testudo marginata X testudo hermanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab feb 03, 2007 7:34 pm

Ma graeca e marginata sono molto pù simili di quanto non lo siano hermanni e marginata.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab feb 03, 2007 9:40 pm

Certo, come dice Ale l'incrocio tra graeca e margi è possibile, oltretutto io ho sentito dire che la marginata non è altro che una graeca imbastardita.

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » dom feb 04, 2007 8:59 am

quest'anno prenderò solo una coppia di hermanni prima che mi escano ibridi!!!!(simo bisogna dire che la marginata è una stupenda greca imbastardita, almeno per me:D:D)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom feb 04, 2007 10:16 am

Dicamo allora che , comunque, la Marginata proviene dalla Graeca, per questo sono possibili accoppiamenti con prole.

3rco
Messaggi: 228
Iscritto il: dom dic 03, 2006 12:18 pm
Località: Sicilia

Messaggioda 3rco » dom feb 04, 2007 11:52 am

Ma è vero che gli ibridi tra 2 specie diverse sono sterili?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom feb 04, 2007 11:53 pm

Sicuramente!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun feb 05, 2007 12:08 am

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Sicuramente!

:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun feb 05, 2007 12:05 pm

Veramente ti avevo dato ragione ( a malincuore ma l'ho fatto) poi se tu travisi e non perdi occasione di attaccare sono problemi tuoi (cronici).

Per la cronaca, credo che gli antenati dei moderatori e i tuoi siano gli stessi.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun feb 05, 2007 3:49 pm

Citazione:
Messaggio inserito da __massimo__

[quote] per non innescare puerili polemiche di scarso interesse generale.



e io che credevo l'avessi gia fatto...

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun feb 05, 2007 5:12 pm

Citazione:
Messaggio inserito da __massimo__

Fa piacere leggere i moderatoti scivolare in OT con delle battute autoironiche sulla propria origine.^
Comunque tornando all'argomento ecco una T.Marginata X T.Graeca http://commons.wikimedia.org/wiki/Image ... ginata.jpg


Ti ricordo che non sei qui per giudicare i moderatori e personalmente non ho rilevato nessun OT prima del tuo post citato sopra.
Per cui l'intervento è ancora più inopportuno.
Evitiamo.
Grazie:)

spotti nino
Messaggi: 246
Iscritto il: sab set 16, 2006 9:25 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda spotti nino » lun feb 05, 2007 7:20 pm

sapendo che puo essere generato un ibrido tra greca ed hermanni o viceversa penso che la specie in questione sia ibrido o figlio di ibrido e questo vale ovviamente per la greca anche se ad occhio sembra rispecchiare caratterisiche di razza pura visto la possibilità di incrocio con marginata ed automaticamente le hermanni nate potrebbero avere le caratteristiche della marginata!non ho mai avuto la possibilità di vedere tali ibridi!la certezza in tal caso è manifesta soltanto se nel piastrone si formano i sei segmenti neri ai lati e se nel codino c'è l'astuccio corneo solo in questo caso si puo definire ibrido l'hermanni con marginata! diversamente è il classico ibrido con greca che conosciamo tutti

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » lun feb 05, 2007 9:08 pm

Citazione:
Messaggio inserito da spotti nino

sapendo che puo essere generato un ibrido tra greca ed hermanni o viceversa penso che la specie in questione sia ibrido o figlio di ibrido e questo vale ovviamente per la greca anche se ad occhio sembra rispecchiare caratterisiche di razza pura visto la possibilità di incrocio con marginata ed automaticamente le hermanni nate potrebbero avere le caratteristiche della marginata!non ho mai avuto la possibilità di vedere tali ibridi!la certezza in tal caso è manifesta soltanto se nel piastrone si formano i sei segmenti neri ai lati e se nel codino c'è l'astuccio corneo solo in questo caso si puo definire ibrido l'hermanni con marginata! diversamente è il classico ibrido con greca che conosciamo tutti


Scusa, e come fai a dire che un potenziale ibrido tra hermanni e marginata presenterebbe lo sperone sulla punta della coda? Cioè, come fai a dire quali caratteri si manifesterebbero dell'una e quali dell'altra specie??

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer feb 07, 2007 2:42 pm

Ecco di seguito le immagini dei due ibridi hermanni x marginata prese dal sito in questione.
Come hanno già detto in tanti si possono notare non poche malformazioni del carapace.
In piu', si evidenziano i colori e le sfumature delle marginate baby.
La cosa che fa insospettire di piu' sono i colori della pelle, forse troppo chiara per appartenere alla marginata.
Non sono sicuro al 100% che siano incroci, forse, bisognerebbe avere delle foto del piastrone per esserne pienamente certi.
Immagine:
Immagine
83,39 KB.
Immagine:
Immagine
79,02 KB

spotti nino
Messaggi: 246
Iscritto il: sab set 16, 2006 9:25 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda spotti nino » ven feb 09, 2007 3:49 pm

cerco di esprimermi diversamente!UN IBRIDO é L'ESEMPLARE CHE NASCE TRA DUE SPECIE DIVERSE!nelle testuggini quando questo avviene si da la precedenza alla classificazione del ceppo rispetto alla caratteristica basilare riscontrata,questo è riconosciuto a livello mondiale!per attribuire un ibrido al ceppo hermanni deve avere astuccio corneo sul codino!per attribuirlo al ceppo graeca deve avere i pedurzoli ossei a fianco della coda!per attribuirlo al ceppo marginata deve avere i sei segmenti neri nel piastrone!percio se si pensa trattarsi di un incrocio tra marg. ed hermanni l'esemplare in questione deve avere per forza i segmenti neri nel piastrone diversamente non sarebbe marginata ma greca e l'astuccio corneo sul codino per validarne il ceppo.Se l'esemplare come si ritiene essere nato da genitore marginata e senza averne le caratteristiche nel piastrone sarebbe la prima volta perchè scentificamente provato non sono compatibili le due specie...come in tanti casi madre natura a volte interviene creando eccezzioni alla regola, potrebbe essere uno di questi!in questo caso se non ha i segmenti solo il dna puo dimostrare che la corazza è di un esemplare di marginata e non di greca ibera e riallacciandomi al precedente presumo sia la greca un ibrido avendo compatibilità di incrocio con la marginata e l'hermanni sperando di essere stato chiaro ed esauriente nell'approfondire il mio pensiero precedente nel salutarvi chiedo scusa ad Ale e a tutti voi

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » ven feb 09, 2007 5:35 pm

Nino, ma non devi mica scusarti! Hai espresso semplicemente una tua rispettabilissima opinione!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti