Si o No

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
antonino
Messaggi: 52
Iscritto il: gio ott 19, 2006 8:10 pm
Località: Campania

Messaggioda antonino » lun ott 23, 2006 11:45 pm

Ma scusa, sono le 00.45, domani mi devo alzare presto e non voglio lasciare i discorsi metà. Un poco la fretta, un poco la stanchezza, un poco che m'innervosisco, un poco che si sveglia mio figlio e mi salta sul computer, e alla fine vedi che arrivo pure al punto che mia moglie mi fa dormire con le tartarughe. Ma....

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » lun ott 23, 2006 11:47 pm

Bhè io in letargo ci andrei di corsa!!!!:D Buona notte allora!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar ott 24, 2006 12:44 am

Peccato, con tutto lo spazio che hai entrambe fotografate su un piastrellato....
E poi ti ritrovi adesso a severminarle?
Con gli ossiuri che si vedono ad occnio nudo nelle feci?
potevi prendere dalla tua farmacia un vermifugo appena te le hanno portate,un mese fa, ora in fase pre-letargo la vedo dura fare una sverminazione.
Da dove arrivano esattamente?(che zona d'Italia, Intendo)

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » mar ott 24, 2006 12:54 am

....Scusa ma se a me regalassero delle tarte vorrei parlare e conoscere l'ex propietario. Questi "cugini" a cui un amico accenna che non si sa se esistano o meno sono una cosa strana, se permetti.

Poi, non poteva tenerle ancora per questo inverno? Ormai e' tempo di letargo, le tartarughe come tutti i rettili sono estremamente territoriali, in particolare da adulti, e non amano i cambiamenti. Se bisogna spostarle/cederle meglio sarebbe che avessero un mesetto di tempo almeno per ambientarsi o ancora meglio che lo si faccia in primavera.

n/a 3

Messaggioda n/a 3 » mar ott 24, 2006 7:57 am

Citazione:
[In questi giorni hanno mangiato pochissimo, in particolare il maschio. Penso che la femmina possa affrontare il letargo tranquillamente, mentre per il maschio ho qualche dubbio. Inoltre ho potuto accertare la presenza di ossiuridi negli escrementi, ben visibili ad occhio nudo, cosa dovrei usare. Comunque nonostante questi problemi tutti e due sono attivi, e anzi cercano continuamente di fuggire dal loro recinto.
Cosa mi consigliate.???
Ciao :(:(:(




Ahhh, molto bene Antonino. Ti ringrazio veramente di cuore per avere risposto alla mia domanda pubblicata in alcuni siti col mercatino di cambiare il mio maschio di marginata eccessivamente grande e violento con le femmine con uno piu' piccolo. Per fortuna che prima della tua risposta me n'e' arrivata un'altra di un allevatore e veterinario di Bergamo col quale ho effettuato lo scambio. Ti ringrazio per aver tentato di rifilarmi un maschio a tuo dire non in grado di affrontare il letargo quanto e' messo male in peso ed infestato da parassiti.
No comment.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar ott 24, 2006 8:25 am

Acccccccc!!!!!!!!!!!!:0:0:0:0:0:0:0

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mar ott 24, 2006 8:26 am

Questo post è una polveriera...e di scintille ce ne son parecchie!Vxx(

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Messaggioda giulietta » mar ott 24, 2006 9:43 am

Simona ha ragione posta delle foto del tuo recinto, o fagli delle foto in cui si vede lo spazio che hai.

Avatar utente
Luisa
Messaggi: 713
Iscritto il: dom apr 30, 2006 6:57 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luisa » mar ott 24, 2006 11:22 am

Citazione:
Messaggio inserito da Fulvio

Citazione:
[In questi giorni hanno mangiato pochissimo, in particolare il maschio. Penso che la femmina possa affrontare il letargo tranquillamente, mentre per il maschio ho qualche dubbio. Inoltre ho potuto accertare la presenza di ossiuridi negli escrementi, ben visibili ad occhio nudo, cosa dovrei usare. Comunque nonostante questi problemi tutti e due sono attivi, e anzi cercano continuamente di fuggire dal loro recinto.
Cosa mi consigliate.???
Ciao :(:(:(




Ahhh, molto bene Antonino. Ti ringrazio veramente di cuore per avere risposto alla mia domanda pubblicata in alcuni siti col mercatino di cambiare il mio maschio di marginata eccessivamente grande e violento con le femmine con uno piu' piccolo. Per fortuna che prima della tua risposta me n'e' arrivata un'altra di un allevatore e veterinario di Bergamo col quale ho effettuato lo scambio. Ti ringrazio per aver tentato di rifilarmi un maschio a tuo dire non in grado di affrontare il letargo quanto e' messo male in peso ed infestato da parassiti.
No comment.



Ossignur!! :0
Credo che a questo punto sarebbe meglio che tu postassi delle foto come ha detto Simona.

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » mar ott 24, 2006 11:29 am

non ho nulla contro antonino, che tra l' altro neppure conosco, ma io quella foto della femmina l' ho già vista un anno fa mi pare. Su un sito di scambio/ acquisto di rettili. Boh, magari mi sbaglio.

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » mar ott 24, 2006 11:55 am

Citazione:
Messaggio inserito da antonino

Per carità, ma a me chi le ha date, un amico, ha accennato ad un cugino che non poteva più tenerle, ed ha pensato di portarmele, avendo io molto spazio a disposizione. cut...

Questa frase mi fa pensare che tu non abbia i documenti in regola, altrimenti nelle cessioni vedresti il nome e cognome del cedente.... :)
A pensar male si fa peccato ... ma a volte si azzecca ;)

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mar ott 24, 2006 12:11 pm

Però io dico che se sono debilitate, vale la pena creare le condizioni per sverminarle ora. Se antonino è delle mie parti dovrebbe farcela, perche abbiamo ancora 25 gradi di giorno. Se la temperatura si dovesse abbassare io le metterei in un recinto all'interno....ma in letargo cosi' non le farei andare.
Comunque gli ossiuri si vedono tranquillamente ad occhio nudo, in molti testi ci son pure le foto (es. Avanzi, pag 67)!

antonino
Messaggi: 52
Iscritto il: gio ott 19, 2006 8:10 pm
Località: Campania

Messaggioda antonino » mar ott 24, 2006 2:04 pm

Chiedo scusa a tutti se non rispondo, ma mi sto dedicando alle tartarughe.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar ott 24, 2006 2:12 pm

:D

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » mar ott 24, 2006 2:18 pm

Citazione:
Messaggio inserito da antonino

Chiedo scusa a tutti se non rispondo, ma mi sto dedicando alle tartarughe.


[:255][:255][:264]


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti