reintroduzione in natura

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
n/a02

Messaggioda n/a02 » gio mar 15, 2007 6:04 pm

Scusate ma sono capace di tradurre:

Buongiorno a tutti
sono nuovo sul Forum, mi chiamo Bruno, abito in Francia e sono webmaster di parecchi siti internet sulle tartarughe, mi sono permesso di intervenire nella vostra discussione perché conosco molto bene i Signori Donato, Magnan e Devaux.
Posso affermare che il primo e l'ultimo, Donato e Devaux, non fanno assolutamente traffici con le tartarughe. Ma al contrario, hanno rispetto per gli animali. Le affermazioni contrarie mi fanno ridere.
In Francia, molte persone accusano Bernard Devaux di business con le tartarughe ma sono malignità dettate dalla gelosia.
Avete già visto il centro Carapax? Siete gelosi? Che cosa ne pensate del programma di protezione delle tartarughe? Del programma scientifico? , secondo voi è un programma commerciale? Conosco un pochino Agostino grazie agli scambi di emails e di foto particolarmente queste delle ibera presenti sul Tartaclubitalia.
Io non voglio criticare una delle persone che ho citato, ma so che una nel suo piccolo fa un po' di business con le tartarughe.... Meglio non parlarne perché ciò non serve a nulla... solamente a ingrandire le voci.

Vi auguro una buona giornata G.Bruno

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » gio mar 15, 2007 6:09 pm

cinghiali dubito fortemente che ci siano,
forse qualche volta di passaggio ma forse,questo è un mio pensiero,però probabilmente mi sbaglio,anche perchè mai visti segni del loro passaggio,
e il passaggio dei branchi di ginghiali si nota di parecchio.

per fortuna è una bella zona la mia sopratutto per l'ottima presenza del corpo forestale dello stato, e con l'aiuto di qualche persona responsabile che lascia in pace queste stupende creature,e se puo le tutela.

Forse l'unico vero animale che non gode proprio di un buon trattamento è la vipera.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio mar 15, 2007 7:16 pm

Io volevo solo dire a Bruno che sono troppe le voci che ci sono giunte sulla gestione del Carapax, e da più fronti, non solo riguardo al programma di ripopolamento, ma anche per il modo in cui vengono tenute o alimentate le tartarughe, per i metodi poco sicuri in cui vengono tenute le acquatiche, per le offerte che vengono richieste quando uno porta una propria tarta lì, per tantissime altre cose che ora non ricordo ma che complessivamente costruiscono un quadretto non del tutto idilliaco.

Io comunque non posso che predere atto di questa testimonianza a favore come ho preso atto di tutte le decine di testimonianze contrarie.
Non conoscendo il centro non mi pronuncio, ma spero che chi ne sappia di più intervenga.

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » gio mar 15, 2007 8:44 pm

Se si raccontasse tutto sul Carapax si finirebbe sicuramente in tribunale, e quando si fanno accuse gravi occorre avere anche prove sicure; se qualcuno ne vuole sapere di più provi a chiedere in privato alla nostra socia Rita Capecchi che è stata curatrice per tanti anni al centro.
Certo però è innegabile il fatto che il mondo scientifico in Italia(ma non solo), non ne vuole sapere di quel centro, anzi ne parla veramente male; diversi ricercatori mi dicono che questo è anche dovuto al fatto che ricerche in collaborazione con istituti di ricerca non ne sono mai state fatte, nonostante fosse uno dei fini principali della convenzione iniziale.

cheloniologue
Messaggi: 3
Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:54 pm
Contatta:

Messaggioda cheloniologue » gio mar 15, 2007 10:29 pm

Thanks for your answers and for my italian contact with the french traductions

Hello everybody, thanks for your answers
Why you don't want to see the good effects of CARAPAX for turtles ? Do you prefer to see the bad effects ?
I am sure that in all reptiles center, you can see littles problems in gestion, alimentacion .... many things.

I saw CARAPAX Center and i WORKED in this park that's why i can comparate the European reptiles centers.
For me :
A great job with Trachemys scripta elegans !!!
-Alimentacion are not perfect (it's true) but it's better than in the others park
-Manipulation is good because turtles are free in their BIG BIG park
A great job with scientific programm
-ADN programm
A great job with differencition with the species Emys orbicularis
You can see in their website their programm with Testudo graeca, Emys orbicularis ... and other species !!!
Their writing programm with the futur book .... i can't talk about that because i don't know if that's official !!

Many things !!!!
For me it's the biggest center in Europea for protection !!! The first beautiful is Acupulatta !!

CARAPAX don't want to be beautiful because generally beautiful is not good for turtles and it's very expensive !!

Regards
Bruno

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio mar 15, 2007 11:06 pm

Parlerei volentieri della quantità impressionante di Tarta acquatiche schiacciate sulle strade appena fuori del centro carapax.
E anche dei furti periodici di tartarughe che il centro subisce.
E del fatto che, per andare a fare volontariato, i ragazzi pagano , anzichè essere pagati...vabbè che è volontariato...ma pagare addirittura, lo trovo davvero immorale.
E' un mio parere personale..

n/a02

Messaggioda n/a02 » ven mar 16, 2007 9:54 am

Ringrazio tutti per le vostre risposte e il mio referente in Italia che me le traduce in francese.

Buongiorno,
perché tutti quanti date ascolto alle voci negative e non a quelle positive?!
Ho lavorato in molto centri europei sulle tartarughe e vi posso assicurare che, secondo me, il Carapax è il primo a livello di protezione delle tartarughe .
Fanno un magnifico lavoro con le Trachemys scripta elegans tenute in semilibertà in stagni immensi.
Avete ragione a dire che c'è un problema a livello dell’alimentazione ma ancora, per mia esperienza, è noto che al Carapax le trachemys sono quelle allevate meglio.
In altri parchi preferiscono ricorrere all’eutanasia (uccisione).
Nel Carapax fanno anche un magnifico lavoro scientifico di studio sul DNA di svariate specie di Testudo graeca e Emys orbicularis.
Il Carapax ha in cantiere una serie di progetti che non so se posso dire, visto che non sono stati ufficializzati, tra cui una enciclopedia e tante altre cose ancora.
Il Carapax in effetti non è esteticamente il più bel parco europeo, secondo me "a Cupulatta" è il più bello, ma il bello non è certo congeniale per le tartarughe….


Cordialmente Bruno

n/a02

Messaggioda n/a02 » ven mar 16, 2007 10:01 am

Je parlerais volontiers de la quantité impressionnante de Tortues aquatiques investies sur les routes au dehors du Carapax.
Et aussi des vols périodiques de tortues que le centre subit.
Et du fait qui, pour aller faire volontariat, les garçons paient, plutôt qu'être payé... d'accord qu'il est volontariat... mais payer... je le trouve vraiment immoral.
C'est un avis personnel.

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Parlerei volentieri della quantità impressionante di Tarta acquatiche schiacciate sulle strade appena fuori del centro carapax.
E anche dei furti periodici di tartarughe che il centro subisce.
E del fatto che, per andare a fare volontariato, i ragazzi pagano , anzichè essere pagati...vabbè che è volontariato...ma pagare addirittura, lo trovo davvero immorale.
E' un mio parere personale..



Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » ven mar 16, 2007 11:39 am

[grazie veramente a tutti per le vostre risposte,

ne approfitto per fare altre domande visto che siete estremamente competenti.



tra gli animali domestici c'è qualche pericolo che sopratutto i gatti prendino le piccole testudo?
questo perchè credo che quest'anno le mie tarta di allevamento diano alla luce qualche figliolo,ormai il maschio vedo che comincia a darsi da fare, e io ho alcuni gatti che sono anche piuttosto birbanti e si mettono a ribaltare le tartarughe adulte,non vorrei che a quelle piu piccole se le divorino,
anche perchè sono seriamente intenzionato a prendere due piccole di un mio amico che non gli da le giuste cure.


Ultima domanda,
tra fratelli le tarta si accoppiano?
nel caso i piccoli che ne usciranno avranno qualche problema come è per i mammiferi?

Avatar utente
stenella
Messaggi: 194
Iscritto il: dom feb 19, 2006 2:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda stenella » ven mar 16, 2007 11:48 am

ciao a tutti. Dopo diverso tempo di assenza (per svariati motivi personali e lavorativi), torno a leggere discussioni, e proprio leggendo quest'ultima non posso fare a meno di farmi una bella risata...ma crediamo ancora alle favole????????
se al carapax fanno un MAGNIFICO lavoro scientifico (come sostiene Bruno), come mai quando ho chiesto finanziamenti, per continuare una ricerca sull'ecotossicologia delle emys (che non era mai stata fatta da nessuno), sapendo CHI c'era di mezzo mi hanno TUTTI dato il 2 di picche?????
ma per piacere...stendiamo un velo pietoso.

n/a02

Messaggioda n/a02 » ven mar 16, 2007 11:53 am

Citazione:
Messaggio inserito da errici

Ultima domanda,
tra fratelli le tarta si accoppiano?
nel caso i piccoli che ne usciranno avranno qualche problema come è per i mammiferi?



Vedi: http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... PIC_ID=852

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » ven mar 16, 2007 12:24 pm

grazie mille gentilissimo

n/a02

Messaggioda n/a02 » ven mar 16, 2007 3:31 pm

Salut à tous,
après avoir été absent, pour motifs personnels et de travail, retour à lire les post, et vraiment en le lire ce dernier je ris... mais que nous croyons encore aux fables?????????
Si au carapax ils font un travail scientifique Magnifique, est-ce que comme Bruno soutient, pourquoi quand j'ai demandé financements, pour continuer une recherche sur l'Ecotoxicologie des Emys qui n'avait pas été faite avant jamais par aucun, en sachant que qui il était de demi, est-ce qu'elle m'a été refusée de tous? Mais s'il vous plaît... il vaut mieux en ne pas parler pour pitié.




Citazione:
Messaggio inserito da stenella

ciao a tutti. Dopo diverso tempo di assenza (per svariati motivi personali e lavorativi), torno a leggere discussioni, e proprio leggendo quest'ultima non posso fare a meno di farmi una bella risata...ma crediamo ancora alle favole????????
se al carapax fanno un MAGNIFICO lavoro scientifico (come sostiene Bruno), come mai quando ho chiesto finanziamenti, per continuare una ricerca sull'ecotossicologia delle emys (che non era mai stata fatta da nessuno), sapendo CHI c'era di mezzo mi hanno TUTTI dato il 2 di picche?????
ma per piacere...stendiamo un velo pietoso.



Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Messaggioda Ritacapecchi » ven mar 16, 2007 4:38 pm

cioa a tutti,

mi è stato chiesto di intervenire. Innazitutto quello che dice stenella è la pura verita dato che siamo state colleghe per oltre 1 anno . E anche quello che dice agostino è vero. Dal punto di vista scientifico il carapax non viene molto considerato anche già da molti anni. Ho aprtecipato ad alcune conferenze e ho partecipato a discussioni con erpetologi abbastanza rinnomati . Biosgna averci lavorato 15 anni come ho fatto io per saperne qualcosa e non qualche mese .
Anche il mondo politico è preoccupato dei programmi scientifici del carapax che non approva assolutamente .
Vi mmetto qui un articolo sulle reintroduzioni sulle isole che il carapax h afatto. Ebbene in questo articolo viene ringraziata una persona che invece nella realtà non ha mai partecipato e non era d'accordo con questo tipo di operazione.
Forse questa reintroduzione è stata fatta senza utorizzaione della CITES e anche del parco nazionale dell'aripelago toscano .

Ciao Rita

Immagine:
Immagine
39,73 KB

n/a02

Messaggioda n/a02 » ven mar 16, 2007 5:00 pm

Salut à tout le monde
, m'ont demandé d'intervenir. Avant tout qui dit Stenella c'est vrai , nous sommes restées collègue pour plus d'un an. Aussi c'est vrai ce qui dit Agostino . Du point de vue scientifique le Carapax ne vient pas très considéré déjà depuis beaucoup d'ans. J'ai participé à quelques conférences et j'ai participé aux discussions avec des herpétologistes assez renommés. Il faut nous avoir travaillé 15 ans comme moi j'ai fait pour savoir quelque chose en et pas quelque mois.
Aussi le monde politique est préoccupé des programmes scientifiques du carapax qui n'approuve pas absolument.
Je vous joins un article sur l'introduction dans les îles qui a fait. Eh bien dans cet article une personne est remerciée que par contre dans la réalité il n'a jamais participé et il n'était pas d'accord avec ce type d'opération.
Peut-être que cette introduction a été faite sans l' autorisation du CITES et sans l' autorisation du Parc National de l'Archipel Toscan

Salut Rita
Citazione:
Messaggio inserito da Ritacapecchi

cioa a tutti,

mi è stato chiesto di intervenire. Innazitutto quello che dice stenella è la pura verita dato che siamo state colleghe per oltre 1 anno . E anche quello che dice agostino è vero. Dal punto di vista scientifico il carapax non viene molto considerato anche già da molti anni. Ho aprtecipato ad alcune conferenze e ho partecipato a discussioni con erpetologi abbastanza rinnomati . Biosgna averci lavorato 15 anni come ho fatto io per saperne qualcosa e non qualche mese .
Anche il mondo politico è preoccupato dei programmi scientifici del carapax che non approva assolutamente .
Vi mmetto qui un articolo sulle reintroduzioni sulle isole che il carapax h afatto. Ebbene in questo articolo viene ringraziata una persona che invece nella realtà non ha mai partecipato e non era d'accordo con questo tipo di operazione.
Forse questa reintroduzione è stata fatta senza utorizzaione della CITES e anche del parco nazionale dell'aripelago toscano .

Ciao Rita

Immagine:
Immagine
39,73 KB



Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti