Testudo kleinmanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
n/a11

Messaggioda n/a11 » mar set 23, 2008 8:24 am

Questo per esempio è un intervento costruttivo, di confronto di opinioni, con un supporto logico-scientifico valido.

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Massimo, ma non è che hai interpretato male le traduzioni?
Io credo che la scarsità di cibo sia effettivamente alla base delle taglia ridotta delle weiss. ma nella direzione di una pressione selettiva.

Anche perchè, in realtà, gli ambienti frequentati dalle marginate sarde e greche non è che siano poi 'ste oasi rigogliose.

Comunque è un discorso complesso, perchè quand'anche la scarsità di cibo fosse alla base della taglia piccola, comunque gli esemplari destinati a crescere poco per un fatto ereditario sarebbero agevolati nella vitalità e nelle capacità riproduttive rispetto agli esemplari "costretti" a rimanere piccoli per scarso nutrimento (condizione che comuque arreca deficit metabolici varii, nei mammiferi gli effetti sono catastrofici, soprattutto a livello riproduttivo, altro che taglia piccola).
Il risultato sarebbe comunque un sopravvento delle piccole rispetto alle "rachitiche"...non so se mi son spiegato.

Bisognerebbe solo verificare se le weiss.in cattività crescono fino ai soliti 30 cm (io non ci crederei manco se le vedessi).

Poi, guarda che taglie molto differenti non implicano necessariamente differenze eclatanti nel DNA tali da distinguere due sottospecie, quindi non mi stupisce il fatto che gli studi non sostengono distinzione tassonomica tra i due gruppi.




Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » mar set 23, 2008 8:26 am

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

Kleinmanni e Marginata sono filogeneticamente molto simili, tanto che non mi stupirei che possano incrociarsi, nessuno lo ha mai fatto ma sarebbe interessante fare una prova.


Sarebbe il caso di evitare di scrivere certe "idee", visto che è stato detto più volte che è meglio non far accoppiare specie diverse.

fernandograeco
Messaggi: 52
Iscritto il: mar set 16, 2008 6:59 pm
Contatta:

Messaggioda fernandograeco » mar set 23, 2008 1:29 pm

Massimo, mi è impossibile leggere tanto discorso svariato e comprenderlo bene, mi dispiace. Troppo tecnico per capirlo. Solo posso rispondere a domandare concretate.

Un solo cosa, Kleinmanni accoppiare si Marginata. Ciò non è rispetto per nessuno dalle due specie.

D'altra parte, incantato di rispondere ma discutete concretate, è difficile secondo

ciaoo

Fernando

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mar set 23, 2008 5:29 pm

In altri post altri utenti hanno parlato di accoppiamenti tra specie differenti e non sono stati redarguiti come Massimo in questo caso.

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar set 23, 2008 5:55 pm

Nark, la mia era una semplice riflessione
alcune ''curiosità'' sono normali nel campo della ricerca
perché permettono di comprendere alcuni importanti meccanismi genetici
e servono anche per una corrette collocazione tassonomica

************************

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar set 23, 2008 6:59 pm

Dopo aver inserito questo post, vi comunico che alcuni messaggi OT o provocatori verranno cancellati.
Lo stesso sara'fatto automaticamente con messaggi successivi a questo se proseguira' nello stesso modo.
Chi dovesse sentirsi discriminato o poco apprezzato per questo motivo, e' libero di andarsene in qualsiasi momento...
Grazie
Luca

fernandograeco
Messaggi: 52
Iscritto il: mar set 16, 2008 6:59 pm
Contatta:

Messaggioda fernandograeco » mar set 23, 2008 7:57 pm

Un solo domanda Massimo, o due meglio.

Quanti grammi crei Lei che può rincrescimento Kleinmanni durante il suo primo anno di vita nel suo habitat silvestre.?¿

Fino a quanti grammi crei Lei che può arrivare a rincrescimento kleinmanni in cattività durante il suo primo anno di vita?

Se sa le risposte capirà meglio che ha importanza di creccimiento esagerata.

ciaoo

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar set 23, 2008 8:30 pm

Concordo con Fernando, non solo per la Kleinmanni, ma vale per tutte le specie:
un accrescimento troppo veloce e forzato non è mai un bene.

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar set 23, 2008 8:31 pm

Non ci sono dati pubblicati qui in Italia sulla crescita delle Kleinmanni in cattività o selvatiche, al Rettilario le hanno solo da un anno e non hanno ancora maturato una esperienza valida.



Citazione:
Messaggio inserito da fernandograeco

Un solo domanda Massimo, o due meglio.

Quanti grammi crei Lei che può rincrescimento Kleinmanni durante il suo primo anno di vita nel suo habitat silvestre.?¿

Fino a quanti grammi crei Lei che può arrivare a rincrescimento kleinmanni in cattività durante il suo primo anno di vita?

Se sa le risposte capirà meglio che ha importanza di creccimiento esagerata.

ciaoo


fernandograeco
Messaggi: 52
Iscritto il: mar set 16, 2008 6:59 pm
Contatta:

Messaggioda fernandograeco » mar set 23, 2008 8:39 pm

Lei conosce bene il lavoro che si fatto in codesto reptilario?

Sa per caso quanto hanno cresciuto gli esemplari in codesto anno?

grazie

fernandograeco
Messaggi: 52
Iscritto il: mar set 16, 2008 6:59 pm
Contatta:

Messaggioda fernandograeco » mar set 23, 2008 8:48 pm

Per quanto mi riguarda parte gli dire che il kleinmanni più piccolo che ho potuto osservare di habitat silvestre ebbe alcuni 11gramos. Ejemplare che a vista d'occhio segnò più di due anni.

L'esemplare nato in cattività con più peso che ho conosciuto arrivò a crescere più di 90 grammi durante il suo primo anno di vita. Questo non vuole dire che si converta in un G. Sulcata, il suo peso di adulto non sorpassa il 200 grammi, talla stándar maschio.

aspetto risposta su reptiliario

ciaoo

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar set 23, 2008 11:20 pm

Quindi si ritorna al punto in cui in cattivita'si ottiene una crescita molto piu' rapida in termini di tempo, ma non taglie maggiori che in natura.

n/a11

Messaggioda n/a11 » mer set 24, 2008 7:58 am

Fernando, chiedi diretamente le informazioni che ti interessano al direttore del Rettilario,
dott.Stefano Micarelli scientifico@bioparco.it

fernandograeco
Messaggi: 52
Iscritto il: mar set 16, 2008 6:59 pm
Contatta:

Messaggioda fernandograeco » mer set 24, 2008 8:59 am

grazie massimo


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti