Letargo della mia ibera

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun nov 05, 2007 8:08 pm

Io ho costruito una specie di sostegno con del fil di ferro in modo che il telo stia a qualche cm. dalle foglie. Mi è stato detto che in questo modo dovrebbe crearsi un microclima all'interno in grado di mantenere la giusta umidità e temperatura. Spero sia vero.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » lun nov 05, 2007 8:14 pm

Sancar 48, non è che potresti fare una foto al rifugio e postarla in modo che posso riprodurlo, te ne sarei veramente tanto grato. Grazie mille comunque.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun nov 05, 2007 8:31 pm

Tenterò. Con le foto sono una frana. Comunque cerco di spiegarti. Non è proprio un rifugio. Sono grandi conche di cotto che ho riempito con una mistura di torba, terriccio e sabbia ( poca sabbia). I rifugi sono mezzi vasi di cotto messi seminterrati nella conca. Ho circondato la conca con della rete di plastica più alta del bordo di circa 20 cm.Ho messo un bello strato di paglia che copre tutto, anche i mezzi vasi( le foglie secche vanno ugualmente bene). Ho fatto due U con del fil di ferro robusto e le ho legate alla rete in modo che si incrocino e formino il sostegno.Quando metterò il telo, questo chiuderà in un sacco il tutto, ma senza toccare la paglia. Ti avverto che è la prima volta che uso questo sistema, non so ancora che risultati avrò.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mar nov 06, 2007 5:21 pm

Ciao, ecco le foto del rifugio che ho alestito!! Dentro è tutto pieno di foglie... Può andare bene? Il vaso lo lascio aperto o è meglio chiuderlo?

Immagine:
Immagine
90,69 KB

Immagine:
Immagine
84,3 KB

Immagine:
Immagine
86,55 KB

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mar nov 06, 2007 6:46 pm

Ciao. Ma quella roba bianca sopra il vaso cos'è? Io penso che sia sufficiente. Quando verrà il freddo potrai mettere il telo sopra il vaso, a ulteriore protezione, fissandolo in terra con dei paletti.Assicurati che la tartaruga sia bene interrata e in letargo prima di mettere il telo. Adesso li fanno anche tubolari, di varie misure. Le mie ibera adulte svernano in terra senza problemi e quando dico in terra intendo proprio in terra ,non scelgono mai di passare il letargo nei rifugi, ma decidono loro dove scavare e scomparire. La più vecchia ha superato la famosa gelata dell'86, quella che in Toscana ha ucciso tutti gli olivi. Ma non voglio influenzarti più di tanto, visto che comunque viviamo in regioni diverse. Credo che l'ultima parola vada lasciata ai tuoi conterranei.:D

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mar nov 06, 2007 6:50 pm

Credo che la cosa bianca di cui parli sia il vaso

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » mer nov 07, 2007 6:56 am

...Per curiosita': sei sicuro che l'hermanni ti sia morta per il freddo? Era riuscita a sotterrarsi?

Solitamente perche' se la cavino e' sufficiente che siano in grado di scavare. Sopra un bel mucchio di foglie secche, un'eventuale copertura da precipitazioni straordinarie e TNT per il freddo intenso dovrebbero garantirti da brutte sorprese. Le mie greche fanno di solito 6 mesi di letargo (a parte l'altro anno, sono uscite un mese in anticipo) all'aperto anche sotot la neve.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » gio nov 08, 2007 8:26 pm

Non sono sicuro al 100%, però credo sia per il freddo. Era i salute e mangiava, l'avevo trovata proprio davanti a casa durante l'estate, ma al primo letargo è morta. Si era interrata non moltissimo (credo un 5-6 cm)...

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio nov 08, 2007 9:12 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Nark

Non sono sicuro al 100%, però credo sia per il freddo. Era i salute e mangiava, l'avevo trovata proprio davanti a casa durante l'estate, ma al primo letargo è morta. Si era interrata non moltissimo (credo un 5-6 cm)...



Scusami ma sentendo tante testimonianze di allevatori di hermanni soltanto una volta mi è capitato di sentire di esemplari morti per il freddo.
Chi lo può testimoniare è Alberto al quale ne morirono un paio adulte nel gelido inverno dell'85.
In quell'anno si arrivò anche a -15 a Firenze, quindi, credo proprio che la tua tarta sia deceduta per altri motivi (forse, al contrario, possono essere state le alte temperature invernali che abbiamo avuto lo scorso anno).

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » ven nov 09, 2007 1:38 pm

Comunque la mia hermanni 6-7 anni fa, non ricordo con precisione, ma non l'anno scorso.

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » ven nov 09, 2007 3:55 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Andre@

Citazione:
Messaggio inserito da Nark

Non sono sicuro al 100%, però credo sia per il freddo. Era i salute e mangiava, l'avevo trovata proprio davanti a casa durante l'estate, ma al primo letargo è morta. Si era interrata non moltissimo (credo un 5-6 cm)...



Scusami ma sentendo tante testimonianze di allevatori di hermanni soltanto una volta mi è capitato di sentire di esemplari morti per il freddo.
Chi lo può testimoniare è Alberto al quale ne morirono un paio adulte nel gelido inverno dell'85.
In quell'anno si arrivò anche a -15 a Firenze, quindi, credo proprio che la tua tarta sia deceduta per altri motivi (forse, al contrario, possono essere state le alte temperature invernali che abbiamo avuto lo scorso anno).

piccola correzione... Firenze segnò un bel - 23 nell'85

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » ven nov 09, 2007 3:58 pm

aggiungo che da testimonianza di un amico Macedone (nel suo paese le tarte in libertà sono comunissime) da loro superano senza problemi letargo con temperature molto frequentemente sotto ai -20... aggiungo che si tratta solo di Hb.
Mi pare chiaro che il freddo non è un problema da noi...
mi spaventa di più un non-inverno come lo scorso, ma quest'anno andrà diversamente...........

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » ven nov 09, 2007 7:05 pm

Citazione:
Messaggio inserito da gigero

........ ma quest'anno andrà diversamente...........




MAh!! Chi può dirlo, io non ci giurerei!8D

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » ven nov 09, 2007 8:14 pm

In Romania (io ci sono stato) la temperatura arriva anche a -40!!! Speriamo che la mia ibera riesca sopravvivere...

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab nov 10, 2007 8:27 am

Citazione:
Messaggio inserito da Andre@

Citazione:
Messaggio inserito da gigero

........ ma quest'anno andrà diversamente...........




MAh!! Chi può dirlo, io non ci giurerei!8D


Beh, da me per esempio siamo andati a zero e -1 già due o tre notti. L'inverno scorso abbiamo dovuto aspettare gennaio per temperature simili.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti