letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » ven set 01, 2006 3:48 pm

maxy, sono quello forse piu' vicino a te (Trieste) tra quanti hanno scritto. Ho delle greche che fanno il letargo da quando sono nate, senza problemi, pero' in effetti, anche se non sono sul mare, a Tarcento forse fa ancora piu' freddo.
Se decidi per il letargo naturale, smuovi bene la terra in modo che non abbiano grossi problemi a scavare facilmente e ricoprile con un gran "pacco" di foglie secche.
Se le hai avute per tutta l'estate o quasi e le hai viste in forma e "mangione" direi che il letargo glielo puoi far fare.

Avatar utente
serena136
Messaggi: 281
Iscritto il: lun mag 08, 2006 4:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda serena136 » sab set 02, 2006 6:07 pm

ciao maxy. Il letargo è meglio se glielo fai fare, perchè come diceva Danilo se non lo fanno crescono piramidalizzate è poi è contro natura. Potresti farglielo fare in un luogo più riparato del recinto, dove la temperatura sta sempre tra 0 e 10 gradi. Io le piccole le metto in un grande vaso con tanta terra quando vedo che stanno per interrarsi nel recinto del giardino, poi le metto nel sottoscala esterno dove sono riparate dalle intemperie e dal freddo troppo rigido.
Attenzione però a mantenere una certa umidità nel terreno e che la temperatura non ti cresca velocemente per qualche motivo fino a farle svegliare.
Spero di essere stata chiara.
P.S. Quello nella foto è un peyote?!? E' tuo?

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » sab set 02, 2006 9:52 pm


Citazione:
Messaggio inserito da giuli@

se fossi in te non le mandarei in letargo x qst anno..
..non è mai morto nessuno x aver saltato un letargo..al max devi controllare di + l'alimentazione x evitare squilibri di crescita




io non concordo più di tanto.

ho notato che le prime nate (anni fa) che avevano saltato il letargo hanno spesso problemi di vario genere, mentre quelle che hanno fatto il letargo breve stanno crescendo che è una meraviglia.. vispe e con pochissime "gnocchette"... anzi quasi x niente.. e da piccole è il momento + importante per la forma del carapace.
L'importante è fare attenzione a zone che non rischiano "alluvione", temperature troppo rigide, topi e predatori, e possibilmente che abbiano il contatto con il terreno.

maxy
Messaggi: 12
Iscritto il: gio ago 31, 2006 5:51 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda maxy » mar set 05, 2006 11:54 am

yes son dei peyoz,ma nn i miei..

grazie x le risposte,ma son ancora indecisissimo!!penso che opterò x un letargo pilotato..

non riesco ad allegare le foto,mi dice che il file non puo superare i 90kb,cioè non piu grande di un francobollo:(..come faccio??

besos

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mar set 05, 2006 12:44 pm

Citazione:
Messaggio inserito da maxy

yes son dei peyoz,ma nn i miei..

grazie x le risposte,ma son ancora indecisissimo!!penso che opterò x un letargo pilotato..

non riesco ad allegare le foto,mi dice che il file non puo superare i 90kb,cioè non piu grande di un francobollo:(..come faccio??

besos


Riducile con paint o con photoshop!

maxy
Messaggi: 12
Iscritto il: gio ago 31, 2006 5:51 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda maxy » mar set 05, 2006 1:02 pm

l ho fatto!!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti