Testudo Hermanni?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Messaggioda manu76 » mer mag 02, 2007 10:29 pm

secondo me potrebbero essere tre belle H.b. !

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio mag 03, 2007 9:56 am

Ma, così piccole, da quali particolari dite che possano essere hermanni boetgeri (le macchie sul piastrone, crescendo non è detto che rimangano così come si vedono)? Che la seconda proviene da un'altra nidiata è evidente dai colori, diversi rispetto alle altre due, ma non credo sia un incrocio (non ibrido, perchè al massimo deriva da una hermanni hermanni e una hermanni boetgeri, sottospecie diversa ma specie uguale;)).

yepinn
Messaggi: 21112
Iscritto il: mer set 24, 2025 7:22 am
Regione: Mess

Re: Testudo Hermanni?

Messaggioda yepinn » sab ott 11, 2025 6:40 am



Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti