senza occhi

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » ven ago 17, 2007 10:24 pm

Anche io ne ho una così, sta crescendo molto a rilento perchè nonostante le sminuzzi il cibo e glielo metta davanti, spesso ha difficoltà ad afferrarlo (a volte la imbocco), ora ha 4 anni. Si attarda sempre più delle altre a mangiare proprio perchè si basa solo sul suo olfatto per afferrare il cibo.
Quella della foto postata da PBI sembra avere anche una sorta di idrocefalia.
A me venne detto che si trattava di sbalzi di temperatura durante l'incubazione all'interno dell'uovo, nel mio caso poteva essere dovuto alla tipologia di terreno in cui le tarte depongono le uova, infatti l'anno dopo mi successe la stessa cosa con una piccola marginata che però visse solo pochi giorni nonostanzte fossi riuscita ad imboccarla.

Si chiama Ciechina, eccovela


Immagine

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven ago 17, 2007 10:43 pm

Io posso dire di avere fatto fare il primo letargo ad una mia tartina storpissima, non cieca, ma molto malformata al palato e a tre zampe.
L'ho imboccata fino al letargo, aveva preso 5 grammi ( da 12 a 17 )e devo dire che il letargo le ha fatto benissimo.
Quando si è svegliata era affamata, ha cominciato non solo a mangiare da sola, ma a mangiare la lattuga che non aveva mai assaggiato ( solo sera raffy inumidito ).
Ora ha tre anni, è piccola come una di due anni, pesa circa 50 grammi, ma mangia da sola, per quello che riesce, ed è viva!!!

Ho già visto piccoline senza occhi..purtroppo non sono sopravvissute.

francesca.bonomi
Messaggi: 16
Iscritto il: dom mag 27, 2007 4:24 pm
Località: Umbria

Messaggioda francesca.bonomi » ven ago 17, 2007 11:01 pm

la seconda tarta, quella con il bozzo in testa, era nata normalissima, diciamo che si è ammalata lasciandola fuori un giorno! ora sta riaprendo gli occhi e dal bozzo gli è uscito quel liquido... credo sia stato un colpo di calore...

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » sab ago 18, 2007 12:10 am

Anche a me è nata una grechina strana, simile a quella di Francesca, ma con un occhio buono. L'ho fatta vedere anche al veterinario. All'inizio beveva completamente immersa nell'acqua, con la testa girata da un lato, e stava lì anche mezz'ora. Ho pensato che fosse una specie di labbro leporino, ma non le ho fatto nessun trattamento particolare.A distanza di un mese e mezzo è ancora viva e sta crescendo.Quindi mangia. Non posso postare foto in questo momento, lo farò quando tornerò a casa.La madre è una primipara, le altre nate della covata sono perfette e anche quelle della seconda, che sta nascendo adesso, per ora sono perfette.Temperatura e umidità dell'incubatrice sono le stesse sia per la prima che per la seconda covata

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » dom ago 19, 2007 1:52 am

La mia fa sempre il letargo tranquillamente. Per ora gode di ottima salute ma nonostante abbia 4 anni è grande come una di 3 e per ora la lascio nel recinto delle giovanissime...

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » dom ago 19, 2007 9:39 am

Ma la tarta di francesca, non è solo cieca, deve avere qualche altro problema vedendo le foto, quindi io ti consiglio sempre di evitargli almeno il primo letargo e vedere come reagisce, perchè trattarla allo stesso modo di un esemplare sano (rischiando che molto probabilmente non superi il primo letargo), quando alla fine non lo è? Se si trova in una condizione anomala, avrà bisogno, penso, di cure particolari.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » dom ago 19, 2007 10:25 pm

Mi sembra che il primo gliel'avessi fatto saltare anche io, non ricordo benissimo, ma visto il caso particolare è possibile. Poi però li ha sempre fatti.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom ago 19, 2007 11:14 pm

Il fatto è che secondo me è inutile forzare troppo la natura tentando in ogni modo di tenere in vita un'esemplare così malato.
Si rischia tante volte solo di allungargli le sofferenze facendolo sopravvivere solo qualche mese in più.
E' giusto?
Io ho notato che se sono destinate a morire, muoiono sia in letargo che in terrario, con l'unica differenza che mandandole in letargo si addormentano tranquillamente come tutte le altre e poi non si svegliano più, tenendole in terrario si consumano a poco a poco trà atroci sofferenze, della tarta e di chi le accudisce.
Mandarle in letargo poi non vuole dire ammazzarle, io l'ho fatto con la mia, e lei mi ha dimostrato di essere in grado e di voler sopravvivere svegliandosi con le altre e mangiando come non aveva mai fatto prima.
Ed era davvero messa male...cerco le foto se nò non si capisce.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom ago 19, 2007 11:28 pm

Eccola appena nata: tutti mi dissero che con quei buchi nel palato le sarebbe andato il cibo nei polmoni e sarebbe morta


Immagine:
Immagine
32,1 KB

Eccola oggi, dopo tre anni.
mangia a fatica perchè non riesce a tagliare il cibo con quel becco, nè a trattenerlo con quelle zampe..ma mangia.

Ed ha passato il primo inverno fuori al freddo.


Immagine:
Immagine
80,48 KB


Volevo dire, per concludere, che quello che dico, lo dico dopo aver avuto varie esperienze con tartine molto malformate e dopo aver provato tante vie.
Probabilmente, se tornassi indietro e fossi alle prese con la mia prima tartina malata, credo che non avrei il coraggio di mandarla in letargo, ora la penso diversamente ma capisco chi non ha il coraggio di farlo.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » dom ago 19, 2007 11:33 pm

Direi che si tratta proprio di una labiopalatoschisi, non sapevo che si potesse presentare anche nelle tartarughe!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom ago 19, 2007 11:46 pm

E' una rarità allora :D.
Povera....è la mia preferita, me la vizio e stravizio, si vede che ha anche un pò di gobbette?
Quelle perchè mi tocca integrare parecchio con sera raffy inumidito, da sola non ce la fà a strappare tutta la lattuga di cui avrebbe bisogno.
anzi lei i primi mesi di vita prima del letargo ha mangiato solo sera raffy e solo imboccata, sarà quello che l'ha tenuta in forze?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun ago 20, 2007 12:35 am

A dire il vero ho anche io una THh di un anno con il becco separato(tipo leporino), ed ha dentro i solchi sul palato, ma mi hanno detto che tute le tarte li hanno, che è normale...a voi non risulta?
I ogni modo mangia tranquillamente e cresce che è una belezza, ha fatto tutto il suo letargo tranquillamente.

Avatar utente
lella
Messaggi: 19
Iscritto il: dom set 11, 2005 7:57 pm

Messaggioda lella » lun ago 20, 2007 9:32 am

Ciao! Ecco le foto della mia piccolina senza occhi
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Come avevo detto è nata nel 2005 e adesso pesa 34 grammi!!

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » lun ago 20, 2007 10:03 am

io ho allevato con amore una tartina con gravi malformazioni, cieca e che cresceva a rilento.
Devo dire che non le ho mai fatto fare il letargo, non so se lo avrebbe superato, ma a me è morta a causa di un virus che ha colpito anche altre mie tartarughe più forti che sono morte, e non credo a causa dei suoi problemi.
amala curala e coccola, non so cosa consigliarti fra il letargo e il tenerla sveglia.
ora come ora, forse,proverei a farle fare il letargo...

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun ago 20, 2007 10:23 am

Per quenato riguarda i solchi sul palato è vero che tutte le tarte li hanno, mi ero informata quando ho avuto la piccola storpietta, ed ho visto foto di questi solchi "normali".

Non ricordo dove però...ma ricordo che non arrivano fino alla narice, ma si trovano in fondo al palato e forse è un solco solo, non due.
la mia era decisamente anormale.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti