chi resiste di piu'al freddo thh o thb?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer mag 10, 2006 12:12 am

Carmen mi confermi dei dubbi che avevo sulle mie due hermanni(forse sono boettgeri),perchè anche loro in questi giorni che sta piovendo a dirotto e la temp. di notte scende giu' a 11/12 gradi si sono seppellite delle buche abbastanza profonde e non escono nemmeno se esce uno spiraglio di sole.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer mag 10, 2006 3:16 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Non avevo mai visto il foglio giallo...sembra un alveare!!!

Per quanto riguarda le hb devo dire che ho avuto anche io a che fare con un'hb ( Romagnola ) e questa sembrava non essersi accorta di aver cambiato latitudine: mentre le mie hh scorrazzavano ancora tranquillamente e faceva ancora caldo, questa si è scavata una fossa degna di una glaciazione ( le mie non scavano proprio ), inoltre in primavera proprio non ne voleva sapere di riemergere!!!

Al contrario le hh portate al nord passano l'inverno tranquillamente senza seppellirsi, magari dentro un rifugio coperto di foglie secche, anche le piccole di due, tre anni, e miracolosamente non ne risentono.

Per cui la mia conclusione è che sono tutte uguali ma che si comportano in modo diverso.


Carmen, è esattamente il comportamento che abbiamo descritto noi.
Non sono tutte uguali , hanno delle caratteristiche"istintive" diverse.
Per fare chiarezzza:
le Hb, sono "geneticamente programmate per climi più rigidi ed umidi", per cui si "premuniscono" per l'inverno, seppellendosi più profondamente delle Hh e facendolo in anticipo sui tempi e riemergendo in ritardo rispetto alle Hh.
Non importa dove si trovino, se al Nord o al Sud.
Per cui: tra le Hh e le Hb quest'ultime sono più adatte ai climi del nostro Nord.
Quindi: le tarte di Andrea sono presumibilmente Hb.
Per Andrea: se la temperatura lo consente, se c'è il sole e loro son talmente seppellite da non fare neanche capolino, puoi meterle tu al sole

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio mag 11, 2006 11:25 pm

Si, si, non mi sono spiegata:
volevo dire che secondo me come resistenza al freddo sono resistenti entrambe tant'è vero che le hh al nord passano l'inverno senza sotterrarsi...quindi deduco che sono molto resistenti,
mentre le hb si sotterrano ovunque si trovino.

Certo mi trovi d'accordo sul fatto che al nord sia meglio tenere tarte che si sotterrano piuttosto che tarte che non si sotterrano o si sotterrano poco...

Avatar utente
marchiocad
Messaggi: 658
Iscritto il: sab giu 11, 2005 11:45 am
Località: Marche
Contatta:

Messaggioda marchiocad » ven mag 12, 2006 6:50 am

infatti ai neo propietari di tartarughe consigliano sempre le HB in quanto sono più robuste delle HH!

Avatar utente
valbo
Messaggi: 1106
Iscritto il: gio giu 30, 2005 10:30 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valbo » ven mag 12, 2006 7:34 am

esatto, in compenso comunque quelle che si sotterrano poco (TM, THH), amano molto entrare nei rifugi e raramente ne escono, specialmente se riempiti (molto come dice Agostino) di paglia;.. come comportamento io adoro le tarta che si interrano dove pare a loro e quando pare a loro!
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Si, si, non mi sono spiegata:
volevo dire che secondo me come resistenza al freddo sono resistenti entrambe tant'è vero che le hh al nord passano l'inverno senza sotterrarsi...quindi deduco che sono molto resistenti,
mentre le hb si sotterrano ovunque si trovino.

Certo mi trovi d'accordo sul fatto che al nord sia meglio tenere tarte che si sotterrano piuttosto che tarte che non si sotterrano o si sotterrano poco...





Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 42 ospiti