deposizione kleinmanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
giada
Messaggi: 142
Iscritto il: gio set 15, 2005 9:42 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda giada » mar mar 20, 2007 4:11 pm

Grazie Riky, spero in altre allora!!!
Provvederò quanto prima con le foto e speriamo sì che siano feconde. Il maschietto devo dire che si è dato molto da fare!!!Ora nn resta che aspettare....^

kiria

Messaggioda kiria » mar mar 20, 2007 5:17 pm

come substrato non usare la vermiculite perchè altrimenti dovresti interrare del tutto le uova. La vermiculite trattiene tantissimo l'umidità e cosi le uova che ci sono appoggiate sopra rischiano lesioni proprio nel punto di delimitazione. E' preferibile la sabbia di fiume come substrato, è una cosa ben spiegata nel sito Villa Testudo. Anche sulla temperatura non sono d'accordo, le uova di kleinmanni hanno bisogno di 32- 32,5 gradi per l'incubazione (questo per generare femmine) e questa dura dai 90 ai 105 giorni.

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mar mar 20, 2007 6:19 pm

Auguroni!:D
posta qualche foto!

n/a02

Messaggioda n/a02 » mar mar 20, 2007 6:26 pm

I coniugi Detlef & Marlies Fritzsche ( per contatti: diri.fritzsche@t-oriline.de )
prima lasciarono le uova nella sabbia, ma gli esemplari nati presentarono delle deformazioni (rachitismo) dovute al fatto che l'incubazione fu fatta dentro lo stesso terrario durante il periodo dell'estivazione con temperature eccessive e bassa umidità, 27°C - 34°C e UR tra 60 e 65 %.
Poi inserirono le uova in contenitori con acqua e vermiculite a temperatura più basse.
Ed ottennero esemplari senza malformazioni.
Io i atterrei ad una incubazione artificiale standard e alla sabbia mescolerei della torba.
Per i tempi di schiusa dei Fritzsche siamo sui 81 - 106 giorni, con la schiusa delle uova di una stessa covata nell'arco di sette giorni, più o meno quanto indicato da Kiria.
Per Highfield http://www.tortoisetrust.org/articles/kleinmanni.html
le temperature sono di 30-31°C.

n/a02

Messaggioda n/a02 » mar mar 20, 2007 6:35 pm

Citazione:
Messaggio inserito da kiria

come substrato non usare la vermiculite perchè altrimenti dovresti interrare del tutto le uova. La vermiculite trattiene tantissimo l'umidità e cosi le uova che ci sono appoggiate sopra rischiano lesioni proprio nel punto di delimitazione. E' preferibile la sabbia di fiume come substrato, è una cosa ben spiegata nel sito Villa Testudo. Anche sulla temperatura non sono d'accordo, le uova di kleinmanni hanno bisogno di 32- 32,5 gradi per l'incubazione (questo per generare femmine) e questa dura dai 90 ai 105 giorni.


Testimonianza pubblicata su Reptiles magazine di rottura di uova e su temperatura alta.


When the first kleinmanni eggs were laid in my collection, I removed them from the natural nest and placed them on vermiculite that contained water in a 1:1 ratio, by weight. Unfortunately, this was too moist. Many of the eggs would crack or explode before hatching. I believed that humidity was the cause of this, so the eggs were then moved to silica sand and initially moistened ever so slightly on initial introduction of the eggs to the sand. No water was added after this. This seems to alleviate the problem of the eggs rupturing.
I incubated the eggs at a temperature of 28 to 31 degrees Celsius (82.4 to 87.8 degrees Fahrenheit) with the assumption that the sex of the hatchlings was dependent on incubation temperatures (common with reptiles) and that the crossover point was about 30 degrees Celsius (86 degrees Fahrenheit) as has been determined with other Testudo species. I allowed the temperature to vary in hopes of producing a good mix of males and females. I later found that among the hatchlings where sex was determined, roughly 25 percent of those hatched were females and 75 percent were males. Incubation time took anywhere from 85 to 126 days. Right about 95 days the eggs were checked for any little noses poking out. When hatching started it was cause for major jubilation. Even with later clutches of eggs, this feeling has remained the same.

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » mar mar 20, 2007 10:22 pm

che bello giada!!
supercomplimenti!!!:):):):)
una domanda: quanto tempo passa tra la monta e la deposizione delle uova?
grazie!!
e in bocca al lupo!!!
ciao:):)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar mar 20, 2007 10:31 pm

A questo punto, BUONA FORTUNA!
Spero di cuore vada tutto bene, nel frattempo, preparati per le deposizioni successive ;)

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » mer mar 21, 2007 8:41 am

La vermiculite e migliore della sabbia. Con la sabbia si rischia di ostruire i pori delle uova, creare intorno una cattiva circolazione d'aria (con formazione di muffe). Inoltre la vermiculite trattiene l'umidita' in maniera quasi costante e uniforme.

In bocca al lupo

Avatar utente
giada
Messaggi: 142
Iscritto il: gio set 15, 2005 9:42 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda giada » mer mar 21, 2007 10:29 am

Grazie ragazzi per le varie riflessioni e i link.
Mi son letta la parte relativa all'incubazione del tortoise trust e lì addirittura dicono di aver incubato le uova fino a 35C e che 33C è cmq una temperatura valida.
personalmente mi sembra di capire che cmq come incubazione può andare benissimo quella delle ns tarte mediterranee ma essendo tartarughe del deserto credo che una temepratura un po' più alta nn possa nuocere.
Io normalmente incubo le uova di hermanni a 32C, e quindi l'incubatrice per ora l'ho lasciata impostata che a 33 si stacca. Pensavo per sicurezza di abbassare di un grado. L'umidità la tengo sul 60%, cercherò di alzarla di un 5-10%.
Le uova le ho messe in semplice torba, leggermente coperte per meglio umidificarle poichè ho notato con le uova di hermanni che lasciandole scoperte si seccano un po'. La mia paura è che si formino moscerini come mi è successo tempo fa con le hermanni e quindi avevo rpeso quella sabbietta un po'più grossa proveniente dalle rocce (non quella dei cantieri per intenderci, ma quella che di solito si usa per gli acquari). Con questa mi son trovata bene ma trattiene un po'l'umido per cui volevo vedere ora cosa succede conb la torba, in caso vedessi qualche moscerino le sposterò nella sabbietta minerale.

PER MAMOZ: il primo anno e mezzo che avevo questa coppia il maschio nn montava mai la femmina e nn mostrava nemmeno interesse. Appena 4 mesi fa ha iniziato ad annusarla e rincorrerla e circa 3 settimane fa ha cominciato a montarla. Ti dirò inoltre che più lei si agitava per il terrario più lui la rincorreva e montava. pertanto ha deposto le uova circa 2 settimane dopo i vari accoppiamenti.
Ora son tutti e due tranquilli.

Ciao e grazie ancora a tutti. Se avete altri consigli li ascolto mooolto volentieri!!!

Avatar utente
Marco22
Messaggi: 2237
Iscritto il: sab lug 30, 2005 9:50 pm
Località: Marche

Messaggioda Marco22 » mer mar 21, 2007 3:25 pm

Rimango fedele alla vermiculite...quante se ne devono sentire...che la sabbia sia meglio della vermiculite...:D
Comunque ora Giada che la fortuna sia con te! Considera che hai già fatto un'impresa con la deposizione...completarla sarebbe il massimo. ;)

n/a02

Messaggioda n/a02 » mer mar 21, 2007 10:41 pm

Rileggendo l'articolo di Reptiles magazine (con una media di 30°C c'è una preponderanza di maschi) e constatando la alta percentuale di scaglie anomale riscontrate tra le Kleinmanni e Werneri ho idea che in natura le temperature medie di incubazione siano superiori rispetto altre testudo di almeno un grado..


Partendo dal presupposto che la determinazione del sesso dipenda dalle temperature incubai le uova tra i 28° e 31°C con una media di 30°C come con le altre specie di testudo, sperando di ottenere mediamente sia maschi che femmine.
In seguito potei appurare che la percentuale era stata del 75% di maschi e del restante 25% femmine.
Il tempi di incubazione sono sempre dai 85 ai 126 giorni.

n/a02

Messaggioda n/a02 » mer mar 21, 2007 10:45 pm

Concordo con te, ma te parti avvantaggiata per i dati visto che puoi attingere alle fonti tedesche, dato che sei mezza crucca :D;)

Citazione:
Messaggio inserito da kiria

come substrato non usare la vermiculite perchè altrimenti dovresti interrare del tutto le uova. La vermiculite trattiene tantissimo l'umidità e cosi le uova che ci sono appoggiate sopra rischiano lesioni proprio nel punto di delimitazione. E' preferibile la sabbia di fiume come substrato, è una cosa ben spiegata nel sito Villa Testudo. Anche sulla temperatura non sono d'accordo, le uova di kleinmanni hanno bisogno di 32- 32,5 gradi per l'incubazione (questo per generare femmine) e questa dura dai 90 ai 105 giorni.


Avatar utente
giada
Messaggi: 142
Iscritto il: gio set 15, 2005 9:42 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda giada » ven mar 23, 2007 10:40 am

Allora mi sa che lascio la temperatura in incubatrice che si stacca 33.O magari la porto a 32,5 se riesco, per sicurezza va....per ora la torba nn mi sta dando problemi e l'umidità mi sembra ok,incrocio le dita.Peccato ci vogliono più di 3 mesi!!!
Prima o poi vi posto qualche foto, abbiate solo pazienza!!!!
ciao a tutti.

Avatar utente
Tartarugaio
Messaggi: 296
Iscritto il: mar giu 28, 2005 12:52 am
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda Tartarugaio » mar mar 27, 2007 9:46 am

si gentile giada elencami set up terraio ,misure e temperatura . grazie ciao

Avatar utente
giada
Messaggi: 142
Iscritto il: gio set 15, 2005 9:42 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda giada » mer mar 28, 2007 8:54 am

Ciao tartarugaio, il terrario in cui la klei ha deposto e in cui vive ora è lungo 120 cm per 60 cm ma tra un po'ne costruiremo uno grand eil triplo. Come substrato uso la sabbiolina che si trova nei fondi utilizzata in edilizia che sterilizzo prima nel forno a 200 gradi per 20 minuti. Ho però aggiunto prima della deposizione della torba mescolandola con la sabbietta in modo da creare una montagnetta sotto al faretto spot di circa 10 cm. Nel resto del terrario la sabbia sarà altra circa 2-3cm.
Ho il neon uvb 5% per tutta la lunghezza del terrario e poi in ungolo la lampadina spot da 25W e in un altro quella a infrarossi della zoomed che accendo di notte ma solo d'inverno.
La struttura del terrario è in legno compensato e sopra c'é un coperto in plexiglass che lascio socchiuso durante il giorno.
Sotto al faretto la temepratura raggiunge i i 35-38 gradi mentre nella parte più fresca è sui 28 gradi. La notte cerco di creare abbastanza escursione termica facendola scendere a 25 gradi o anche a 20.
Ovviamente però d'estate le temeprature sono leggermente superiori e d'inverno inferiori, questa è la media. Anche l'umidità cambia a seconda delle stagioni, cerco di avvicinarmi più possibile alla realtà.
Appena riesco posterò qualche foto.
ciao
Giada


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti