aiuto gestione tarta baby

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
wappa
Messaggi: 24
Iscritto il: dom set 16, 2007 9:13 am

Messaggioda wappa » mer set 19, 2007 11:28 am

si mi è passata la smania iniziale, le prendevo in mano anche 10 volte al giorno. ora ho preso la troba e hanno tutto il necessario e le controllo ogni tanto. la temperatura qui però ho controllato è sui 22, il sole pochetto...sec me devo prendere la lampada. la signora che me le ha date mi ha detto che lei le tiene in casa in inverno vicino al termon e le riscalda a volte cn le mani per farle mangiare, ma nn va bene cosi quindi io penso di prenedere la lampada. ora vi volevo chiedere un consiglio per i documenti: faccio la cessione gratuita o no? lei mi ha detto che le sue le ha denunciate ma le uova no.

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » mer set 19, 2007 12:06 pm

ehm..dici alla signora che cosi le ammazza piu che altro..poi ti ripeto..prendi il necessario e se puoi lasciale in un posto fisso sul balcone..non ti devi preoccupare per le temperature,perchè se autoctone hanno scritto nel dna come comportarsi..il problema si presenterebbe solamente se le temperature si avvicinassero troppo a 10° ma a 22 è temperatura normale per tenerle fuori e se non c'è il sole non significa che non prendano cmq uvb..poi per settembre questo tempo è del tutto normale quindi migliaia di anni di selezione ed evoluzione non pensi che siano da sfruttare e lasciar fare tutto a loro?tu devi occuparti solo dell'habitat e il cibo il resto fanno loro..la tua preoccupazione potrebbe ucciderle o come minimo farle soffrire,non lo dico per cattiveria ma per informarti che dentro e fuori è tremendo per una tartaruga.
Bhe per quanto riguarda i documenti credo che fare una domanda del genere sopratutto su un forum che tratta anche di salvaguardia non ti si puo che rispondere di fare i documenti..la signora farebbe bene visto che i genitori gli ha denunciati, di denunciare alla forestale le nascite che è semplice e velocissimo.

Cmq se posti le foto delle tue tartarughe faresti un grande piacere, e anche per te cosi ti diciamo la specie visto che ho serissimi dubbi che sia mezza hermanni e mezza graeca come dici che non credo sia possibile come incrocio.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer set 19, 2007 12:38 pm

Questa signora dev'essere un vero genio....xx(

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Messaggioda giulietta » mer set 19, 2007 1:19 pm

Le scalda con le mani????B):0

wappa
Messaggi: 24
Iscritto il: dom set 16, 2007 9:13 am

Messaggioda wappa » mer set 19, 2007 8:24 pm

ecco le fotine:

Immagine:
Immagine
44,87 KB

Immagine:
Immagine
47,42 KB

Immagine:
Immagine
24,57 KB

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer set 19, 2007 8:28 pm

Non sono assolutamente incroci con graeca, dovrebbero essere testudo hermanni boettgeri, peccato per il flash che non fa vedere bene la sutura pettorale del piastrone

wappa
Messaggi: 24
Iscritto il: dom set 16, 2007 9:13 am

Messaggioda wappa » mer set 19, 2007 8:40 pm

le foto del pistrone e della coda sn di una delle due, ma mi sembrano uguali sotto. solo una è piu tonda cioè il carapace è piu tondo e quello dell'altra leggermente piu piatta, nn so se si nota dalla foto....

allora boettgeri??

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer set 19, 2007 8:57 pm

Anche io dico THb, oltretutto la tartina della foto ha ancora un residuo del sacco vitellino, povera.....

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mer set 19, 2007 9:12 pm

Citazione:
Messaggio inserito da wappa

la signora che me le ha date mi ha detto che lei le tiene in casa in inverno vicino al termon e le riscalda a volte cn le mani per farle mangiare



Ha fiato no????:0
Probabilmente non mangiano perchè la temp è troppo bassa!
Le tarte in quanto rettili hanno bisogno di una giusta temperatura (e dei raggi del sole)per svolgere al meglio tutte le loro funzioni vitali!
L'alimentazione per quanto possibile deve essere basata su erbe di campo e NON a base si "insalata e pomodori"!
Se decisi per il letargo secondo mè dovresti farglielo fare in un giardino, perchè per un neofita ci sono troppi accorgimenti da prendere per un letargo in "cantina", altrimenti ti fai costruire dal tuo ragazzo una bella teca, ci metti un pò di torba(che3 provvederai a cambiare regolarmente) compri una lampada spot per il calore e una uvb non più di 7.0 e il gioco è fatto!

Il cibo daglielo asciutto!

Poi dici alla "signora" che non si denunciano le uova, ma le nascite e che sarà lei che dovrà farti la cessione!

wappa
Messaggi: 24
Iscritto il: dom set 16, 2007 9:13 am

Messaggioda wappa » gio set 20, 2007 9:05 am

si niente letargo perchè sono deboli. si muovono poco, mangiano poco( tranne le crocchette del cane che però nn voglio piu dargliele perchè sn iper-proteiche),bevono poco e come faccio a veder se fanno la cacchina?
poi nn si sollevano sempre sulle 4 zampe...
ma per farmi la cessione deve denunciare le nascite suppongo? uso il modulo del sito?

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » gio set 20, 2007 11:47 am

se posso dirti la mia,tu ti preoccupi troppo,io pure all'inizio ero terrorizzato perchè le vedevo anche le mie come come le vedi tu adesso,ma il letargo l'han sempre fatto e passato senza problemi..secondo me cosi le fai solo del male con la tua preoccupazione,perchè saltare un letargo non è una bella cosa alla lunga.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti