morta in frigo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio gen 25, 2007 12:26 am

Io credo invece che andrà molto meglio di quanto pensiamo, se non interveniamo noi!!!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio gen 25, 2007 12:36 am

Quoto Carmen, altrimenti avremo una estinsione di massa delle tartarughe terrestri e acquatiche. Sapranno cavarsela meglio di quanto pensiamo.
PS: non volevo dire che la roba che hai in frigo è tossica.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio gen 25, 2007 12:39 am

Scusa ma la tua esperienza è del tutto diversa con la situazione per cui si sta discutendo. I topi sono una cosa, il tempo un'altra!
Sottovaluti la natura e sottovaluti le tarta che si sono sempre arrangiate.
Non sperare di sbagliarti perchè te lo dico già io: ti sbagli di grosso, e non solo tu!
Lasciare fare alla natura è proprio la cosa che fa meglio alle tarta, può capitare che qualcuna non ce la faccia, è sempre stato così, è purtroppo il nostro intervento la causa di molti danni.



Citazione:
Messaggio inserito da jitka

Spiace anche a me per la tua tarta. Ti posso dire che sono tanti anni che faccio fare il letargo alle mie tartarughe in una stanza a temperatura controllata. Ho iniziato a farlo da quando una triste primavera ho trovato 4 femmine di T.H.B. adulte morte: erano state rosicchiate dai topi. Quest'anno penso che purtroppo chi ha "lasciato fare alla natura" avrà delle brutte sorprese, spero con tutto il cuore di sbagliarmi.


jitka
Messaggi: 86
Iscritto il: dom ago 14, 2005 12:33 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda jitka » gio gen 25, 2007 12:48 am

Se non avessi avuto quella disgrazia causata dai topi le mie tarte avrebbero continuato a fare il letargo fuori, ma dopo quel fatto ho dovuto cambiare sistema e da allora non ho più avuto perdite. Quest'anno loro stanno dormendo tranquillamente come ogni inverno al contrario di altre che vagano fuori senza mangiare e consumando energie inutilmente. Il pericolo è che tra un paio di giorni sono previsti -3 gradi e le tarte che sono fuori non faranno in tempo a sotterrarsi !! Allora per favore aiutatele, copritele fate qualcosa per evitare che la natura le danneggi irreparabilmente.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio gen 25, 2007 12:53 am

Mia zia ha una hermanni, sta all'aperto riparata da un albero. Fino a ieri era in giro, oggi è completamente sepolta ed ha fatto tutto da se. Loro pur non avendo le previsioni meteo hanno l'istinto, credo abbiano come un senso naturale a capire prima di noi quello che succede.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio gen 25, 2007 1:03 am

Quello di coprirle di più ovviamente ci viene d'istinto farlo, siamo preoccupati e cerchiamo di proteggerle (io stessa quest'anno le ho coperte di più rispetto gli altri anni) ma come dicono altri, ti garantisco che le tarta, specialmente le più grandicelle sanno benissimo quand'è il momento di ripararsi. Maggior preoccupazione la danno le baby che oltre a non essere "esperte", sono più fragili.
Stiamo affrontando la cosa troppo male, è vero che non bisogna sottovalutare nulla ma non esageriamo.:D

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » gio gen 25, 2007 1:47 am

al dila' delle nostre incomprensioni,sono davvero dispiaciuto per quanto successoV
condivido il tuo dolore...vincenzo

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio gen 25, 2007 2:20 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Beh,
grazie dell'incoraggiamento, ma continuo a pensare dove ho sbagliato...



Carmen mi spiace moltissimo per la tua tarta...credimi:(.
Non voglio dire che è colpa del frigo, ma di una cosa sono certo.
Nelle decisioni bisogna essere convinti.
Se volevi ibernarla in frigo dovevi farlo fin da subito (a fine Gennaio non ha senso!).
La tua tartaruga abituata all'esterno non ha reagito bene allo spostamento in un luogo chiuso e allo sbalzo termico (fuori mi pare che ci fossero sui 18 gradi di giorno li in Sardegna no?).

Sai benissimo che sono assolutamente un principiante premuroso, ed è anche per questo che quest'anno le mie quattro hermanni le ho dentro in cella frigo da metà novembre.
Una volta o due a settimana apro il portellone per il ricambio d'aria, nebulizzo leggermente se necessario, le controllo velocemente (senza disturbarle troppo) affinchè tutto stia filando liscio.
Una volta al mese (il 23 di ogni mese) le peso e controllo se riscontro anomalie del tipo palpebre o pelle rinsecchita, respiro a bocca aperta, muco dal naso ecc...
Fortunatamente, finora, stanno tutte benissimo e per di piu' non hanno perso nemmeno un grammo da quando sono lì dentro (a dir la verità il maschio è aumentato di un grammo da 248g. a 249g.).
Sarà sicuramente una fissazione la mia, ma per quest'anno ormai è andata cosi' (e non posso dire male).
L'anno prossimo pero'(l'avevo già promesso in un'altra discussione) tentero' la via del letargo naturale all'aperto.

Carmen, sono molto dispiaciuto di quello che ti è successo.:(:(
Ora pero' basta piangere sul passato, voglio tirarti su congratulandomi con te per l'articolo che hai fatto nel numero 1 di testudo magazine.
Carmen fai tante cose per le nostre amiche e non ti devi flagellare se una cosa è andata storta.
Le persone speciali come te sono poche su questo forum e questo lo esprimi in ogni suggerimento che ci regali.
Per di piu', per quello che fai per loro (e immagino anche per tante altre cose), sei da ammirare fino in fondo.
Ti mando un forte abbraccio di consolazione, con affetto.[:145]

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio gen 25, 2007 6:16 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen


Non sò perchè mi sono lasciata convincere...ho sempre pensato che la cosa migliore fosse lasciar fare alla natura, e adesso ne sono ancora di più convinta.


Mi spiace moltissimo, Carmen:(
Ma non ho capito chi ti ha convinto a fare questo passo.
Personalmente ho seguito un mio ragionamento logico, acquisito da esperienze descritte in testi di settore.
Chiaro che qualcosa ti da lo spunto per agire in un certo modo, ma non credo che la cosa si faccia a caso, no?
Senza dubbio non puoi rimproverarti niente, quando hai deciso di optare per il frigo lo hai fatto pensando che fosse la scelta più giusta e perchè eri seriamente preoccupata per la salute delle tue tartine, non per fare uno sciocco esperimento, mi sbaglio?
Per cui: anche se questo non cambierà le cose(purtroppo) e non ti consolerà della perdita della piccola, credo che il frigo non abbia diretta responsabilità per questa morte.
Ti posso dire che la mia piccola in frigo non è affatto rigida, è come cdovrebbero essere le tarte in letargo, dorme e non si muove da dove sta, ma se la tocco ritira le zampette.
Io spero che vada tutto bene, controllo la temperatura ogni volta che apro il frigo e ogni due giorni tocco la torba per sentire il grado di umidità.
Più di così non posso fare...e credo non avresti potuto fare neanche tu.
Stai su:)

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » gio gen 25, 2007 8:39 am

Citazione:
Io credo invece che andrà molto meglio di quanto pensiamo, se non interveniamo noi!!!

Il letargo è sicuramente un periodo molto delicato nella vita dei rettili, non dimentichiamoci però che se sono qui con noi da qualche milione di anni senz' altro avranno avuto "annate storte" ; probabilmente ne risentiranno, anche se personalmente assistendo al risveglio (premetto erano tutte adulte) dopo le annate 1996/97 (meno 15/17 gradi)ho una grande fiducia sulla loro adattabilità in natura.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio gen 25, 2007 9:40 am

Sugli sbalzi di temperatura:
in frigo lo sbalzo di temperatura è di 2 gradi circa, come media( tocca i 3 gradi se la temperatura esterna sale in modo particolare, ho controllato che sta tra i 4,5 gradi e i 7,2(al massimo).
Quanto sopra riferito alla normale apertura e chiusura della porta, tenendo conto che una normale apertura per prendere un oggetto e richiudendo subito no provoca nessuno bsalzo(il contenitore con la tarta è nel cassetto delle verdure, per cui più protetto dagli sbalzi).
Ora, teniamo conto, in una giornata, quante volte all'esterno la temperatura oscilla di un paio di gradi, pensiamo anche in una settimana di quanti gradi possa cambiare più volte la temperatura e pensiamo quante volte cambierà in un mese(e di quanti gradi!)
Credo che tra frigo ed esterno sia più costante il frigo sicuramente.

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » gio gen 25, 2007 9:51 am

Effettivamente il discorso di Massimo e' sensato, il fatto che ne fosse morta una gia' prima del frigo puo' essere indicativo, forse le cose non stavano andando bene nemmeno con l'opzione "naturale".

Io sulla base delle cose che dici forse avrei fatto la tua stessa scelta.
E come dice Simona e' una scelta fatta in coscienza e a ragion veduta, non uno strano "esperimento".
Non puoi dire "Non sarebbe sicuramente morta se l'avessi lasciata fuori." sai che non puo' essere certo, perche' niente e' certo.

Non penso tu ti possa rimproverare nulla.

Questo non toglie che io capisca benissimo il dispiacere che provi...
e' curioso, ma non ci si abitua mai...

Dai Carmen..sono sicuro che ci vuole ben altro per scoraggiarti!|)|)|)

Edelfrau
Messaggi: 112
Iscritto il: gio dic 14, 2006 9:41 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda Edelfrau » gio gen 25, 2007 11:59 am

Che brutta notizia. Mi spiace tanto, Carmen :(

Avatar utente
PennyChamp
Messaggi: 567
Iscritto il: mer ott 18, 2006 3:38 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda PennyChamp » gio gen 25, 2007 12:11 pm

Carmen mi dispiace anche a me, ma non ti sentire la responsabile dell'accaduto.
Certamente ai sempre agito per il "bene" delle tue tarte...
Un abbraccio...

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio gen 25, 2007 1:24 pm

Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Beh,
grazie dell'incoraggiamento, ma continuo a pensare dove ho sbagliato...



Carmen mi spiace moltissimo per la tua tarta...credimi:(.
Non voglio dire che è colpa del frigo, ma di una cosa sono certo.
Nelle decisioni bisogna essere convinti.
Se volevi ibernarla in frigo dovevi farlo fin da subito (a fine Gennaio non ha senso!).
La tua tartaruga abituata all'esterno non ha reagito bene allo spostamento in un luogo chiuso e allo sbalzo termico (fuori mi pare che ci fossero sui 18 gradi di giorno li in Sardegna no?).

Sai benissimo che sono assolutamente un principiante premuroso, ed è anche per questo che quest'anno le mie quattro hermanni le ho dentro in cella frigo da metà novembre.
Una volta o due a settimana apro il portellone per il ricambio d'aria, nebulizzo leggermente se necessario, le controllo velocemente (senza disturbarle troppo) affinchè tutto stia filando liscio.
Una volta al mese (il 23 di ogni mese) le peso e controllo se riscontro anomalie del tipo palpebre o pelle rinsecchita, respiro a bocca aperta, muco dal naso ecc...
Fortunatamente, finora, stanno tutte benissimo e per di piu' non hanno perso nemmeno un grammo da quando sono lì dentro (a dir la verità il maschio è aumentato di un grammo da 248g. a 249g.).
Sarà sicuramente una fissazione la mia, ma per quest'anno ormai è andata cosi' (e non posso dire male).
L'anno prossimo pero'(l'avevo già promesso in un'altra discussione) tentero' la via del letargo naturale all'aperto.

Carmen, sono molto dispiaciuto di quello che ti è successo.:(:(
Ora pero' basta piangere sul passato, voglio tirarti su congratulandomi con te per l'articolo che hai fatto nel numero 1 di testudo magazine.
Carmen fai tante cose per le nostre amiche e non ti devi flagellare se una cosa è andata storta.
Le persone speciali come te sono poche su questo forum e questo lo esprimi in ogni suggerimento che ci regali.
Per di piu', per quello che fai per loro (e immagino anche per tante altre cose), sei da ammirare fino in fondo.
Ti mando un forte abbraccio di consolazione, con affetto.[:145]


Grazie, per tutto quanto,
però non credo che a gennaio lo sbalzo fuori-frigo possa essere più grande dello sbalzo che hanno in novembre...anzi!!! Erano già in letargo e subivano ogni giorno forti sbalzi: di notte sia arrivava anche a sette gradi, di giorno, 18-20!!!
Trà l'altro ho messo le tarte in frigo la mattina presto, quando fuori c'erano ancora circa 7 gradi e in frigo ci hanno messo un pò per arrivare a cinque.
Poi sono rimaste costanti, molto più di quanto fossero fuori.
Ma perchè fuori sono ancora tutte vive?
La cosa che mi ha spaventato di più è che le vedevo troppo rigide e fredde, non erano come quelle che stanno fuori neanche nei mesi più freddi, e reagivano diversamente al mio tocco...
Avevo paura e avevo ragione.
Non stò dicendo che il frigo in assoluto sia deleterio, certo che però è molto pericoloso, soprattutto per uno che non l'ha mai fatto prima e forse soprattutto se il frigo non è tarato appositamente per la tartarughe, quindi vorrei mettere tutti in guardia.

Per quanto riguarda l'articolo su "Testudo Magazine" sono contenta che ti sia piaciuto, non è un vero e proprio articolo, è un raccontino senza grosse pretese, ma è quello che doveva essere.
Le foto mi sono piaciute di più, hanno scelto bene trà tutte quelle che gli avevo mandato.

Grazie di nuovo.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti