Attacco topi.(FOTO NON ADATTA A PERSONE SENSIBILI)

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Fulvia
Messaggi: 13
Iscritto il: ven ott 06, 2006 7:01 pm

Messaggioda Fulvia » gio gen 04, 2007 4:48 pm

Scusami Simona ma sui veleni, scatola o no, io non sono assolutamente d'accordo!!!!!Le esce, per la loro composizione,hanno un profumo parecchio invitante anche per animali diversi dal topo.
Di cani che sono in grado di distruggere con due morsi la scatola e ingoiarsi il contenuto ne ho visti molti e purtroppo molti di questi sono morti tra atroci sofferenze anche per la sola ingestione di un'unica esca.
Non per niente le disinfezioni ufficiali devono attenersi scrupolosamente alla normativa che impone, tra altre cose, la segnalazione visiva delle zone dove sono messe le esche con cartelli e paletti.
Questo consente a chi frequenta quelle zone con bimbi o animali di regolarsi di conseguenza.
In giardini privati dove i cani o altri animali vengono lasciati liberi io sconsiglio vivamente l'utilizzo di una qualsiasi esca velenosa.
La mia vicina aveva l'abitudine di metterle nella sua cantina; quei furboni dei suoi gatti le trasportavano, compreso contenitore,senza mangiarle (sono furbi i gatti!!!) ovunque anche nel mio giardino dove scorrazzano beatamente i miei due straadoratissimi cani.
Su uno dei quali (la rottw) posso stare tranquilla: non mangerebbe neppure un pollo arrosto fumante se non dalle mie mani. Con l'altro un Lupo cecoslovacco fetentone e voracissimo non starei così tranquilla!! La vicina è stata prima solo avvisata poi, visto che non aveva recepito bene, è stata sanzionata pesantemente.
Trappole meccaniche messe in posti alti (i topi salgono ovunque per mangiare) gatti, scacciatopi elettronici accesi alcune ore al giorno e una buona rete sia interrata che a ricoprire la zona esterna dove alloggiano le tarta possono risolvere meglio la situazione a tutta salute anche di altri bestii.
Fulvia

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio gen 04, 2007 5:03 pm

Ti assicuro che sono a prova di animale, non le avrei messe, nascono proprio per evitare accesso ada ltri animali che non siano topi....certo che un rottwailer.....beh, se acchiappa una tarta la fa fuori, altro che topo!

Avatar utente
benpegi
Messaggi: 206
Iscritto il: mar dic 06, 2005 8:57 pm
Località: Sardegna

Messaggioda benpegi » gio gen 04, 2007 6:00 pm

Io sono d'accordo con Fulvia se non altro perchè queste esche (parlo di quelle classiche senza cassettina),come dicevo, vengono vendute ovunque ed è quindi molto facile acquistarle per tutti;compresi coloro che non vanno a leggere cosa sia e che cosa potrebbe provocare quindi opto sempre per qualsiasi altra opzione antitopo che non sia un veleno...Sai dal veleno non si torna indietro e molti per uccidere i topi hanno fatto fuori i loro adoratissimi animali domestici.Io proporrei di starci attenti e pensarci duecento volte prima di usarli anche se sotto sotto vorrei che sparissero dalla circolazione.E poi nonostante l'atrocità di ciò che ho visto( e sottolineo atrocità) non me la sento di odiarli questi roditori affamati che rispondono ad una loro esigenza primaria:cibarsi.Noi uccidiamo per molto meno...SCUSATE L'OFF TOPIC.Un bacio e grazie a tutti per la solidarietà

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Messaggioda tartafede » gio gen 04, 2007 6:02 pm

Mi dispiace molto per la piccola tartina!!
Maledetti topi oltre a farmi rebrezzo li odio ancor di più perchè sovente attaccano le tarta!
Penso che le adulte vengano più "snobbate" dai topi,rispetto alle baby.....( dipende anche dalle dimensioni dei topi ) perchè "suppongo" che nonostante il letartgo una marginata di 5 kg se si sente rosicchiare.... un pò di dimenamenti li fa e come tutti sappiamo i sorci sono dei gran paurosi (per fortuna).
Almeno credo ciao.
p.s.maledetti topi schifosi

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » gio gen 04, 2007 6:10 pm

E' veramente terribile quello che è capitato alla piccola. Mi hai spaventato un sacco perché avendo due gatti che scorazzano nel cortile ho sempre pensato di essere al sicuro. Evidentemento mi sbagliavo, mi studierò qualcosa. Grazie :(

Avatar utente
tequila
Messaggi: 199
Iscritto il: sab nov 11, 2006 3:28 pm

Messaggioda tequila » gio gen 04, 2007 6:13 pm

questo è uno dei tanti motivi per cui odio i topi::::}:)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio gen 04, 2007 6:15 pm

Ma scusate, se non si mettono i veleni come si dovrebbe fare per eliminare toponi grossi quanto gatti?
Non credo che esistano trappole in grado di acchiapparli viv, e anche se esistesseo non credo che avrei il coraggio di prendere un topone simile e farlo fuori con le mie mani.

Io ho messo le bustine in giardino, anzi, mio suocero ed io ho provveduto ad assicurarmi che fossero fuori dalla portata delle tarte e soprattutto della mia cagnetta, visto che mio suocero non ci aveva pensato.
E ho avvisato il bambino che si trattava di un veleno.

Dopo un paio di giorni abbiamo tolto quelle rimaste.

Il topo non si è più fatto vivo.
Per fortuna si mangiava l'uva e non le tarte.

Io non posso fare bunker antitopo, perchè il giardino non è mio, quindi posso solo fare una sorta di prevenzione antitopo.

Mi dispiace per la tartina, ne ho viste dal vivo anche io da mia zia, anche una marginata di circa 600 grammi!!
E hanno pure rosicchiato le zampe di una hermanni adulta !!!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio gen 04, 2007 6:28 pm

Io ho anche la GABBIA A MOLLA, la trappola che imprigiona i topi vivi.
Manu, biasimami pure, ma non mi sono fatta problemi a sopprimere i due topi,catturati in tempi diversi, con la suddetta gabbia.
Siccome però , pur senza remore, la cosa di fare l'operazione in sè mi fa abbastanza schifo, ho optato per la cassetta nera apposita, così se ne vanno a morire in tana.
Io non dimenticherò mai la strage delle mie tarte, mi spiace, ma per proteggere le persone e gli animali a cui tengo non guardo in faccia al ratto, che mi fa pure senso e non è certo in via di estinzione, purtroppo...e serve a che cosa?

Fulvia
Messaggi: 13
Iscritto il: ven ott 06, 2006 7:01 pm

Messaggioda Fulvia » gio gen 04, 2007 7:53 pm

Per Simona: intanto volevo rassicurarti la Rottw è una patata di cagnola grossa e nera che adotta e protegge tutti gli esseri viventi dai più piccoli (i miei pulcini che riempe di slinguazzate sino a che non arriva mamma gallina che con due battiti d'ali la scaccia) ai più grandi (la sottoscritta per l'appunto alla quale stà appiccicata come una zecca). Il lupus de lupis invece ha un mostruoso istinto predatorio ma verso tutto ciò che non fa parte della famiglia. Con la mia tartina (che era comunque iperprotetta) è sempre stato più che affettuoso. Devo dire che da quando ho lui, due anni circa, di topi, talpe ghiri e lucertole in giardino non ne ho più visti.

Tornando ai topi è sicuro che per i ratti (quelli da fogna per intenderci) gli interventi devono essere più decisi e che una semplice trappola farebbe sicuramente poco per loro. Qui però gli interventi vanno fatti mirati e da professionisti che sappiano come mettere in sicurezza l'intero ambiente e che rispettino le normative vigenti in materia.
I semplici topi di campagna possono essere tenuti a bada con metodi meno pericolosi che il veleno.
Conosco benissimo le scatole di cui tu parli ma soprattutto mi è ben chiaro da che cosa sono composte le esche. Per non starla a far lunga con discorsi tecnici dico solo che la maggior parte dei veleni per topi come anche i lumachicida, anche presi in piccolissime dosi, agiscono impedendo al sangue di coagulare col risultato che si muore per inesorabili, lente micro-emorragie.
E, fidati di me, le scatole non sono poi così sicure! Inoltre, cosa di non poco conto, occorre ricordarsi che in caso di pioggia o anche solo di umidità dell'aria le esche rilasciano i loro principi col pericolo realissimo di rendere il terreno sotto le scatole pericoloso quanto...le esche stesse. Insomma io i veleni li ho studiati bene e per passione cinofila e per educazione nel sociale e per lavoro e ho imparato a, quando questo è fattibile, utilizzare metodi alternativi.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio gen 04, 2007 8:10 pm

Quoto Fulvia per quanto riguarda i Rottweiler.
Infatti 8 anni fa quando stavo ancora a casa dai miei, avevo un maschio di Rottw. (che poi mi è morto di vecchiaia) e come tarte tenevo ancora delle pardalis in giardino (d'estate s'intende!).
Non mi ha mai dato problemi con le tarte anzi, a volte se le prendeva tra le zampe e se le slinguazzava tutte ben bene e guai a chi gliele toglieva da davanti!!!!
Il rottweiler se tirato su con tutti i crismi è un cane davvero eccezionale.
Tornando al dramma topi, sono contrario ai veleni ma consiglio vivamente trappole a molla o scatoline apposite da mettere in angoli angusti.
La migliore soluzione rimane sempre il micio miao!!!FFUUUU!! [:177]

Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » gio gen 04, 2007 8:11 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Io ho anche la GABBIA A MOLLA, la trappola che imprigiona i topi vivi.


e se ti capita di catturarne uno che ne fai?
Lo liberi o lo uccidi?
In questo caso non riuscirei ad ucciderlo,meglio il veleno,così non devo intervenire, magari messo in posti un pò nascosti in modo tale che non possa essere mangiato o toccato da altri animali!
Di topi ce n'è già abbastanza.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio gen 04, 2007 8:18 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartafly

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Io ho anche la GABBIA A MOLLA, la trappola che imprigiona i topi vivi.


e se ti capita di catturarne uno che ne fai?
Lo liberi o lo uccidi?
In questo caso non riuscirei ad ucciderlo,meglio il veleno messo in posti un pò nascosti in modo tale che non possa essere mangiato o toccato da altri animali!
Di topi ce n'è già abbastanza.



Sinceramente del topo non me ne puo' frega' di meno.
Se penso alla foto di quella bella tartarughina lo farei fuori subito!
Anzi no dimenticavo!!
Il negozio di animali esotici all'angolo, lo regalerei a loro da dare in pasto ai serpenti che tengono in vendita.
Ciao!!!!

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio gen 04, 2007 8:26 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Ma scusate, se non si mettono i veleni come si dovrebbe fare per eliminare toponi grossi quanto gatti?




Carmen scusa ma sei sicura che siano toponi quelli che dici grossi quanto gatti?
Di solito sono nutrie quelle cosi' grandi come descrivi tu e le nutrie si cibano prevalentemente di tutto cio' che è vegetale devastando spesso raccolti interi.
Al massimo le pantegane di fogna arrivano quasi alle dimensioni di un gatto ma quelle dovrebbero essere controllate dai veleni che gettano nelle fogne i servizi ambientali comunali.

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » gio gen 04, 2007 8:30 pm

no i serpenti mangiano i topi sani senza malattia...sono topi d'allevamento perchè quelli di cattura sono spesso portatori di tante malattie!!!quindi bisogna solo gettarli viaVV

Fulvia
Messaggi: 13
Iscritto il: ven ott 06, 2006 7:01 pm

Messaggioda Fulvia » gio gen 04, 2007 8:30 pm

Le trappole sono di due tipi. Una cattura il topo vivo l'altra lo spiccica. Quelle spiccichevoli non costano tantissimo quindi per chi ha un giusto schifo del topo può cacciare via trappola, topo e mollica di pane bagnata nell'olio (si perchè è proprio questo che il topo predilige e non, come si pensa, il formaggio). Anche le esche di vischio funzionano se trattasi di topi di piccole o medie dimensioni. Restano appiccicati alla tavoletta e lì muoiono.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti