ho letto la discussione e volevo un parere su come ho allestito il letargo protetto per le mie due baby. Innanzitutto vi dico che le tartarughine hanno circa tre mesi, hanno sempre mangiato con molto appetito e sono quasi il doppio di quando sono nate. Seguendo i vs. consigli qua e là ho costruito una scatola di legno di circa 60 cm per 40 e alta 30. Ho messo uno strato di circa 20 cm di terriccio misto a torba di sfagno ed ho posizionato la scatola in una terrazza coperta. In questi ultimi giorni più freddi ho messo la scatola sotto un tavolo che si trova in terrazza. Fino a due giorni fa le tartine uscivano durante il giorno ora sono interrate ma non in profondità, perchè di una vedo un pezzettino del guscio. Secondo voi ho fatto bene? volevo dirvi che in corrispondenza del punto dove è sotterrata la tartina ho messo un pezzo di coccio di un vaso. Leggendo la discussione penso sia bene mettere anche uno strato di foglie secche, ma basterà tutto questo o le tartine avranno comunque troppo freddo. Io vivo a Firenze ed ogni tanto la temperatura scende sotto lo zero. Per favore datemi qualche consiglio e ditemi se posso fare qualcosa di meglio. Grazie:)




in effetti il problema c'è dato che le temperature possono scendere sotto zero.
Se fossero "in giardino" a contatto con la terra questo dovrebbe essere in genere sufficiente per evitare il gelo, ma essendo non a contatto con il terreno dovrai fare particolare attenzione.
Cerca di sistemarle in modo che siano ben riparate dagli sbalzi, utilizza materiali che non facciano la funzione della serra (materiali plestici) altrimenti si amplificano gli sbalzi termici appena spunterà un po di sole. Sistemale più a contatto possibile con i muri della casa e non verso l'esterno del balcone.
Altrimenti usi un frigorifero come fanno alcuni (io non l'ho mai fatto)..
all'inizio mi sembrava una cosa ridicola, ma per chi abita in appartamento o comunuqe un posto senza giardino forse è una delle poche soluzioni..

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab nov 04, 2006 7:39 am

Citazione:
Messaggio inserito da mariella

Buonasera ragazzi, ho letto la discussione e volevo un parere su come ho allestito il letargo protetto per le mie due baby. Innanzitutto vi dico che le tartarughine hanno circa tre mesi, hanno sempre mangiato con molto appetito e sono quasi il doppio di quando sono nate. Seguendo i vs. consigli qua e là ho costruito una scatola di legno di circa 60 cm per 40 e alta 30. Ho messo uno strato di circa 20 cm di terriccio misto a torba di sfagno ed ho posizionato la scatola in una terrazza coperta. In questi ultimi giorni più freddi ho messo la scatola sotto un tavolo che si trova in terrazza. Fino a due giorni fa le tartine uscivano durante il giorno ora sono interrate ma non in profondità, perchè di una vedo un pezzettino del guscio. Secondo voi ho fatto bene? volevo dirvi che in corrispondenza del punto dove è sotterrata la tartina ho messo un pezzo di coccio di un vaso. Leggendo la discussione penso sia bene mettere anche uno strato di foglie secche, ma basterà tutto questo o le tartine avranno comunque troppo freddo. Io vivo a Firenze ed ogni tanto la temperatura scende sotto lo zero. Per favore datemi qualche consiglio e ditemi se posso fare qualcosa di meglio. Grazie:)


Ciao, Mariella.:)
A Firenze difficilmente si va sotto zero, credo tu abbia fatto del tuo meglio, puoi, prima delle foglie secche, aggiungere ancora torba sbriciolata e finire con uno strato...una "coltre" di fogle secche.
In previsione(giuliacci ce lo dirà) di gelate, Avvolgi tutta la cassa con doppio strato di TNT(tessuto non tesssuto) antigelo per piante(lo trovi in tutti i garden e anche nei supermercati)

Federica
Messaggi: 184
Iscritto il: mar set 12, 2006 7:44 am
Località: Veneto

Messaggioda Federica » lun nov 06, 2006 9:13 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Federica, se ti può tranquillizzare un mio amico di Verona che ha tante tartarughe, le tiene tutte fuori durante l'inverno...


Grazie Carmen! Perfortuna la HB ribelle alla fine ha deciso per il riparo in casetta. Non si è interrata, ma adesso ha un bel pò di foglie di nocciolo che la riparano!
La mia preoccupazione nasceva dal fatto che questa HB è arrivata a metà settembre e magari non si era ancora abituata o non aveva trovato un posto adeguato per interrarsi...
Ciao!

Avatar utente
mariella
Messaggi: 95
Iscritto il: lun mag 29, 2006 2:31 pm

Messaggioda mariella » lun nov 06, 2006 2:44 pm

grazie, grazie mille per i consigli. Ho fasciato la scatola con il panno di tessuto non tessuto e l'ho coperta con uno strato di foglie. Fino a quale temperatura le baby non rischiano la vita? E se si raggiungono temperature troppo basse cosa devo fare, devo metterle in un luogo più caldo? Un'ultima cosa, devo aspettare che si risveglino da sole? perchè avevo letto una discussione dove si diceva che alle baby andava fatto fare un letargo più breve. E' vero?:)

Avatar utente
mariella
Messaggi: 95
Iscritto il: lun mag 29, 2006 2:31 pm

Messaggioda mariella » lun nov 06, 2006 2:56 pm

Scusa Simona, quando dici di avvolgere la cassetta, intendi anche sopra? O le tartarughe così non avrebbero abbastanza aria?:0
Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Citazione:
Messaggio inserito da mariella

Buonasera ragazzi, ho letto la discussione e volevo un parere su come ho allestito il letargo protetto per le mie due baby. Innanzitutto vi dico che le tartarughine hanno circa tre mesi, hanno sempre mangiato con molto appetito e sono quasi il doppio di quando sono nate. Seguendo i vs. consigli qua e là ho costruito una scatola di legno di circa 60 cm per 40 e alta 30. Ho messo uno strato di circa 20 cm di terriccio misto a torba di sfagno ed ho posizionato la scatola in una terrazza coperta. In questi ultimi giorni più freddi ho messo la scatola sotto un tavolo che si trova in terrazza. Fino a due giorni fa le tartine uscivano durante il giorno ora sono interrate ma non in profondità, perchè di una vedo un pezzettino del guscio. Secondo voi ho fatto bene? volevo dirvi che in corrispondenza del punto dove è sotterrata la tartina ho messo un pezzo di coccio di un vaso. Leggendo la discussione penso sia bene mettere anche uno strato di foglie secche, ma basterà tutto questo o le tartine avranno comunque troppo freddo. Io vivo a Firenze ed ogni tanto la temperatura scende sotto lo zero. Per favore datemi qualche consiglio e ditemi se posso fare qualcosa di meglio. Grazie:)


Ciao, Mariella.:)
A Firenze difficilmente si va sotto zero, credo tu abbia fatto del tuo meglio, puoi, prima delle foglie secche, aggiungere ancora torba sbriciolata e finire con uno strato...una "coltre" di fogle secche.
In previsione(giuliacci ce lo dirà) di gelate, Avvolgi tutta la cassa con doppio strato di TNT(tessuto non tesssuto) antigelo per piante(lo trovi in tutti i garden e anche nei supermercati)


Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun nov 06, 2006 3:03 pm

Il TNT l'aria la lascia passare, quindi anche sopra! Io l'ho messo sopra anche alle tarte che si sono interrate. Ciao

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » lun nov 06, 2006 3:07 pm

mi intrometto nella discussione poichè anche io ho lo stesso problema, e visto che farò fare letargo controllato vi chiedo un informazione: com'è che si fa a sterilizzare il terriccio nel microonde o nel forno?

serve svegliarle durante il letrgo?io ho preso un vaso da 50cm...aspetto che la tarta si svuoti e poi metto le foglie secche?

suggerimenti consigli migliorie?

grazzie a tutti!

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » lun nov 06, 2006 9:36 pm

Citazione:
Messaggio inserito da twisty

mi intrometto nella discussione poichè anche io ho lo stesso problema, e visto che farò fare letargo controllato vi chiedo un informazione: com'è che si fa a sterilizzare il terriccio nel microonde o nel forno?

serve svegliarle durante il letrgo?io ho preso un vaso da 50cm...aspetto che la tarta si svuoti e poi metto le foglie secche?

suggerimenti consigli migliorie?

grazzie a tutti!


...scusa, e perchè devi sterilizzarlo il terriccio? Anche se sono piccole non credo che posssano contrarre qualcosa dal terriccio non sterilizzato, anche se l'hai raccolto dal tuo giardino. Quello di cui devi preoccuparti è di non usare terricci fertilizzati.

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » lun nov 06, 2006 11:11 pm

era per precauzione....


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti