E' possibile ora?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer nov 28, 2007 9:09 am

E chi ha detto che quello non è egoismo?
Tenere delle hermanni in terrario è già di per se un errore siano o non siano abituate fuori.
Devono fare letargo, devono beneficiare della luce del sole, quella vera non quella simulata che è spesso irrisoria rispetto al sole a meno di non usare lampade al mercurio.
Le esotiche non fanno letargo quindi chi le detiene deve per forza metterle in terrario per i mesi freddi.
Poi non ne comprendo il nesso con la discussione oltretutto è chiaro che se scrivo in un forum pubblico per chiedere consigli su un determinato argomento ricevo risposte consigli e commenti, non si può sperare che ti rispondono tutti con il sorriso a 32 denti: "Si tranquillo non c'è problema".
Se io prendo delle tartarughe le prendo conoscendo già i loro bisogni, se non posso offrirgli quello di cui hanno bisogno non le prendo e se le ho già faccio in modo che stiano bene.
Io penso che già il fatto che una persona si ponga una domanda del genere significa che sotto sotto sa che non è una cosa corretta nei confronti di questi animali.

Eis
Messaggi: 41
Iscritto il: lun ott 15, 2007 8:15 am

Messaggioda Eis » mer nov 28, 2007 9:46 am

Citazione:
Sono d'accordo con Yoyo si è passati dalla richiesta di un consiglio ad una discussione di carattere etico sul giusto o non giusto.
Lo stesso dovrebbe valere per chi tiene un Doberman nel suo appartamento,una carpa Koi di 5 Kg in 2000 litri di acqua e chi alleva uccelli in gabbie di 80x 40x 60 cm. Non credo che i cosiddetti animali da compagnia siano contenti de esserlo,quindi se egoismo deve essere lo è per tutti.


c'è chi ha cuore e chi se ne frega e vuole ciò che vuole a tutti i costi! ora la maggior parte di noi sa che gli animali hanno un'anima e soffrono! Perciò se io non posso dare un determinato habitat ai miei animali.. be mi separo da loro e trovo una sistemazione anche provvisoria. Nel caso delle esotiche loro stanno in casa per i mesi invernali ed escono in giardino per quelli estivi.. ora le th nei mesi invernali vanno in letargo perciò in qualche modo con un cassone sul balcone possono stare fuori.. ma in estate? le esotiche vanno fuori d'estate e le tue? perchè devono stare in appartamento? Ora tu hai chiesto se tenendole in terrario avranno problemi di piramidalizzazione.. be questo non te lo so dire.. ma sicuramente la mancanza di sole naturale e di alimentazione che loro trovano in giardino qualche problema lo porterà sicuramente! e poi un terrario 2mx2m non è certo un castello per una coppia di adulte! Pensaci per me sarebbe meglio trovare un amico a cui affidarle e riprenderle quando sarai nelle condizioni di poterlo fare. così potrai anche andarle a trovare.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer nov 28, 2007 10:23 am

Manteniamo dei toni civili, chi scrive per un problema pensi a risolverlo, come è giusto, senza innescare polemiche.
Grazie:)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer nov 28, 2007 10:27 am

Citazione:
Messaggio inserito da yoyo

E allora anche voi non dovreste prendere tartarughe esotiche in quanto ho letto che a primavera le mettete libere in giardino e poi con l'arrivo dei mesi freddi le mettetete in terrario. Anche questa è una crudeltà e se la pensate cosi' non dovreste prenderle. Mi riferisco a chiunque abbia delle esotiche e fà cosi'.


Yoyo, il fatto è che le tarte autoctone DEVONO DORMIRE IN INVERNO, dicesi LETARGO.
Mentre le esotiche NON FANNO LETARGO, per cui è giustificabile che vengano teniute in inverno in terrari, chiaro che sarebbe meglio fossero tutti terrari come quelli di Michele(wowowow!!8D).
Insomma, il paragone non esiste.
La cosa che vuoi far tu è contronatura, non solo per gli spazi, ma perchè vuoi costringere degli animali a dei ritmi che non sono i loro.
Spero di aver chiarito.:)

n/a06

Messaggioda n/a06 » mer nov 28, 2007 8:23 pm

Vi contraddite lo vedete. Se le tarta esotiche non si adattano ai nostri climi che cosa le prendete a fare? Come avete detto EIS "c'è chi ha cuore e chi se ne frega e vuole ciò che vuole a tutti i costi",quindi non fate i moralisti quando siete i primi. Nei paesi esotici loro stanno all'aperto sia d'inverno che d'estate e non vengono messe in terrario l'inverno. Non pensate che per loro sia un trauma ogni volta? In quanto non appena si abituano al giardino devono tornare in terrario e non appena si abituano al terrario devono tornare in giardino.

simon@ anche mettere delle esotiche in terrario a prendere luce artificiale è contro natura non trovi?!?!?!

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer nov 28, 2007 8:43 pm

Citazione:
Messaggio inserito da yoyo

Vi contraddite lo vedete. Se le tarta esotiche non si adattano ai nostri climi che cosa le prendete a fare? Come avete detto EIS "c'è chi ha cuore e chi se ne frega e vuole ciò che vuole a tutti i costi",quindi non fate i moralisti quando siete i primi. Nei paesi esotici loro stanno all'aperto sia d'inverno che d'estate e non vengono messe in terrario l'inverno. Non pensate che per loro sia un trauma ogni volta? In quanto non appena si abituano al giardino devono tornare in terrario e non appena si abituano al terrario devono tornare in giardino.

simon@ anche mettere delle esotiche in terrario a prendere luce artificiale è contro natura non trovi?!?!?!



Vedo che continui ad aspettarti che qualcuno ti dica che le tue hermanni adulte saranno felicissime di stare in un terrario, dopo aver vissuto fino ad ora in giardino.
Qui stiamo parlando di hermanni, NON di esotiche. Parliamo quindi di specie perfettamente adattate al nostro clima.
Personalmente non allevo esotiche, quindi non mi sto affatto contraddicendo.

P.S. 2 m x 2 m è uno spazio irrisorio per delle adulte, esotiche e non. Soprattutto se ci devono stare "sempre" e non solo nei mesi invernali. Se a questo aggiungiamo il fatto che le hermanni dovrebbero farsi il loro sacrosanto letargo ... :(:(:(

n/a06

Messaggioda n/a06 » mer nov 28, 2007 8:52 pm

Non mi riferisco a te. Io non ho chiesto come staranno ma se avete consigli da darmi su come comportarmi mettendole in terrariom, non se saranno felici!

Il letargo glielo faccio fare lo stesso.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer nov 28, 2007 9:04 pm

Citazione:
Messaggio inserito da yoyo

Non mi riferisco a te. Io non ho chiesto come staranno ma se avete consigli da darmi su come comportarmi mettendole in terrariom, non se saranno felici!

Il letargo glielo faccio fare lo stesso.


Spiacente, consigli da darti non ne ho ... allevo hermanni e non ho alcuna esperienza di terrari.

Avatar utente
sampey
Messaggi: 191
Iscritto il: ven gen 12, 2007 5:41 pm
Località: Liguria

Messaggioda sampey » mer nov 28, 2007 9:09 pm

Ciao yoyo, io penso che tu le puoi tenere in un terrario d'estate. Fai un terrario sul balcone e se non hai balconi lo puoi alloggiare dove c'è una finestra cosi possono prendere il sole. D'inverno le puoi mettere in un terrario, però lo devi mettere in una zona dove loro possono andare in letargo, visto che comunque le tarta le hai da anni vuol dire che gli vuoi bene. Percio qualsiasi cosa che tu farai lo farai per farle stare bene, usa la testa e il cuore .
Aggiungo che persone come te ce ne dovrebbero essere di piu
visto che ti preoccupi dei suoi animali e non li abbandoni .ciao

Chiedo scusa in anticipo questa è la mia considerazione

n/a06

Messaggioda n/a06 » mer nov 28, 2007 9:14 pm

Grazie sampey io non voglio proprio separarmene.Per il letargo ho un box al piano interrato e se non raggiunge la temperatura ideale ho preisto un frigo cantinetta. Il balcone 'c'è ma non il sole lo ci arriva per 3 ore li, mentre in una stanza (la mia camera) ci arriva per 5-6 ore e credo di alloggiarle li. Il problema resta l'alimentazione e l'umidità della terra (non so come devo comportarmi).

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer nov 28, 2007 9:25 pm

via, su, argomento risolto.
Tutto è bene quel che finisce bene
Passiamo oltre

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer nov 28, 2007 9:31 pm

Beh, io credo che un conto sia mantenere delle hermanni costantemente sveglie ed esposte ad una luce artificiale (situazione sbagliatissima e criticabilissima); un conto è ospitarle durante la fase di attività naturale in un recinto, con un substrato adeguato e, soprattutto, alla luce diretta del sole.
Francamente trovo davvero scorretto il discorso che le autoctone devono avere un ampio spazio di macchia mediterranea a tutti costi, mentre le esotiche possono "giustamente" stare per 9 mesi di fila in condizioni artificiali. E non credo nemmeno che i tre mesi (o 4 al max)che si fanno in giardino compensino il resto dell'anno al chiuso, ma proprio per niente.
Non voglio far polemica, ma si sta parlando di una coppia di hermanni ospitate in 4 mq, una situazione paragonabilissima con la totalità degli allestimenti "in-door" che si vedono in foto postate in questo forum, allestimenti che ricevono puntualmete, anche da chi sta criticando in questa discussione, i migliori complimenti.
Io ho visto foto, postate da utenti "doc", in cui in 4mq erano stabulati ben più di 2 esemplari, di specie ben piu grandi dei 15 cm medi di un hermanni.
Tutto ciò senza considerare il fatto che le esotiche hanno esigenze di spazio ben maggiori delle testudo (escluse le elegans e qualche altra, sono tutti animali di grande taglia).
Io impazzisco per le pardalis e sono anni che mi pongo il problema del pasaggio dal giardino al terrario. Forse mi deciderò a prenderne, e per questo mi sforzo di non essere ipocrita.
Sia chiaro che non sto criticando negativamente chi alleva esotiche! Però trovo grave questa discriminazione, ai danni delle esotiche, basata su motivazioni oggettivamente sbagliate.
E sarà pure la terza volta che scrivo ste cose!!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer nov 28, 2007 9:45 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

via, su, argomento risolto.
Tutto è bene quel che finisce bene
Passiamo oltre

Mi quoto....8)

Avatar utente
sampey
Messaggi: 191
Iscritto il: ven gen 12, 2007 5:41 pm
Località: Liguria

Messaggioda sampey » mer nov 28, 2007 9:50 pm

Ciao per il mangiare dovrai imparare dosarlo. Per l'umidita non credo che ci siano problemi visto, che lo tieni in casa.
Il terrario lo devi impermeabilizzare sotto per 30 cm in altezza. Lo devi fare bene cosi poi metti della terra normale come quella che hai nel giardino. Ci metti un pò di torba e di concime e poi lo semini con quello che loro mangiavano nel giardino.
Per qualsiasi consiglio, se vuoi consigli per il terrario puoi contattarmi privatamente.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer nov 28, 2007 9:59 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sampey

Ciao per il mangiare dovrai imparare dosarlo. Per l'umidita non credo che ci siano problemi visto, che lo tieni in casa.
Il terrario lo devi impermeabilizzare sotto per 30 cm in altezza. Lo devi fare bene cosi poi metti della terra normale come quella che hai nel giardino. Ci metti un pò di torba e di concime e poi lo semini con quello che loro mangiavano nel giardino.
Per qualsiasi consiglio, se vuoi consigli per il terrario puoi contattarmi privatamente.


Sampey, ma tu dici sul serio?
A mio parere ciò che consigli, che ho evidenziato in rosso è assolutamente errato.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti