GUSCI DI UOVA

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Messaggioda manu76 » gio giu 14, 2007 5:02 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Scusate, sono un po' stranita! Ma, secondo voi, zampettando per boschi e per campi, è più facile che trovino qualche seppia piuttosto che qualche guscio d'uovo di nidiacei schiusi?
Attenzione poi, le lumache sono senza guscio, quelle col guscio sono le chiocciole. Le lumache sono quelle che si mangiano l'orto di Barbara (e il mio). Le chiocciole sono molto più rare e ce le mangiamo anche noi umani.



qua da noi chiamano lumache anche quelle col guscio ... e lumache o chiocciole x noi sono la stessa cosa.. quelli che intendi tu lunghi e arancioni di un arancio vivo qua sono lumaconi (o lumacotti). In effetti la tua osservazione è comprensibile, però anche secondo me è meglio l'osso di seppia, non so che dire, in tutti i libri sulle tarte che ho a casa si dice così perciò mi fido abbastanza.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » gio giu 14, 2007 9:12 pm

Citazione:
Messaggio inserito da manu76

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Scusate, sono un po' stranita! Ma, secondo voi, zampettando per boschi e per campi, è più facile che trovino qualche seppia piuttosto che qualche guscio d'uovo di nidiacei schiusi?
Attenzione poi, le lumache sono senza guscio, quelle col guscio sono le chiocciole. Le lumache sono quelle che si mangiano l'orto di Barbara (e il mio). Le chiocciole sono molto più rare e ce le mangiamo anche noi umani.



qua da noi chiamano lumache anche quelle col guscio ... e lumache o chiocciole x noi sono la stessa cosa.. quelli che intendi tu lunghi e arancioni di un arancio vivo qua sono lumaconi (o lumacotti). In effetti la tua osservazione è comprensibile, però anche secondo me è meglio l'osso di seppia, non so che dire, in tutti i libri sulle tarte che ho a casa si dice così perciò mi fido abbastanza.

Lumache o lumaconi ma sempre verdastre sono qua da noi! Arancioni non ne ho mai visto! Anche qua facciamo la distinzione tra lumache (o chiocciole) e lumaconi, non per il colore ma per il guscio, come dice Sancar. Io per pigrizia chiamo tutte alla stessa maniera ma la differenza è notevole (soprattutto per i buongustai!) e per le tartarughe!!!!;)

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » gio giu 14, 2007 10:01 pm

Dizionario Garzanti: CHIOCCIOLA = comune mollusco gasteropodo terrestre, commestibile, con conchiglia globosa avvolta a spira.
LUMACA = mollusco gasteropodo terrestre dal corpo nudo e viscido, grigio-rossiccio, con 4 tentacoli neri retrattili sulla testa
LUMACONE = grossa lumaca
Scusate se sono andata OT ;)

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » gio giu 14, 2007 10:14 pm

Ma mi spiegate cosa significa OT? Non l'ho ancora capito!

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » gio giu 14, 2007 10:23 pm

Sembra voglia dire fuori tema

COME
Messaggi: 326
Iscritto il: lun mag 21, 2007 6:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda COME » gio giu 14, 2007 10:37 pm

cioè off topic.....
:D8D:D8D
...faccio quasi il professore ma sono gnorantissimo in inglese...
(questo è OT)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio giu 14, 2007 11:12 pm

Io ho un pò paura di dare gusci d'uova di gallina..non saranno taglienti? a me hanno sempre detto di stare attenta a non ingoiarne se nò sarebbero stati guai per il mio stomaco..ma ora cosa sento? li mangia anche la cagnetta????

PS: questa definizione di lumache mi giunge nuova: da noi le lumache sono quelle col guscio, e quelle senza guscio le chiamiamo lumache lo stesso, ma senza guscio...

Nella scatola del veleno c'è scritto "per lumache e limacce" dove lumache stà per quelle col guscio e limacce quelle senza.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » ven giu 15, 2007 11:22 pm

Penso che la definizione specifica lumache ec... sia molto legata alle regioni anche se veramente l'italiano dovrebbe essere per tutti! Per uqnato riguarda il dare i gusci di uova ai cani, si parla di tritarle finemente, anche se poi ho una vile cagnetta che poi me le va a rubare (le uova) nel pollaio... Ma forse sto andando OT? Adesso che ho imparato un termine nuovo ne approfitto!!!!

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » dom giu 17, 2007 6:26 pm

La cagnetta sgranocchia i gusci con i dentoni, non ha problemi.Io li ho sempre dati ai miei cani, su consiglio degli stessi allevatori. Per le tartarughe li spiaccico ben bene in modo da ridurli in pezzettini e ho visto che quando li mangiano li masticano, come fanno con le chioccioline. Quando trovano una chiocciolina, si sente anche il rumore quando la frantumano. Nelle siepi dei recinti nidificano i merli e ho visto che si mangiavano i gusci dei nati, per questo ho pensato che potevano andare anche le uova di gallina. Sembra le preferiscano all'osso di seppia.Ho visto che se hanno bisogno di calcio ingoiano anche i sassolini, piuttosto che mangiare l'osso di seppia e quelli mi sembrano più pericolosi dei gusci. Forse c'è un sistema per renderglielo più gradito, ma non so quale.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun giu 18, 2007 9:15 pm

Io ho pensato ai gusci d'uovo proprio perché ho letto che si nutrono anche di quelli se li trovano. Per quanto riguarda gli ossi di seppia mi ha detto quello che me le ha cedute che per renderglieli più graditi li strofina con del pomodoro se sono quelli confezionati. Io non ho ancora provato, però ho notato che quelli di pescheria ogni tanto li rosicchiano, gli altri non li guardano (però non li ho strofinati). Pensavo che fossero più naturali i gusci di uova mie che gli ossi di seppia confezionati!

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun giu 18, 2007 9:25 pm

Proverò anche gli ossi di seppia strofinati al pomodoro. Ma solo il venerdì ;)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti

cron