Citazione:
Messaggio inserito da jack
dal colore aranciato del carapace e dalle squame delle zampe anteriori molto pronunciate non vi pare una sulcatina ??
mmmmm...direi assolutamente no.
per esempio non ha nel piastrone i classici "rostri" sotto il collo, poi le "squame" delle zaampe non sono sufficientemente pronunciati, poi non corrispondono i colori del piastroni e come è diviso, la forma degli scudi sul carapace sono "arrotondati" mentre la sulcata soprattutto in giovane età ha sli scudi molto spigolosi..insomma escluderei al 100%.
resto dell'idea greca o forse ibrido tra greca e kleinmanni.
Ho osato spingermi un po troppo dicendo incrocio con terrestris..ma non è un'ipotesi così impossibile.Come giustamente dice Agostino non ha gli scudi con la colorazione scura, ma potrebbe essere l'idribo tra queste due dato che vivono circa nelle stesse zone.
guardate un po queste greche terrestris: (che tra l'altro sono nel nostro sito)
Immagine:
53,33 KB
Immagine:
48,74 KB
Quello che non quadra sono le linee nere tra gli scudi,classici delle kleinmanni.
Potremmo avere delle foto nitide della faccina della tarta? la morfologia del musetto aiuta moltissimo