bagnetto

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
senzazucchero
Messaggi: 678
Iscritto il: dom ott 09, 2005 6:15 pm
Località: Calabria

Messaggioda senzazucchero » ven set 01, 2006 2:38 pm

Forse non ai capito che mi stavo riferendo a qualcun'altro
.....;););)

Avatar utente
attalarea
Messaggi: 55
Iscritto il: gio giu 22, 2006 11:49 pm

Messaggioda attalarea » sab set 02, 2006 12:32 am

Devo dire che questa notizia del bagnetto 2-3 volte settimana è troppo buffa!!!8) Andando a logica pure io sinceramente penso sia una cosa superflua, dato che avendo a disposizione una bacinella con l'acqua se hanno bisogno di bagnarsi dovrebbero fare tutto da sole..
Però dai non c'è bisogno di scaldarsi per rispondere a una domanda così..;)Dopotutto domandare è lecito, ognuno ha i suoi dubbi ed è giusto che se li tolga, il bello di questo forum è che c'è tantissima gente che ti può aiutare su cose serie come prendersi cura di un animale! solo che io stessa devo confessare che spesso mi trattengo a fare delle domande che forse possono essere ritenute "stupide", dato che non è la prima volta che vedo risposte un pò arroganti....:( non mene volere Sergio, non voglio criticarti soprattutto perchè condivido il tuo punto di vista.. solo che magari si potrebbe usare un pò più di clemenza per chi, come me, non è esperto e ha dei piccoli dubbi che si vuole chiarire!;);)

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » sab set 02, 2006 7:59 am

Ciao Martina,
non devi prendertela,
il fatto è che più volte e in tanti altri post si è trattato l'argomento
in maniera più che esaustiva e non tutti la pensiamo nella stessa maniera....
Ti parlo della mia esperienza:
allevo tarte da circa 20 anni, le piccole nascono spontaneamente in
giardino(ca 600 mq.).
A fine agosto e fino alla fine di settembre raccolgo le piccole appena nate e le metto
subito nel recinto costruito solo per loro, dove trovano cibo fresco (1 vola al giorno) e
un grande recipiente di plastica molto basso, pieno di acqua, non più di 1/2 cm.
Questo è il primo anno che uso l'incubatrice:
Dopo che hanno rotto l'uovo le metto su un tovagliolo di carta bagnato, al caldo e al buio.
Quando chiudono bene il sacco vitellino le metto nel recinto insieme alle altre....
Sia le une che le altre vanno a "fare il bagnetto" da sole.
Sono animali indipendenti, appena nate sanno cosa devono fare e cosa è meglio per loro
devi solo metterle a disposizione quello di cui hanno bisogno.
In natura devono faticare per trovare cibo e acqua nel recinto sono "privilegiate", ma non diverse.

ps: la parola "privilegiate" non è proprio esatta visto che personalmente penso che le tartarughe debbano vivere libere.

Avatar utente
attalarea
Messaggi: 55
Iscritto il: gio giu 22, 2006 11:49 pm

Messaggioda attalarea » sab set 02, 2006 9:40 am

Non ti preoccupare, non me la sono presa, anche perchè il messaggio a cui mi riferivo non era rivolto a me!! ;) Voleva solo essere una specie di consiglio da "utente a utente" per mantenere il clima più sereno!!8)

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Messaggioda giulietta » sab set 02, 2006 12:00 pm

Ciao Gisella ho letto hce prima le tue tarta nascevano da sole nel recinto poi hai usato l'incubatrice.Come mai hai cambiato? Non è per farmo o fatti tuoi è che anche io sono nuova e volevo sapere se è meglio lasciarle li o metterle in una incubatrice. Grazie

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » sab set 02, 2006 5:07 pm

Devi sapere, che solo quest'anno ho deciso di informarmi bene sulle
diverse specie e sui diversi comportamenti.
Devo dire che l'incubatrice è stata una scelta più che altro di curiosità,
ed è stata un'esperienza bellissima. (grazie Carmen!!)
Un' altra è stata quella di poter avere una più alta percentuale di femmine.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti