Letargo 2006: varie soluzioni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » sab gen 20, 2007 9:16 pm

Simo sei speciale, le tue tarta sono fortunatissime! Magari tutti ci mettessero la tua passione!

Ora scatta la domanda: hai per caso notato se mettendo i sottovasi rovesciati si formano delle muffe?
Perchè io ho messo dei coppi nel recinto delle baby in modo che si possano rifugiare sotto. Oggi sono andata a sbirciare e ho notato, oltre al fatto che le mie tarta li hanno disdegnati alla grande, che sul terreno sottostante al coppo si era formata una patina bianca simile a della muffa...
Siccome anch'io avevo pensato di mettere un vaso rovesciato o un sottovaso di coccio sopra le tarta seminterrate questo fatto mi ha lasciata un po perplessa e ho voluto rimandare il lavoro a domani... cosa ne pensate?

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » sab gen 20, 2007 9:23 pm

Oggi a Civitanova c'erano 24 gradi, la solita femmina di 5 anni era a spasso, l'ho pesata ed e' passata da da 390 ( il I settembre) a 377 g, ho aspettato che scendesse la notte, che la temperatura arrivasse a 9 °c e l'ho messa in frigo con il placet di mio marito...
Prima o poi un'assistente sociale ,su segnalazione della guardia forestale, mi portera' via i figli ...:D

Puma
Messaggi: 30
Iscritto il: mar gen 09, 2007 3:40 pm
Località: Campania

Messaggioda Puma » dom gen 21, 2007 12:37 am

E' realmente strano ke invece qui a caserta nonostante il caldo le mie tarta sono in letargo...ma tutto sommato meglio così! :P Non so se è una giusta cosa da fare, ma le mie tarta ke sono quattro vanno tutte a dormire in una sorta di casa gigante ke gli ho fatto nel loro recinto..quest'anno ne ho fatte due di case una + sicura dell'altra e illagabili...solo ke vanno a dormire sempre nella loro casa di sempre...oramai sono abituate.. :)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom gen 21, 2007 12:54 am

Ri-grazie a tutti;)
Fede:
non è la prima volta che metto cocci sopra a dove si interrano le tarte, mai avuto muffe, il mezzo vaso, come vedi, è semplicemente come un "portico" sullo scavo, il sottovaso, se osservi e puoi vedere meglio nella foto dove l'ho tolto, è sospeso su un mattone ed un vasetto piccolo, in modo che non poggi sul terreno.

Un po' di muffetta l'ho trovata nel "sottotetto" della casetta un paio di volte, ma una volta tolta bene e fatta asciugare non è più tornata(magari la torba era troppo umida, all'inizio)

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » dom gen 21, 2007 12:56 am

Domani provo a inventarmi una soluzione improvvisata prendendo esempio dalle tue indicazioni. Grazie;)

Avatar utente
PennyChamp
Messaggi: 567
Iscritto il: mer ott 18, 2006 3:38 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda PennyChamp » lun gen 22, 2007 8:42 am

Anche io ho optato per un letargo naturale della mia tarta, anche se ho preferito coprirla bene bene, dove si è interrata...Simile alla tua soluzione Simo. L'unico problema è che non riesco a ispezionarla bene, la posizione dove si trova è difficile da sbirciare...Non mi va di muovere il tutto per vederla, ho paura di romperle le scatole! Anche a livello di umidificazione faccio fatica ad arrivarci...basta quella che c'è nell'aria o devo umidire anche la terra dove si trova la tarta stessa?

E' il mio primo letargo, l'avrò detto troppe volte lo so, ma l'apprensione non passerà mai finchè non tornerà la primavera!!!

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun gen 22, 2007 8:09 pm

Se è all'aperto basta l'umidità che c'è nell'aria, io umidifico solo per le piccole nel sottoscala.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » lun gen 22, 2007 8:56 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Anche io ho dovuto mettere 4 delle mie piccoline nel frigo perchè da me la temperatura non è mai scesa sotto i 10 gradi, con medie intorno ai 15 e picchi intorno ai 20-21 gradi ( pochi giorni fà).
Per ora non me la sento di consigliare a nessuno di fare lo stesso perchè è la prima volta che prendo una decisione così drastica.
Vedremo come andrà a finire...

Le mie adulte invece sono tutte in giro che prendono beatamente il sole!!!




Carmen mi stupisci ma non eri tu quella che diceva ...!

Inserito il - 07/11/2006 : 21:44:22 da Carmen
--------------------------------------------------------------------------------
"Ma le tarte non si sono mai estinte...sono uguali dal tempo dei dinosauri...figuriamoci se hanno bisogno del frigo!!!"

Ricordate il mio post sul letargo in cella frigo? Che ne pensate ora?
Noto con piacere che qualcuno di voi in questo forum si è ricreduto nei miei confronti.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun gen 22, 2007 9:53 pm

Certo,
io cambio anche idea cosa credi???
Purtroppo questo inverno, dopo tutto quello che avevo detto, sembra volermi fare per forza un dispetto...insomma, non mi immaginavo che a fine Gennaio saremmo stati ancora intorno ai 21 gradi, altrimenti non avrei detto che il frigo è inutile!!!
penso ancora che in un inverno normale non ci sia alcun bisogno del frigo, ma quando capitano queste catastrofi dobbiamo tutti correre ai ripari estremi ed è quello che ho fatto.
Se l'anno prossimo sarà un inverno come quello dell'anno scorso e di tutti gli anni precedenti fino al 1800 e qualcosa, come hanno detto al telegiornale, sarò ben felice di non utilizzatre il cassetto delle verdure del mio frigo di casa per piazzarci dentro 4 tartarughe ti pare???

Conta anche che una piccola mi era già morta e non volevo che le altre facessero la stessa fine....!!!

La tua cella frigo, accesa solo per le tarte mi sembra ancora un grave spreco energetico comunque...
Ma cosa gli dici tu a tutti quelli che fanno le campagne per invitare i cittadini a ridurre i consumi, scegliendo elettrodomestici di classe A, mettendo lampadine a basso consumo, o facendo qualsiasi piccola azione pur di rispettare l'ambiente che ci circonda e non sprecare energia ???

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mar gen 23, 2007 9:37 am

Carmen non credo proprio che l'inverno voglia farti un dispetto....come dici tu.
E non è di certo una cella frigo accesa che cambia il mondo.
I problemi su questa terra sono ben altri...
*************************************************
****************************
Ormai come accendi il televisore bombardano continuamente con avvisi su catastrofi naturali in ogni parte del globo. Si va verso anni molto complessi (meteorologicamente parlando) e non sono io a dirlo. Un meteorologo ha definito il nostro clima sempre piu' simile a quello del film "The day after tomorrow".
Inverni lunghi e intervallati da improvvise giornate calde fino a 20 gradi, poi d'improvviso pochi giorni dopo abbiamo cali di temperatura anche sotto lo zero. Cosa aspettiamo tutti allora?
Piu' che l'inverno che ti fa un dispetto Carmen cara, sembra che "qualcun altro" piu' in alto di noi ce lo sta facendo.
No, no, forse mi avete frainteso io non intendo nessun DIO.
*******************************************
*********************
*****************
Non penso proprio che chi tiene acceso un frigo in piu' si debba sentire colpevolizzato, ci sono tanti modi per iniziare ad aiutare il nostro pianeta a conservarlo dall'inquinamento.
Ma in Italia non si comincia mai?
Almeno proviamoci dico io...!
Si vocifera e basta!
Si' siamo proprio un paese di sparloni, parliamo, parliamo, parliamo e non arriviamo mai ad una coclusione.
E' ora di svegliarci un po' tutti.
Ce ne sono tante di soluzioni piu' importanti dello spegnere un frigo!
Volete un esempio? "iniziare ad usare meno l'auto".

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar gen 23, 2007 10:40 am

Andrea, ho dovuto modificare il tuo post perchè contravveniva alla regola 12 del regolamento.
Prego tutti di evitare di andare OT e di rileggere la regola 12( ma anche tutte le altre regole, che non fa mai male);)
Grazie :)

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mar gen 23, 2007 11:58 am

Si, non importa Sim@ se l'hai modificato.
Il messaggio che volevo dare va benissimo anche cosi'.
Si capisce comunque, cosa intendevo dire...;)

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » mar gen 23, 2007 1:38 pm

Il frigo quest'anno è davvero utile..L'ho usato anche io..

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mar gen 23, 2007 2:16 pm

Sistemazione finale dei rifugi:

-rifugio baby

Immagine

Immagine

Immagine

-rifugio sub-adulte

Immagine

Immagine

Immagine

Entrambi li ho riempiti di foglie, in quello delle baby ho fatto il doppio strato con foglie e assi di legno anche ai lati, in più oggi ho messo il telo di nylon per evitare danni se gela e se le temperature andranno sotto lo zero visto che hanno previsto minime anche a -6.
Ho consentito in tutti e due i casi ricircolo d'aria, il sole non batte direttamente cosi si evitano surriscaldamenti.


Altri due casi:

- tarta interrata del tutto ma scoperta sopra quindi cassetta di legno della frutta e foglie
Immagine

- tarta seminterrata sotto a una pedana in legno, vaso rovesciato esattamente sopra e l'intercapedine creatasi riempita di foglie.
Immagine

Sperèm ben!

Avatar utente
PennyChamp
Messaggi: 567
Iscritto il: mer ott 18, 2006 3:38 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda PennyChamp » mar gen 23, 2007 2:34 pm

Mi sa tanto che l'anno prossimo metterò la mia tarta non tanto in frigo ma la sistemerò in garage..
Sto controllando la temperatura già da due mesi, e vi assicuro che rimane sempre quasi costante...

Basterà tenere sotto controllo il tutto e l'umidità...

Questo ovviamente se si preannuncerà un inverno un po' diverso dal solito! :0


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti