Ceppi THH

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » ven gen 12, 2007 1:50 pm

Bella iniziativa...ma come si fa a fare dei prelievi a casa in tutta Italia?
Io ho vissuto per quasi quattro anni a Roma, non so se posso dare una mano per i rapporti tra Roma e la Puglia lo faccio ben volenteiri.
Vado ogni mese a Roma.
Per l'iniziativa delle foto appena trovo un po' di persone da queste parti che hanno tarta non ibridate inizio a spedire foto.

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » ven gen 12, 2007 3:15 pm

Secondo me più che per ceppi l'ideale sarebbe far accoppiare animali aventi caratteristiche più vicine!

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » ven gen 12, 2007 4:37 pm

Peer i prelievi non c'è problema, andrà un veterinario o in alcuni casi un genetista a farli, quindi chi da disponibilità di esemplari puri, non deve fare altro che dare i propri dati e inviare un pò di foto di piastrone e carapace.

Avatar utente
Uruloki
Messaggi: 283
Iscritto il: mer ago 16, 2006 11:00 am
Località: Lucca

Messaggioda Uruloki » ven gen 12, 2007 7:53 pm

Davvero un'iniziativa interessante. Immagino quindi che per far muovere un veterinario vadano ricercati piccoli nuclei di esemplari puri e non soltanto il singolo esemplare...
Per qualsiasi cosa sono a vostra disposizione con un pò del mio tempo.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven gen 12, 2007 7:59 pm

Dubito che un veterinario venga fino a casa mia in Sardegna!!!
le mie dovrebbero essere Sarde al 100%
Anche perchè è molto difficile che non lo siano in quanto in Sardegna le tarte si sono sempre trovate tranquillamente e non credo che qualcuno se le sia andato aprendere fuori!!!

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » ven gen 12, 2007 8:50 pm

Bene.
Penso infatti che l'ibridazione in posti come la Sardegna sia stata 'mitigata' dalla lontananza.
Forse in Sicilia ci Sarebbero più problemi.
Ma non dobbiamo dimenticare che le hermanni vivono anche in Francia, Spagna e piccole isole dove magari ci sono piccole caratteristiche ancora presenti.

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » sab gen 13, 2007 10:23 am

X Carmen
non è detto, è probabile che possiamo arrivare ovunque !
Quando usciremo con il testo ufficiale su una Tarta-Newsletter, dai la tua adesione, poi vediamo.

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » sab gen 13, 2007 1:16 pm

In ogni caso sarebbe bello che in cattività ci siano ceppi di indubbia provenienza cosìcche ogni volta che ognuno di noi volesse acquistare una hermanni potesse scegliere quella proveniente dallo stesso luogo d'origine da mettere insieme alle proprie...

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » sab gen 13, 2007 1:32 pm

non è possibile farlo anche con le greche?almeno sulla presunta provenienza

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » sab gen 13, 2007 8:46 pm

Per le graeca è tutt'unaltra cosa, prima di tutto non è endemica dell'Italia, e poi ad ogni modo una cosa per volta.

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » sab gen 13, 2007 8:52 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Agostino

Per le graeca è tutt'unaltra cosa, prima di tutto non è endemica dell'Italia, e poi ad ogni modo una cosa per volta.



per ora volevo solo fare un topic con una rassegna fotografica.nulla di genetico

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » sab gen 13, 2007 9:02 pm

Io col fatto che portano malattie, virus e quant'altro le greche (se prima pensavo avessero molto in comune con le nostre hermanni), penso siano di quanto più lontano da ogni punto di vista.
Se uno deve allevare greche è bene che allevi solo quelle!
Vabbè c'entra poco ma è per confermare che è meglio dedicarsi alle nostre tartarughe.

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » sab gen 13, 2007 9:03 pm

Speriamo allora che la cosa vada avanti, sarebbe davvero molto importante!

Maria
Messaggi: 336
Iscritto il: ven dic 08, 2006 7:53 am
Località: Estero

Messaggioda Maria » dom gen 14, 2007 12:29 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Dubito che un veterinario venga fino a casa mia in Sardegna!!!
le mie dovrebbero essere Sarde al 100%
Anche perchè è molto difficile che non lo siano in quanto in Sardegna le tarte si sono sempre trovate tranquillamente e non credo che qualcuno se le sia andato aprendere fuori!!!




Dear Carmen,
in the beginning I would like to sent bellow mentioned photos to one other discussion, i.e. in discussion of coppia of T. hermanni sent by Sg. Vincenzo. Inside of this discussion, I claim that one most important characteristic in T.H. hermanni is presence of special design (figure) on last veterbral scute on carapax (ultima placca posteriore), independing on origine of this subspecies.
But, of course, as you wrote in this duscussion, there are significant geographical variations in T.H. hermanni, too, as well as in T.H. boetgeri.
I found today some photos made in France, i.e. photos of T.H. hermanni available by one French breeder. Independing photos were made on extensive light, these animals are very strange to me. Yes, of course, they are T.H. hermanni, no doubt in it, but their color is appearing unusual to me. They are very dark colored, i.e. with great presence of black markings on carapace scutes. I would like to see plastron photos of these specimens, of course, to see if there are some differences with usualy colored T.H. hermanni, too!?
Anyway, my experience with pure T.H. hermanni is very poor, due I am having not this subspecies in my own bred over here, and I hope, members of this Forum will be able to help me in this matter, i.e. - to let me know about apearance of Tortoises by French's breeder. It means, what you are thinking about body color of these animals!? Is it normal color in T.H. hermanni, or they are more darker than usualy?
Warmest regards, Marco

Immagine:
Immagine
52,48 KB

Immagine:
Immagine
49,17 KB

Immagine:
Immagine
56,21 KB

Immagine:
Immagine
63,61 KB

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » dom gen 14, 2007 2:17 pm

Si infatti troppo neri i colori.
Ma sarà il frutto di ibridazioni sconsiderate in passato.
Non credo davvero che in Francia le hermanni siano così differenti dall'Italia


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti