Citazione:
Messaggio inserito da manu76
Non credo esistano ancora dati sulla longevità delle nostre terrestri, in cattività come in natura. Quello che sappiamo sono voci e ricordi di persone anziane, ma esistono monitoraggi che vadano indietro nel tempo per qualche decina di anni ?
Io facendo delle ricerche su internet qualcosina ho trovato, soprattutto in siti stranieri, che riporto per chi fosse interessato ad approfondire l'argomento longevità (spero di non andare OT)..
Qui
http://genomics.senescence.info/species ... o_hermanni
il dato ufficiale riportato (per le Hermanni) e di 31 anni e 7 mesi,
Qua invece (lo si trova digitando "Hermanni" nel campo di ricerca)
http://www.demogr.mpg.de/en/default.htm
il dato per le FEMMINE tenute in CATTIVITA' è di: udite udite,...8 anni e 3 mesi..SOLO! per me solamente 8 anni è poco, pochissimo, eppure il dato è ufficiale, nonostante sia ormai un po' datato: lo studio stato pubblicato nel 1975 dall'erpetologo americano Bowler.
Dati un po' più precisi ne ho trovati poi qui:
http://www.pondturtle.com/lturtle.html#Testudo (spero che il link funzioni, se no vi si può accedere dalla home page
http://www.pondturtle.com/longev.html poi si clicca su
Turtles, Crocodilians, and Tuatara e poi si clicca su Testudo ... tra l'altro per chi vuole dare una sbirciata sono raccolti i dati di presssochè tutte le specie di tarte sia terrestri che acquatiche.
Quest'ultimo sito, a mio modesto parere il più attendibile, dava come record di vita per la boettgeri 32 anni circa e per la hermanni hermanni 23.Altro di rilevante purtroppo finora non ho trovato e non è che la bibliografia letteraria, oltre ai testi citati nei siti, fornisca informazioni diverse,pertanto se qualcuno trova altre fonti lo invito a citare il materiale reperito.
Spero di possano postare i link esterni, altrimenti me ne scuso e invito i moderatori a rimuoverli, magari con la preghiera di lasciare i dati, che mi sembrano interessanti e che possono dare origine a un nuovo dibattimento nel forum.
[/quote]no vabe dai sono dati non attendibili,oppure fatti con un metodo sbagliato,perchè per far uscire un simile dato devi fare la media pure con quelle che muoiono nell'uovo,ma qui stiamo dicendo quanto puo campare una tarta in condizioni ideali,
chiaro anche per l'uomo se fai studi nel 200 A.c. la vita media di un uomo era di 40 anni,ma non perchè l'uomo campasse 40 anni per poi morire di vecchiaia,ma perchè c'erano guerre in quantità e magari epidemie e malattie,
ma in condizioni ideali l'uomo di allora sarebbe campato come un vecchietto di adesso che vive anche 90 anni e piu,quindi il dato significativo è questo e non la media con tutti gli esemplari quella è altra cosa.
8 anni è ridicolo come dato.