chi indovina

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » lun giu 30, 2008 12:47 pm

Mi nn me ne intendo :I:I E' gia tanto se ci capisco qualcosina sulle hermanni

Ho confuso addirittura ceppo pugliese con calabrese:I

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » lun giu 30, 2008 12:54 pm

Uff.. insomma niente.. eppure mi sembrava uguale a quella postata sul forum di Js... V

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » lun giu 30, 2008 1:05 pm

RAFFY


io e te siamo fuori concorso....meglio astenersi.....:D Senno sai che figuracce...... visto che x me era una marginata ...e molto bella.ihihih

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun giu 30, 2008 6:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

La tua EDG è la prima foto che vedo di una probabile Perses viva e nel suo ambiente naturale, l'unica foto che avevo visto fin'ora era dell'olotipo imbalsamato.
Avevo anche scritto a Perälä per avere una foto ma non ho ottenuto nulla.



La foto l'ho presa da questo link:
http://www.flickr.com/photos/dynamosqui ... 788316934/
non so quanto possa essere attendibile, ma come ho detto prima è l'unica che ho trovato sul web riguardante questa sottospecie...

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun giu 30, 2008 6:38 pm

Citazione:
Messaggio inserito da AleeHali

La perses è stata descritta da Perala, che notoriamente tende molto alla suddivisione (vedi suoi lavori sulle kleinmanni, ed i "guai" che hanno provocato). Si può considerare una modesta variazione genetica della buxtoni, con cui sostanzialmente condivide l'areale: non so però dirti se i due gruppi interagiscano (ed allora si tratterebbe di un'unica sottospecie con una certa variabilità), o se sono separati fisicamente (nel qual caso si potrebbe cominciare a parlare di sottospecie).

Alla fine il vero problema sta nella scarsa definizione della barriera di sottospecie, per cui si finisce per avere risultati diversi (ed entrambi "veri") a seconda dell'angolo sotto cui si esamina la questione. La mia sensazione è che molto spesso, specialmente nell'allevamento, si veda un po' quello che si vuole vedere; forse in tanti casi sarebbe più corretto limitarsi a parlare di morph.

Ciao



grazie per la risposta:)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun giu 30, 2008 6:45 pm

Citazione:
Messaggio inserito da gisella


Grazie Enrico (EDG) molto interessante ;)
ora ci impegneremo in questo nuovo approfondimento
la "Testudo graeca perses"

altri indovinelli ?

buona giornata a tutti



gisella, se vuoi risolvere un altro indovinello ti propongo testudo graeca pallasi, stavolta però anche la foto è introvabile:D

sarà che anche questa sottospecie di graeca è un sinonimo di un'altra più "conosciuta"?...

Avatar utente
nicobreso
Messaggi: 48
Iscritto il: ven mag 04, 2007 4:31 pm
Località: Lombardia

Messaggioda nicobreso » lun giu 30, 2008 6:51 pm

Testudo graeca ssp. pallasi (Chkhikvadze & Bakradze, 2002), Dagestan, ma non esistono foto se le scovo le posto.Anche la ibera e' stata scoperta da un certo Pallas nel 1814 ma non so' se centra qualcosa!!!!!

Avatar utente
nicobreso
Messaggi: 48
Iscritto il: ven mag 04, 2007 4:31 pm
Località: Lombardia

Messaggioda nicobreso » lun giu 30, 2008 6:51 pm

Ops ho letto dopo che era x gisella,pardon!!!!!!!!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun giu 30, 2008 7:00 pm

Citazione:
Messaggio inserito da nicobreso

Ops ho letto dopo che era x gisella,pardon!!!!!!!!



no. è per tutti quelli che riescono a dare una risposta:D;)

Avatar utente
nicobreso
Messaggi: 48
Iscritto il: ven mag 04, 2007 4:31 pm
Località: Lombardia

Messaggioda nicobreso » lun giu 30, 2008 7:01 pm

e la risposta poteva andare?perche' forse ho scovato anche una foto,adesso devo uscire a cena ma poi la posto.

Avatar utente
nicobreso
Messaggi: 48
Iscritto il: ven mag 04, 2007 4:31 pm
Località: Lombardia

Messaggioda nicobreso » lun giu 30, 2008 7:09 pm

Immagine:
Immagine
29,31 KBho trovato questa e sotto la foto vi era la definizione di pallasi, poi vi fornisco ulteriori dettagli.Adesso vado a mangiare,a dopo Nico

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun giu 30, 2008 8:32 pm

potresti postare il link di questa foto?

Avatar utente
nicobreso
Messaggi: 48
Iscritto il: ven mag 04, 2007 4:31 pm
Località: Lombardia

Messaggioda nicobreso » mar lug 01, 2008 10:44 pm

sai che non riesco piu' a trovarlo? adesso riprovo ma nemmeno io so' come ci sono arrivato.....

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven lug 04, 2008 6:11 pm


n/a11

Messaggioda n/a11 » ven lug 04, 2008 6:13 pm

Però la da come Testudo graeca nikolskii


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti