Inquinamento acustico è dannoso?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mer apr 04, 2007 1:44 pm

Il discorso dei danni da inquinamento acustico è molto complesso.
I rumori, i suoni, possono provocare danni diretti, soprattutto all'apparato uditivo, quando sono forti e prottratti, (in genere si tratta di malattie professionali). Oppure possono provocare danni indiretti e psicologici per disturbo del sonno, per stress protratto che è causa esse stesso di numerose malattie organiche.
E' difficile dire se un ambiente particolarmente rumoroso è causa a lungo andare di danni nelle nostre tartarughe. Certo, ci si potrebbe insospettire se manifestassero in qualche modo anomalie comportamentali o dei normali cicli fisiologici, ad esempio non deponendo uova, oppure non accoppiandosi, non mangiando....ma è così?
Probabilmente ai rumori di fondo ed abituali fanno semplicemente l'abitudine, come ha detto Gionata.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer apr 04, 2007 2:56 pm

Grazie a tutti ragazzi, ne è venuta fuori una bellissima discussione.

Avatar utente
mikyflowers
Messaggi: 1295
Iscritto il: mar gen 31, 2006 11:12 am
Località: Lombardia

Messaggioda mikyflowers » mer apr 04, 2007 3:28 pm

bellissima discussione! davvero......

in effetti, inizialmente quando presi le mie acquatiche ero molto incuriosita da ciò che sentono, ciò che vedono...etc...
ed ho notato che (ho scoperto l'acqua calda :o)) i rumori anche assordanti (esempio un'aspirapolvere che fa frastuono)... non creano particolare disturbo... alle volte, se sono ferme, ferme restano...

mentre scattano e si "sbracciano" all'inverosimile se , inavvertitamente, mi cade qualcosa per terra e quindi vibra il terreno.. oppure se apro lo sportello del mobile su cui sono poggiate..etc...

secondo me, come dice anche Davide e Gionata, si abituano ai rumori, alla presenza dell'uomo...etc...e l'unico modo per capire se le tartarughe ne soffrano ce lo possono dire solo loro con il loro comportamento o disfunzioni (ma solo se vivonoin ambiente dove il rumore, oltre che ad essere assordante, è anche protratto nel tempo...suppongo)...

comunque... interessante...

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer apr 04, 2007 7:59 pm

Quoto Gionata. E' ampiamente dimostrato che le tartarughe sono in grado di assuefarsi a diversi stimoli di varia natura. lo stesso stimolo visivo rappresentato da una persona che si avvicina, può costituire un segnale di grande pericolo per una tataruga selvatica, che reagisce ritraendo prontamente la testa. Ciò può rappresentare una valida fonte di stress per un certo lasso di tempo, ma l'esposizione prolungata a tale stimolo fa si che l'animale vada in assuefazione e si abitui (anzi, i genere associa la figura umana al cibo, cosa che spinge l'animale ad andare incontro al suo proprietario).

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » mer apr 04, 2007 10:01 pm

poi non scordiamoci che mentre noi siamo consapovoli dell'associazione al rumore se pur forte che sentiamo,e in qualche modo riusciamo a sopportarlo,anzi molto spesso ci piace nonostante i danni che possiamo subire(vedi le discoteche),proprio perchè consapevoli della situazione,
ma le tarte come un qualsiasi altro animale non puo fare queste associazioni razionali e ne consegue che per loro è come se fosse la fine del mondo dopo un bello spettacolo pirotecnico,

insomma vorrei vedere una persona alle prese con una pioggia di meteoriti se ne esce pulito pisicologicamente,se si mette ad osservare o si ripara sentendo la distruzione ovunque,
per loro credo sia cosi.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer apr 04, 2007 11:08 pm

Riguardo alle vibrazioni vorrei postare questo articolo...di alcuni anni fa ma fa lo stesso. http://www.repubblica.it/2004/d/sezioni ... aruga.html

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio apr 05, 2007 3:36 am

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

Riguardo alle vibrazioni vorrei postare questo articolo...di alcuni anni fa ma fa lo stesso. http://www.repubblica.it/2004/d/sezioni ... aruga.html



Grazie Fede, non conoscevo questo articolo, ammetto che dopo averlo letto mi sono emozionato[:243].
Per curiosità (dato che non è menzionato) di che specie si trattava?

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio apr 05, 2007 12:20 pm

MISTERO! Dicono che è stata trovata su una nave portoghese, c'è scritto che faceva il letargo....bah! Se lo scopro te lo dico!:D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti