Nuove tarta subadulte

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » sab lug 22, 2006 9:32 pm

Sim@ da questo ne deduco che le h.b. sono incroci
tra h.h. e grecae?
Oppure sto dicendo proprio una stupidaggine!?


visti i piastroni:sono delle belle Hb,è normale che la sopracaudale sia unica o divisa,non fa differenza per le Hb.
[/quote]

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » sab lug 22, 2006 9:47 pm

Stai tranquillo che non si blocca niente, anche se per ragioni di dimensioni in uno spazio cmq confinato staranno meglio entrambe (adulte e baby)quando le avrai separate!

La caducale indivisa è una cosa normalissima in HB, ma non farti sentire da nessuno ha dire che si tratta di incroci hh - greca...;)

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » dom lug 23, 2006 8:12 am

Infatti ho detto che dicevo una stupidaggine.
Ma se ci pensi le grecae la caudale ce l'hanno divisa mentre le hermann no per questo mi era venuto sto dubbio.

La caducale indivisa è una cosa normalissima in HB, ma non farti sentire da nessuno ha dire che si tratta di incroci hh - greca...;)
[/quote]

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » dom lug 23, 2006 8:46 am

....ti sei confuso, è il contrario:le graeche ce l'hanno indivisa e le hermanni divisa;cmq è vero che con una certa frequenza nelle hb la sopracaudale nn è divisa in due(situazione rarissima nelle hh), questo però nn implica assolutamente incroci improbabili con altre specie un po' lontane geneticamente, come le graeche.Però nn è ancora chiaro se si tratti semplicemente di un'anomalia genetica particolarmente frequente nelle hb, oppre se tale carattere compaia come una vestigia proveniente da antichi progenitori con la sopracaudale indivisa.Alessandro, napoli

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » dom lug 23, 2006 9:35 am

Scusate mi ero confuso!!!
Cmq ottima delucidazione grazie 1000 Ale!


Citazione:
Messaggio inserito da Ale

....ti sei confuso, è il contrario:le graeche ce l'hanno indivisa e le hermanni divisa;cmq è vero che con una certa frequenza nelle hb la sopracaudale nn è divisa in due(situazione rarissima nelle hh), questo però nn implica assolutamente incroci improbabili con altre specie un po' lontane geneticamente, come le graeche.Però nn è ancora chiaro se si tratti semplicemente di un'anomalia genetica particolarmente frequente nelle hb, oppre se tale carattere compaia come una vestigia proveniente da antichi progenitori con la sopracaudale indivisa.Alessandro, napoli


Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom lug 23, 2006 9:49 am

E, a chiosa di tutto questo, ho avuto notizia da un'espertona che si sonoverificati incroci tra Hh e graeca, se non me lo avesse detto lei forse non ci avrei creduto.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » dom lug 23, 2006 6:33 pm

....sono molto scettico su quest'ibrido; tra l'altro, se nn ricordo male, le due specie hanno addirittura un numero di cromosomi diverso....devo controllare.
ale,na

Avatar utente
Barbara_
Messaggi: 125
Iscritto il: mar set 20, 2005 8:37 am
Località: Sardegna

Messaggioda Barbara_ » lun lug 24, 2006 10:49 am

grazie Dorylis, era proprio quello che intendevo!ho quotato male...
ma, nessuno risponde?

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » lun lug 24, 2006 1:07 pm

Scusa Barbara non avevo capito che la tua domanda era rivolta alla Sim@.
Bacini:I

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun lug 24, 2006 1:22 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Barbara

grazie Dorylis, era proprio quello che intendevo!ho quotato male...
ma, nessuno risponde?


Io ho risposto:
AAAAAAAAAALT!
La mia domanda era:
E quando cresceranno?(ne senso:e quando saranno cresciute?)
Nel senso che si sarebbero rubate lo spazio aumentando di mole, capito?
Non che la crescita si fermerà.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

cron