quantita in un terrario di tartarughe

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: quantita in un terrario di tartarughe

Messaggioda lelecava » lun apr 12, 2010 7:53 am

FRANCESCO GALOTA ha scritto:quella foto e stata fatta prima di esserci dei bei cespugli che ora ci sono :wink: poi ho creato due beveratoi :wink: e in fine ho creato delle zone d ombra :wink: e ho piantato delle latughe all interno :) :idea: faccio un altro recinto uguale dove mettere i miei maschietti :!: per la domanda di gattonare allinterno del recinto non rispondo perche penso che tu tenga le tue tarta in modo diverso del mio quindi non puoi capire.Faro delle foto nel terrario attuale cosi vi faro vedere in che modo si trova adesso ma ditemi i maschi li devo togliere gia da adesso :?: ciao


Ciao qua dici che hai piantato delle lattughe, non è una critica ma un consiglio :D

FRANCESCO GALOTA
Messaggi: 109
Iscritto il: mer nov 11, 2009 5:08 pm

Re: quantita in un terrario di tartarughe

Messaggioda FRANCESCO GALOTA » lun apr 12, 2010 5:02 pm

MA LA LATTUGA VA BENE O NO :?: FATEMI CAPIRE :!: :wink:

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: quantita in un terrario di tartarughe

Messaggioda Elongata » lun apr 12, 2010 6:20 pm

no non va proprio bene come alimento, non contiene nessun nutrimento se non acqua .

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: quantita in un terrario di tartarughe

Messaggioda Suelo » lun apr 12, 2010 7:37 pm

la lattuga in sè non fa male quindi se l'hai piantata lasciala pure :wink: l'importante è integrare con tante erbe selvatiche che devono costituire la base dell'alimentazione e poi variare i cibi proposti in modo da avere una dieta bilanciata (puoi offrire anche fiori e foglie di hibiscus, foglie di vite, di gelso, pale di opuntia, catalogna, radicchio rosso, cicoria, indivia...)

Avatar utente
tiziana
Messaggi: 17
Iscritto il: lun set 14, 2009 3:03 pm

Re: quantita in un terrario di tartarughe

Messaggioda tiziana » lun apr 19, 2010 9:47 pm

ciao
complimenti per il tuo terrario è bellissimo
:)

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: quantita in un terrario di tartarughe

Messaggioda Elongata » lun apr 19, 2010 11:40 pm

Non è un terrario è un recinto.

Avatar utente
tiziana
Messaggi: 17
Iscritto il: lun set 14, 2009 3:03 pm

Re: quantita in un terrario di tartarughe

Messaggioda tiziana » mar apr 20, 2010 8:38 pm

grazie per la correzione

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: quantita in un terrario di tartarughe

Messaggioda Elongata » mar apr 20, 2010 11:12 pm

Prego

FRANCESCO GALOTA
Messaggi: 109
Iscritto il: mer nov 11, 2009 5:08 pm

Re: quantita in un terrario di tartarughe

Messaggioda FRANCESCO GALOTA » gio apr 22, 2010 4:15 pm

devo piantare il tuo spirito di patata che hai :lol: ciao tiziana e grazie spero di fare sempre del mio meglio :wink:

Avatar utente
Faber78
Messaggi: 60
Iscritto il: ven ago 29, 2008 5:45 pm
Località: Puglia
Contatta:

Re: quantita in un terrario di tartarughe

Messaggioda Faber78 » sab mag 01, 2010 2:16 pm

Ciao Francesco, a vista i recinti mi sembrano molto grandi, ed è un bene. Onestamente, non ho mai avuto problemi di convivenza tra i miei maschi sovrannumerari e le femmine.. c'è anche da dire però che i miei recinti sono fatti in modo da non essere visibili, dall'esterno, se non per i 2 cancelletti in legno, questo perchè vi ho posto a dimora, all'interno: rosmarino, rosmarino scrisciante, corbezzolo potato a cespuglio, leonotis, aloe arborescens (non dar retta ai siti che dicono che è tossica, mai nessuna testudo è morta ingerendo qualche boccone di aloe, che è così amara che viene abbandonata quasi subito), aloe vera, opuntia compressa, iperico perforato selvatico e iperico da fiore, Echium fastuosum, Echium Wildpretii, rosa rampicante, viburno (il viburno viene considerato tossico, ma viene anche ignorato dai miei animali) e gli alberi che già c'erano (1 albicocco, 2 nespoli, 1 mandarino, 1 melograno), oltre le erbe che vi crescono spontaneamente, in primis, le ortiche, poi le parietarie, il tarassaco, la borragine, la sulla e l'erba medica seminata, per quello, vengo al dunque,
potresti scrivere le dimensioni in metri?
scusa se sono prolisso, ma siccome le tue mi paiono ottime intenzioni, voglio anche metterti in guardia per alcuni pericoli...
se in zona hai volpi o ratti (mi pare una zona agricola relativamente rurale), quei recinti non vanno bene.
Occorrerebbe una rete zincata elettrosaldata a maglie 0,5 x 0.5 o al più 1 cm x 1 cm, interrata di almeno 30 cm e meglio con un cordolo di cemento, e sopratutto, i recinti dovrebbero essere coperti e chiusi, anche su, a mo' di gabbia(ne consegue che dovresti farli alti, per potervi avere accesso con una porticina).
Altre piante che puoi inserire e danno tutto il comfort e la privacy richiesta alle testudo, sono i comuni rovi di more, da tenere a bada con severe potature a fine stagione e eventualmente a inizio estate se la crescita è troppo esuberante o "sconfinano" gli spazi previsti.
L'asparago fa' anche molto "mediterraneo", ma preparati a una crescita davvero lenta.
Ciao,
Fabrizio

FRANCESCO GALOTA
Messaggi: 109
Iscritto il: mer nov 11, 2009 5:08 pm

Re: quantita in un terrario di tartarughe

Messaggioda FRANCESCO GALOTA » dom mag 02, 2010 9:03 pm

ciao fabrizio il recinti misura 8x8 ogni recinto :!: per il fatto di fare una copertura piu alta mi viene un po impossibile perche all intero vie un albero d ulivo quindi non potrei fare una copertura :!: comunque la rete che ho messo e 30 cm interrata :!: spero che tutto cio si fatto in modo giusto ma tu di dove sei :?:

Avatar utente
Faber78
Messaggi: 60
Iscritto il: ven ago 29, 2008 5:45 pm
Località: Puglia
Contatta:

Re: quantita in un terrario di tartarughe

Messaggioda Faber78 » lun mag 03, 2010 6:21 am

ciao, sono Pugliese..
grazie per aver scritto le misure, mi sembrano più che ottime, probabilmente anche per qualche esemplare extra oltre il numero che già ti è stato indicato (però, sempre considerando una buona presenza di piante a cespuglio...).
Se in giro non hai volpi o ratti, il recinto è ok... al contrario, diventerà un dispenser di cibo per predatori. Questa la dura realtà dei fatti, ma solo per preparti.... deduco che quindi tu non abbia di questi problemi/presenze.. giusto?

Ciao,

Fab

FRANCESCO GALOTA
Messaggi: 109
Iscritto il: mer nov 11, 2009 5:08 pm

Re: quantita in un terrario di tartarughe

Messaggioda FRANCESCO GALOTA » mer ago 04, 2010 1:37 pm

giusto! ma comunque sono un po deluso di tutto , loro stanno bene ma di uova nemmeno l'ombra come mai cosa puo essere accaduto? non riesco a darmi una raggione : Hurted : : Thumbup :

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: quantita in un terrario di tartarughe

Messaggioda Seda » mer ago 04, 2010 1:53 pm

nel senso che alla fine sei andato a scavare in giro? : Mad :
per le nascite naturali c'e' tempo!
se non avessero invece deposto,considera lo stress post adattamento,vedrai i risultati il prossimo anno! : Thumbup : comunque ,ricorda sono ANIMALI NON MACCHINE,hanno i loro tempi e le loro necessita'! : Wink :
Rispettali, lo meritano!!

FRANCESCO GALOTA
Messaggi: 109
Iscritto il: mer nov 11, 2009 5:08 pm

Re: quantita in un terrario di tartarughe

Messaggioda FRANCESCO GALOTA » gio ago 05, 2010 7:08 pm

non mi permetterei mai di scavare nel loro recinto! : Andry : anzi di come puoi vedere nelle foto precedenti di come e fatto il mio recinto non ci entro neanche per nessun motivo, anzi sono molto geloso perche' le mie tarta fanno parte della mia famiglia credetemi : Smile : tengo tanto alloro : Love : e se mi preoccupo e solo perche li voglio bene e spero di aver fatto un buon lavoro!e i risultati si potranno vedere solo quando vedo che le famiglie delle mie tarta saranno piu numerose non credete o sbaglio!spero sempre che i vostri consigli mi darranno buoni frutti grazie sempre : Thumbup : seda : turtlec :


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti