razze(Specie) e non solo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » lun ott 23, 2006 5:19 am

ma che c' è di male se si tira su qualche soldo con le tartarughe? Le spese (benzina, autostrada, corrente, gas, materiali, ore di lavoro, verdure ecc ecc) me li paghi tu?

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

A me piacciono tutte ma ovviamente quelle che preferisco sono le mie:D

Apro una parentesi (tonda):
Prima di tutto odio e disprezzo infinitamente dal più profondo del mio cuore chi si fa soldi speculando sugli animali!
Secondo volevo chiedere ad Antonino: cosa vuol dire che facevi digiunare le tue tarta?
E' ovvio che hanno bisogno di cure ed è vero che più vuoi più devi dare ma credo che prima di partire a ragionare in questo modo bisogna fermarsi e capire se davvero possiamo permetterci di avere il troppo! Qui ci va di mezzo la vita di altri esseri viventi e non la nostra! E' solo un discorso puramente egoistico il fatto di pensare che possiamo avere quello che ci pare, e questo discorso vale per tutto non solo sul fronte "tartarughe".
Terzo usare il termine "collezionare" quando si tratta di tartarughe è davvero di cattivo gusto! Si collezionano francobolli, accendini, peluche, penne, figurine, cartoline, figure di mxxda e chi più ne ha più ne metta ma non tartarughe dai!!!!
Chiusa parentesi e punto!


:D


Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun ott 23, 2006 6:48 am

ho modificato l'oggetto, visto che nessuno aveva risposto con i voti al sondaggio(che era comunque discutibile, visto che non si può chiedere quale sia la razza migliore, semmai quale sia la razza preferita da ognuno).
E sondaggi gemelli di questo son già stati fatti un sacco di volte.....senza grandi risultati.
E comunque la discussione ha preso un'altra piega, più interessante del sondaggio, per cui....

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » lun ott 23, 2006 10:31 am

Io ho specificato speculare (che reputo simile a "tornaconto economico" come è stato definito in precedenza) e non farsi rimborsare le spese minime che hai citato, cosa ben diversa dal guadagno mirato che molti si prefiggono come obiettivo!

P.S: io non ti pago proprio niente!!!!:D


[quote]Messaggio inserito da michele

ma che c' è di male se si tira su qualche soldo con le tartarughe? Le spese (benzina, autostrada, corrente, gas, materiali, ore di lavoro, verdure ecc ecc) me li paghi tu?

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » lun ott 23, 2006 4:11 pm

l' unico problema è definire il confine tra recupero spese e guadagno.
In ogni caso... mandi
Citazione:
Messaggio inserito da Fede

Io ho specificato speculare (che reputo simile a "tornaconto economico" come è stato definito in precedenza) e non farsi rimborsare le spese minime che hai citato, cosa ben diversa dal guadagno mirato che molti si prefiggono come obiettivo!

P.S: io non ti pago proprio niente!!!!:D


[quote]Messaggio inserito da michele

ma che c' è di male se si tira su qualche soldo con le tartarughe? Le spese (benzina, autostrada, corrente, gas, materiali, ore di lavoro, verdure ecc ecc) me li paghi tu?




Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun ott 23, 2006 4:40 pm

personalmente non vedo nulla di male ne dal recupero spese ne dal tornaconto economico...alla fine sono cose molto simili e non molto diverse tra loro...se allevare tartarughe è solo una passione non si dovrebbero avere rimborsi spese ecc ecc...

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » lun ott 23, 2006 7:19 pm

Partendo dal concetto che poter disporre di un gran numero di tarte di cattività, contribuisce a diminuire le richieste al mercato nero ed ai bracconieri, il fatto economico poco mi interessa.
Se qualcuno ci vuole anche speculare su, in fondo non fa niente di male, purchè allevi correttamente i suoi esemplari e denunci tutte le nascite.
Chi riproduce quantità elevate di baby, sicuramente ha anche molte spese fra incubatrici, energia elettrica, combustibile da riscaldamento, accessori, spese veterinarie, terrari e recinti vari.
Poi la maggior parte non lo fa per speculare ma spesso ha esigenza anche di cedere gli esemplari meno belli.
Altra cosa invece è chi acquista continuamente e vende per specularci sopra, in questo caso penso che ci sia meno amore per le tarte, ma più per il vil denaro.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun ott 23, 2006 8:09 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Agostino

Partendo dal concetto che poter disporre di un gran numero di tarte di cattività, contribuisce a diminuire le richieste al mercato nero ed ai bracconieri, il fatto economico poco mi interessa.
Se qualcuno ci vuole anche speculare su, in fondo non fa niente di male, purchè allevi correttamente i suoi esemplari e denunci tutte le nascite.



su questi punti sono perfettamente d'accordo con te...

Citazione:
Messaggio inserito da Agostino


Poi la maggior parte non lo fa per speculare ma spesso ha esigenza anche di cedere gli esemplari meno belli.



su questo punto un po di meno...piu o meno bello l amore per le tarta è sempre lo stesso...presumo...
diciamo che un appassionato che ha molte nascite puo essere obbligato a cedere alcuni esemplari per evitare di avere un invasione di tarta piuttosto che cederli perche una è piu bella o piu brutta...

Citazione:
Messaggio inserito da Agostino

Altra cosa invece è chi acquista continuamente e vende per specularci sopra, in questo caso penso che ci sia meno amore per le tarte, ma più per il vil denaro.


a questa cosa del comprare - vendere non c avevo pensato...io pensavo piuttosto a qualcuno che cede gli esemplari nati presso il proprio allevamento...qui concordo con te...

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » lun ott 23, 2006 8:23 pm

Io invece non ci vedo niente di male se ad una fiera trovo delle tartarughe e poi alla fiera successiva le rivendo con del guadagno. Se sono in regola, sane e nel periodo che rimangono da me vengono trattate bene, che male c' è???
Quelle che compriamo noi dai negozianti da dove pensate arrivino?
Da altri commercianti che a loro volta le hanno prese da altri commercianti e così via. Quindi sicneramente non capisco quale sia il problema.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun ott 23, 2006 9:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da michele

Io invece non ci vedo niente di male se ad una fiera trovo delle tartarughe e poi alla fiera successiva le rivendo con del guadagno. Se sono in regola, sane e nel periodo che rimangono da me vengono trattate bene, che male c' è???
Quelle che compriamo noi dai negozianti da dove pensate arrivino?
Da altri commercianti che a loro volta le hanno prese da altri commercianti e così via. Quindi sicneramente non capisco quale sia il problema.



si ma penso che agostino (o almeno io l ho compresa cosi) intenda chi compera centianai di tarta per poi rivenderle...c'è da pensare che chi vive con questo lavoro non vende 100 tarta all anno ma molte molte di piu...

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun ott 23, 2006 9:12 pm

Citazione:
Messaggio inserito da michele

Io invece non ci vedo niente di male se ad una fiera trovo delle tartarughe e poi alla fiera successiva le rivendo con del guadagno. Se sono in regola, sane e nel periodo che rimangono da me vengono trattate bene, che male c' è???
Quelle che compriamo noi dai negozianti da dove pensate arrivino?
Da altri commercianti che a loro volta le hanno prese da altri commercianti e così via. Quindi sicneramente non capisco quale sia il problema.


Sono un po' perplessa ... io alle mie tarte mi ci affeziono, in primavera ne cederò qualcuna ma solo a persone "fidate" e giusto perché non ho molto spazio. Questa idea della compra-vendita con guadagno non mi ha mai sfiorato. E anche se ne dovessi acquistarne una da un commerciante, non per questo mi sentirei un "commerciante" pure io.

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » lun ott 23, 2006 9:16 pm

beh, se si riferiva a questo, allora è un altro paio di maniche. Se parlava di chi importa centinaia di animali, stipati in scatole, con alte percentuali di morte, venduti poi a persone che le acquistano come ragalo di compleanno per i figli, allora quoto al 100%.

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » lun ott 23, 2006 9:19 pm

discussione vecchia come il mondo. Ci sarà sempre chi dirà: ma cosa devo fare? devobuttare via le uova? e ci sarà sempre qualcuno a ribattere: ma se non puoi tenere, perchè riproduci decine di animali? te lo ha ordinato il dottore? con il tuo cane (o gatto) fai la stessa cosa? personalmente non ho una opinione su chi le compra per rivenderle; ma ce l'ho su chi vende animali avuti in regalo, andando da molti di noi a mendicare esemplari "per averne qualcuno..... perchè ha tanta passione per le tartarughe...." xx(

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun ott 23, 2006 9:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jack

discussione vecchia come il mondo. Ci sarà sempre chi dirà: ma cosa devo fare? devobuttare via le uova? e ci sarà sempre qualcuno a ribattere: ma se non puoi tenere, perchè riproduci decine di animali? te lo ha ordinato il dottore? con il tuo cane (o gatto) fai la stessa cosa? personalmente non ho una opinione su chi le compra per rivenderle; ma ce l'ho su chi vende animali avuti in regalo, andando da molti di noi a mendicare esemplari "per averne qualcuno..... perchè ha tanta passione per le tartarughe...." xx(


BRAVOOOO!
bravo bravo sette più!
Ne conosco di queste persone....

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » lun ott 23, 2006 9:24 pm

ci sono due universi distinti. quello delle tartarughe in natura e quello delle tartarughe in cattività. Il problema è che sono regolati dalle stesse leggi. Quello che è sacrosanto per quelle in cattività potrebbe essere dannoso per quelle in natura. Ha detto bene Carmen qualche giorno fa: se togliamo le leggi che tutelano le testuggini mediterranee, cosa ne sarà di quelle poche rimaste in natura ?????

trifo
Messaggi: 722
Iscritto il: gio ott 05, 2006 6:18 pm

Messaggioda trifo » lun ott 23, 2006 9:29 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jack

ci sono due universi distinti. quello delle tartarughe in natura e quello delle tartarughe in cattività. Il problema è che sono regolati dalle stesse leggi. Quello che è sacrosanto per quelle in cattività potrebbe essere dannoso per quelle in natura. Ha detto bene Carmen qualche giorno fa: se togliamo le leggi che tutelano le testuggini mediterranee, cosa ne sarà di quelle poche rimaste in natura ?????



bravo jack e brava carmen ;)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti

cron