Chi mi dice di che razza è?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » mer dic 07, 2005 2:45 pm

a me sembra una baby g.sulcata, anche perchè la horsfieldi dovrebbe avere il piastrone qusi nero...

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » mer dic 07, 2005 5:08 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartaboy

a me sembra una baby g.sulcata, anche perchè la horsfieldi dovrebbe avere il piastrone qusi nero...


non assomiglia nemmeno lontanamente alle mie hors, hanna le placche del carapace completamente diverse. Di piastrone assomiglia alla greca, ma il carapace no

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mer dic 07, 2005 7:07 pm

manca di dire la caretta caretta poi le abbiamo provate tutte!..

in effetti la foto è poco chiara, poi le tarta da piccole posson trarre in inganno.. però devo dire:
non è poi così assurdo pensare ad una kleinmanni guardandola da sopra perchè assomiglia molto (come assomiglia anche ad una greca però), mentre da sotto direi ad una greca (anche se un pò particolare)... quindi opto alla fine per la graeca! (non ne sono certo nemmeno io sinceramente.. bisognerebbe vederla meglio!)


( http://www.tartaclubitalia.it/specieter ... /index.htm )
o
( http://www.tartaclubitalia.it/specieter ... /index.htm )



però sono per la greca... anzi oserei addirittura una greca terrestris..
spesso terrestris e kleinmanni si assomigliano "vagamente" (a parte nelle dimensioni)
..non per niente vengono circa dalla stessa zona.


mandaci foto + nitide del sopra e del sotto!

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » mer dic 07, 2005 8:27 pm

No !!! le terrestris hanno la colorazione scura al centro dello scuto, mentre le kleinmanni sull'esterno degli scuti.
In effetti da sopra è identica ad una kleinmanni, mentre sotto sembra una graeca; potrebbe anche essere un ibrido fra kleinmanni e graeca graeca visto che in alcune zone vivono entrambe.
E poi il disegno sul piastrone è poco uniforme e molto sbiadito; questo mi fa ulteriormente pensare ad un ibrido.
Certo che se è un'ibrido di kleinmanni, è in Allegato I CITES, quindi se non ha documenti la tarta "scotta".

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » mer dic 07, 2005 9:41 pm

a me sembra proprio una greca greca tunisina

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » gio dic 08, 2005 12:06 am

dal colore aranciato del carapace e dalle squame delle zampe anteriori molto pronunciate non vi pare una sulcatina ??

Avatar utente
Marco22
Messaggi: 2237
Iscritto il: sab lug 30, 2005 9:50 pm
Località: Marche

Messaggioda Marco22 » gio dic 08, 2005 9:52 am

Per me è un ibrido tra una graeca ed una kleinmanni...! Perchè dal disegno in superficie io direi che è una kleinmanni, ma dal piastrone sembra una graeca...bò? Sarebbe bello che Marcodeandrè ci postasse qualche altra foto.:)

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » gio dic 08, 2005 10:04 am

anche le tunisine le hanno

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » gio dic 08, 2005 11:48 am

Citazione:
Messaggio inserito da jack

dal colore aranciato del carapace e dalle squame delle zampe anteriori molto pronunciate non vi pare una sulcatina ??





mmmmm...direi assolutamente no.
per esempio non ha nel piastrone i classici "rostri" sotto il collo, poi le "squame" delle zaampe non sono sufficientemente pronunciati, poi non corrispondono i colori del piastroni e come è diviso, la forma degli scudi sul carapace sono "arrotondati" mentre la sulcata soprattutto in giovane età ha sli scudi molto spigolosi..insomma escluderei al 100%.
resto dell'idea greca o forse ibrido tra greca e kleinmanni.

Ho osato spingermi un po troppo dicendo incrocio con terrestris..ma non è un'ipotesi così impossibile.Come giustamente dice Agostino non ha gli scudi con la colorazione scura, ma potrebbe essere l'idribo tra queste due dato che vivono circa nelle stesse zone.

guardate un po queste greche terrestris: (che tra l'altro sono nel nostro sito)



Immagine:
Immagine
53,33 KB

Immagine:
Immagine
48,74 KB


Quello che non quadra sono le linee nere tra gli scudi,classici delle kleinmanni.

Potremmo avere delle foto nitide della faccina della tarta? la morfologia del musetto aiuta moltissimo

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio dic 08, 2005 3:05 pm

Ora sparo anche io la mia:

Horsfieldi no, perchè la colorazione del carapace è al contrario, cioè nero al centro e giallo sui bordi delle placche,

forse una sulcatina..ho visto delle foto di esemplari giovani e sono uguali a quella della foto, almeno il carapace, il piastrone non sò,
poi ne butto un'altra:
una piccolissima carbonaria?
da neonate sono così: gialle al centro delle placche e nero intenso sui bordi....

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio dic 08, 2005 3:17 pm

Immagine:
Immagine
25,93 KB

Queste sono sulcatine!!!!

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » gio dic 08, 2005 4:34 pm

Io direi greca anche se poi il carapace mi fa venire dei dubbi!

MA è POSSIBILE "ACQUISTARE"... UNA TARTA SENZA SAPERNE LA RAZZA!!
SUL CERTIFICATO CITES (se esiste) NON DOVREBBE ESSERCI SCRITTO....??

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio dic 08, 2005 5:37 pm

E' possibile quando il negoziante è un emerito imbecille e ti dice di stare tranquillo che la tarta stà in giardino tutto l'anno e mangia solo lattuga, magari con l'aggiunta di un pò di cibo per gatti per "rinforzarla"!!!

Mi vien da ridere-piangere se quella è una sulcata davvero!!!!!

Certo che il piastrone pare di una greca, ma il carapace è davvero insolito per una greca....mai viste greche senza la macchia scura al centro degli scudi.

Mi chiedo se si potrebbe dedurre da quanto l'ha pagata...non credo che una greca costi come una sulcata, o no?
E i documenti?
Ci sono o non ci sono?

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » gio dic 08, 2005 8:47 pm

se nn sbaglio le sulcate non hanno la squama nucale.è una greca tunisina.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio dic 08, 2005 10:37 pm

Io l'ho avuta una furculachelys baby, e non assomigliava neanche lontanamente a quella della foto!!!!

ma cos'è la squama nucale???


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti