IBRIDI

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » mer set 14, 2005 3:48 pm

Bruno Vespa.

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

e tra greca terrestris e hermanni cosa viene fuori?8)


*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » mer set 14, 2005 3:51 pm

Naturalmente scherzo, certo che la questione si fa sempre più difficile.......e chi lo sa?!
e sopratutto se è possibile.
Comunque certamente una Hermanni da discendenza con una Horsfieldii, sono filogeneticamente molto contigue.

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Messaggioda Ritacapecchi » mer set 14, 2005 4:42 pm

Ciao a tutti ,

I 20 piccoli che nascevano all'anno al carapax io le ho visti avendoci lavorato . Purtroppo non ho foto . Avevano tutte le caratteristiche delle Testudo graeca e sotto il piastrone giallastro con un disegno non regolare nero. Sulla testa se non ricordo male un po' giallastra.
ciao Rita

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » mer set 14, 2005 5:34 pm

Grazie Rita ! Ma si sa se questi sono ingrado di riprodursi ?

Avatar utente
marchiocad
Messaggi: 658
Iscritto il: sab giu 11, 2005 11:45 am
Località: Marche
Contatta:

Messaggioda marchiocad » mer set 14, 2005 6:56 pm

mah...mai sentito dire di una coppia del genere!

Avatar utente
Marco22
Messaggi: 2237
Iscritto il: sab lug 30, 2005 9:50 pm
Località: Marche

Messaggioda Marco22 » mer set 14, 2005 8:25 pm

Nemmeno io.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mer set 14, 2005 10:16 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

e tra greca terrestris e hermanni cosa viene fuori?8)



Citazione:
Messaggio inserito da tartarock

Bruno Vespa.





ihihihihihih!!!:D:D:D

Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » gio set 15, 2005 9:14 am

siete tutti matti!

Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » gio set 15, 2005 9:16 am

qualcuno ha una foto?

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio set 15, 2005 9:41 am

la mia era solo curiosità

Avatar utente
Gionata
Messaggi: 167
Iscritto il: mer giu 08, 2005 9:24 am
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Gionata » lun set 19, 2005 5:08 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartarock

Infatti geneticamente figli di marginata X graeca non sono proprio degli ibridi essendo a loro volta fertili.
Se si fa vivo Gionata ci potrebbe chiarire l'argomento.
Spesso si usa a sproposito il termine ibrido, per esempio una
Hh X Hb non è un ibrido ma un incrocio tra due sottospecie.

Ciao e scusate l'assenza ma ero oberato da impegni... :D
Una questione sola: NON E' AFFATTO DETTO CHE GLI IBRIDI TRA DUE SPECIE DEBBANO ESSERE STERILI! Se le due specie sono filogeneticamente molto vicine (strettamente imparentate), allora gli ibridi saranno FERTILI! E' peraltro vero come dici che spesso il termine ibrido viene usato a sproposito, ma questa è un'altra cosa..
Bisogna dimenticare le definizioni tradizionali di Specie: due Specie rimangono tali anche se, in cattività, si incrociano e danno luogo a prole fertile. L'importante è che siano isolate riproduttivamente IN NATURA! Questa è la definizione di specie (semplificando): "popolazioni riproduttivamente isolate in natura". Quanto alla storia del nuovo taxon trovato in Sardegna è interessante, ma la cosa mi suona mooolto strana, e non vorrei che nella situazione in cui si trova attualmente il carapax non abbiano trovato un escamotage per farsi un po' di buona pubblicità! Le greche della Sardegna sono delle graeca graeca di max 15-17 cm di carapace, gialle, molto simili alle Furculachelys della Tunisia, sono una piccola e isolata popolazione del sud-ovest dell'Isola, dove marginate non ce ne sono proprio! Gli ibridi in cattività si ottengono tra la graeca ibera e la marginata; tra la graeca graeca e la marginata esiste probabilmente un isolamento riproduttivo di tipo "meccanico" o anatomico, per la differenza di dimensioni! Cmq quelli del Carapax sono sempre molto misteriosi... possibile che non esista una dico una foto di quest'animale?

Gionata


leggetevi questa: For a new type of tortoise from South Sardinia is hold and bred at CARAPAX. It is not clear if these animals are a new species Testudo graeca "sarda" or a natural hybrid between Testudo graeca and T.marginata. They are fertile and produce some 20 hatchlings a year at CARAPAX. A genetic research is carried out by the University of Amsterdam. This screening confirms that the new taxon do not belong to Testudo graeca graeca.

http://www.carapax.org/modules.php?name ... =11&page=3




Citazione:
Messaggio inserito da marchiocad

Io so che normalmente gli ibridi non sono fertili. E' come un cavallo+asino=mulo non fertile.




*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » lun set 19, 2005 5:11 pm

I tuoi interventi sono sempre chiarificatori, grazie!
Citazione:
Messaggio inserito da Gionata

Citazione:
Messaggio inserito da tartarock

Infatti geneticamente figli di marginata X graeca non sono proprio degli ibridi essendo a loro volta fertili.
Se si fa vivo Gionata ci potrebbe chiarire l'argomento.
Spesso si usa a sproposito il termine ibrido, per esempio una
Hh X Hb non è un ibrido ma un incrocio tra due sottospecie.

Ciao e scusate l'assenza ma ero oberato da impegni... :D
Una questione sola: NON E' AFFATTO DETTO CHE GLI IBRIDI TRA DUE SPECIE DEBBANO ESSERE STERILI! Se le due specie sono filogeneticamente molto vicine (strettamente imparentate), allora gli ibridi saranno FERTILI! E' peraltro vero come dici che spesso il termine ibrido viene usato a sproposito, ma questa è un'altra cosa..
Bisogna dimenticare le definizioni tradizionali di Specie: due Specie rimangono tali anche se, in cattività, si incrociano e danno luogo a prole fertile. L'importante è che siano isolate riproduttivamente IN NATURA! Questa è la definizione di specie (semplificando): "popolazioni riproduttivamente isolate in natura". Quanto alla storia del nuovo taxon trovato in Sardegna è interessante, ma la cosa mi suona mooolto strana, e non vorrei che nella situazione in cui si trova attualmente il carapax non abbiano trovato un escamotage per farsi un po' di buona pubblicità! Le greche della Sardegna sono delle graeca graeca di max 15-17 cm di carapace, gialle, molto simili alle Furculachelys della Tunisia, sono una piccola e isolata popolazione del sud-ovest dell'Isola, dove marginate non ce ne sono proprio! Gli ibridi in cattività si ottengono tra la graeca ibera e la marginata; tra la graeca graeca e la marginata esiste probabilmente un isolamento riproduttivo di tipo "meccanico" o anatomico, per la differenza di dimensioni! Cmq quelli del Carapax sono sempre molto misteriosi... possibile che non esista una dico una foto di quest'animale?

Gionata


leggetevi questa: For a new type of tortoise from South Sardinia is hold and bred at CARAPAX. It is not clear if these animals are a new species Testudo graeca "sarda" or a natural hybrid between Testudo graeca and T.marginata. They are fertile and produce some 20 hatchlings a year at CARAPAX. A genetic research is carried out by the University of Amsterdam. This screening confirms that the new taxon do not belong to Testudo graeca graeca.

http://www.carapax.org/modules.php?name ... =11&page=3




Citazione:
Messaggio inserito da marchiocad

Io so che normalmente gli ibridi non sono fertili. E' come un cavallo+asino=mulo non fertile.






Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Messaggioda Ritacapecchi » lun set 19, 2005 5:25 pm

ciao tutti,

i famosi piccoletti che io ho visto e allevato per qualche anno non erano ancora in grado di riprodursi erano ancora troppo piccoli. Ho visto anche l'articolo che ha scritto . Ho visto che parla anche della Testudo graeca di Maldiventre (isola sarda) Attenzione lui l'ha raccolte in natura (durante una sua gita in Sardegna, non ho mai saputo se ha mai avuto il permesso per farlo, ma non credo proprio) e portate al Carapax alcuni anni fa ma non mi pare si siano ormai riprodotte in quanto erano quattro esemplari adulti tutti morti dopo qualche anno . I piccoli di cui parla sono i risulatato di Testudo graeca sarda forse degli ibridi con marginata ma non ne sono sicura.
Ciao Rita

Avatar utente
Gionata
Messaggi: 167
Iscritto il: mer giu 08, 2005 9:24 am
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Gionata » lun set 19, 2005 6:51 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ritacapecchi

ciao tutti,

i famosi piccoletti che io ho visto e allevato per qualche anno non erano ancora in grado di riprodursi erano ancora troppo piccoli. Ho visto anche l'articolo che ha scritto . Ho visto che parla anche della Testudo graeca di Maldiventre (isola sarda) Attenzione lui l'ha raccolte in natura (durante una sua gita in Sardegna, non ho mai saputo se ha mai avuto il permesso per farlo, ma non credo proprio) e portate al Carapax alcuni anni fa ma non mi pare si siano ormai riprodotte in quanto erano quattro esemplari adulti tutti morti dopo qualche anno . I piccoli di cui parla sono i risulatato di Testudo graeca sarda forse degli ibridi con marginata ma non ne sono sicura.
Ciao Rita



Infatti le tartarughe di mal di Ventre sono delle tipiche T. graeca graeca e, come dice W. Wegehaupt nel suo libro (testudo-farm.de), molto simili alle Furculachelys della Tunisia.

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » lun set 19, 2005 7:13 pm

Storicamente pescatori di corallo genovesi si trasferirono in Tunisia, poi dopo alterne vicende, schiavitù, riscatto da parte del re di Sardegna (i Savoia)ecc si trasferirono nella zona sud occidentale sopratutto nell'isola di Carloforte se ben ricordo.
E' possibile che qualche Furculachelys sia stata portata li durante queste peripezie.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti