Ancora problemi con la solita baby

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Ancora problemi con la solita baby

Messaggioda tartamau » sab ott 02, 2010 8:47 am

Flavio ha scritto:Poi Tartamau, giustamente citi le esigenze che le marginate hanno in natura, devi però tenere conto che in natura c' è una selezione naturale che quì non ci auspichiamo, per essere pignoli una marginata albina ( e quindi anche le tue ) sarebbe svantaggiata dal suo colore, al punto che difficilmente arriverebbe ad essere adulta, la storia insegna che al massimo ci riesce qualche predatore.

Leggiti la storia delle mie albine, prima di scrivere delle invenzioni... : Wink : Il mio maschio capostipite è nato ed è stato rinvenuto sub adulto all'inizio degli anni ottanta in natura bello pasciuto. Mentre la femmina eterozigote, vecchia di oltre settanta anni mi spieghi da chi ha ereditato il carattere recessivo? : book : Al Museo di Storia Naturale di Milano esistono esemplari di marginata albina risalenti all'inizio del 1900. Per chiarezza, l'ho risistemata io la collezione di Cheloni nel 1998. : Weight lift :
Eppoi cosa c'entra con l'argomento del post? Albina o meno, certi errori alimentari e di stabulazione valgono per tutti. Dopo oltre 25 anni di esperienza con questi animali lascia almeno che chi l'esperienza ce l'ha non sia contraddetto per partito preso... : Chessygrin : Se poi sai tu, ovviamente sai che scherzo : Wink : , come trattare una marginata albina beh, fai pure... : Blink :
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Ancora problemi con la solita baby

Messaggioda Flavio » sab ott 02, 2010 11:15 am

tartamau ha scritto:
Flavio ha scritto:Poi Tartamau, giustamente citi le esigenze che le marginate hanno in natura, devi però tenere conto che in natura c' è una selezione naturale che quì non ci auspichiamo, per essere pignoli una marginata albina ( e quindi anche le tue ) sarebbe svantaggiata dal suo colore, al punto che difficilmente arriverebbe ad essere adulta, la storia insegna che al massimo ci riesce qualche predatore.

Leggiti la storia delle mie albine, prima di scrivere delle invenzioni... : Wink : Il mio maschio capostipite è nato ed è stato rinvenuto sub adulto all'inizio degli anni ottanta in natura bello pasciuto. Mentre la femmina eterozigote, vecchia di oltre settanta anni mi spieghi da chi ha ereditato il carattere recessivo? : book : Al Museo di Storia Naturale di Milano esistono esemplari di marginata albina risalenti all'inizio del 1900. Per chiarezza, l'ho risistemata io la collezione di Cheloni nel 1998. : Weight lift :
Eppoi cosa c'entra con l'argomento del post? Albina o meno, certi errori alimentari e di stabulazione valgono per tutti. Dopo oltre 25 anni di esperienza con questi animali lascia almeno che chi l'esperienza ce l'ha non sia contraddetto per partito preso... : Chessygrin : Se poi sai tu, ovviamente sai che scherzo : Wink : , come trattare una marginata albina beh, fai pure... : Blink :

No io non ho titolo alcuno per trattare una marginata albina, anzi forse sono l' ultima persona a poterlo fare.
Però qualche appunto ( visto che leggo e mi documento ) lo posso fare, L'albinismo è un'anomalia ereditaria consistente nella deficienza di pigmentazione melaninica ( che poi ci sia gente come te, me ed altri che ne hanno fatto un pregio, sempre una deficenza rimane) certo ci sono casi di animali giunti in eta matura, ma la letteratura mondiale è concorde nell ' affermare che sono percentualmente irrilevanti ( altrimenti ne vedremmo molti di più)
Al di là delle mie invenzioni, la cosa che non và,( e mi spiace a dover essere sempre io a fare il cattivo di turno, ma evidentemente hai creato intorno a te un timore reverenziale che risulti essere quasi intoccabile ) il fatto che tu ti permetta in barba al regolamento di citare e proporre farmaci e cosa ancora più grave di contestare i consigli di un veterinario ( che ti assicuro è titolato per poterli dare, è inammissibile, tu hai 25 anni di esperienza, il vet il questione e 20 anni che cura rettili di tutti i tipi, scrive publicazioni e libri, collabora con il top degli allevamenti di rettili italiani ed europei, cosa facciamo lo mandiamo a stendere??
Ho volutamente sforato in OT per rendere noto a te ed a tutti come stanno le cose, se permettiamo a te di comportearsi così dovremo farlo con tutti, trà 24 ore questo post verrà da me cancellato dal punto in cui inizia il tuop intervento e spostato in sezione medica. Naturalmente se la cosa non stà bene a qualcuno, è libero di prendere le iniziative del caso.
Ps. resta il fatto che tu sei liberissimo, comer fan tutti, di documentare le tue esperienze e di esporre le tue perplessita, sempre che la cosa non vada contro il regolamento e la professionalita di chi ha una laurea in veterinaria.
Ultima modifica di Flavio il sab ott 02, 2010 11:26 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Ancora problemi con la solita baby

Messaggioda tartamau » sab ott 02, 2010 1:31 pm

Flavio ha scritto:
tartamau ha scritto:
Flavio ha scritto:Poi Tartamau, giustamente citi le esigenze che le marginate hanno in natura, devi però tenere conto che in natura c' è una selezione naturale che quì non ci auspichiamo, per essere pignoli una marginata albina ( e quindi anche le tue ) sarebbe svantaggiata dal suo colore, al punto che difficilmente arriverebbe ad essere adulta, la storia insegna che al massimo ci riesce qualche predatore.

Leggiti la storia delle mie albine, prima di scrivere delle invenzioni... : Wink : Il mio maschio capostipite è nato ed è stato rinvenuto sub adulto all'inizio degli anni ottanta in natura bello pasciuto. Mentre la femmina eterozigote, vecchia di oltre settanta anni mi spieghi da chi ha ereditato il carattere recessivo? : book : Al Museo di Storia Naturale di Milano esistono esemplari di marginata albina risalenti all'inizio del 1900. Per chiarezza, l'ho risistemata io la collezione di Cheloni nel 1998. : Weight lift :
Eppoi cosa c'entra con l'argomento del post? Albina o meno, certi errori alimentari e di stabulazione valgono per tutti. Dopo oltre 25 anni di esperienza con questi animali lascia almeno che chi l'esperienza ce l'ha non sia contraddetto per partito preso... : Chessygrin : Se poi sai tu, ovviamente sai che scherzo : Wink : , come trattare una marginata albina beh, fai pure... : Blink :

No io non ho titolo alcuno per trattare una marginata albina, anzi forse sono l' ultima persona a poterlo fare.
Però qualche appunto ( visto che leggo e mi documento ) lo posso fare, L'albinismo è un'anomalia ereditaria consistente nella deficienza di pigmentazione melaninica ( che poi ci sia gente come te, me ed altri che ne hanno fatto un pregio, sempre una deficenza rimane) certo ci sono casi di animali giunti in eta matura, ma la letteratura mondiale è concorde nell ' affermare che sono percentualmente irrilevanti ( altrimenti ne vedremmo molti di più)
Al di là delle mie invenzioni, la cosa che non và,( e mi spiace a dover essere sempre io a fare il cattivo di turno, ma evidentemente hai creato intorno a te un timore reverenziale che risulti essere quasi intoccabile ) il fatto che tu ti permetta in barba al regolamento di citare e proporre farmaci e cosa ancora più grave di contestare i consigli di un veterinario ( che ti assicuro è titolato per poterli dare, è inammissibile, tu hai 25 anni di esperienza, il vet il questione e 20 anni che cura rettili di tutti i tipi, scrive publicazioni e libri, collabora con il top degli allevamenti di rettili italiani ed europei, cosa facciamo lo mandiamo a stendere??
Ho volutamente sforato in OT per rendere noto a te ed a tutti come stanno le cose, se permettiamo a te di comportearsi così dovremo farlo con tutti, trà 24 ore questo post verrà da me cancellato dal punto in cui inizia il tuop intervento e spostato in sezione medica. Naturalmente se la cosa non stà bene a qualcuno, è libero di prendere le iniziative del caso.
Ps. resta il fatto che tu sei liberissimo, comer fan tutti, di documentare le tue esperienze e di esporre le tue perplessita, sempre che la cosa non vada contro il regolamento e la professionalita di chi ha una laurea in veterinaria.

Inizio dall'albinismo. Esso è al contrario di quello che pensa la moltitudine, un'anomalia di colorazione che non necessariamente implica le conseguenze che dici, che sicuramente hai letto, ma che nascono da conoscenze spesso assai poco fondate scientificamente. Da ambiente universitario mi si dice che le nuove ricerche per la determinazione dell'albinismo vertono addirittura sulle capacità visive, fatto questo che non ci appiccica nulla con l'occhio depigmentato ma con una visione alterata a causa di carenze a livello dei centri nervosi deputati alla codifica dei segnali visivi. Il fatto che ti dico che esistono prove documentali che la particolare mutazione di albinismo in Testudo marginata non è così rara come altre forme, probabilmente doveva farti pensare che forse non è così negativa.
Riguardo alla prescrizione di farmaci beh, io ho specificato che è a carico del veterinario, la mia indicazione è solo verso una classe di antibiotici con opzioni con minori resistenze (una prescrizione è con nome di molecola e/o commerciale) e non si può configurare come prescrizione. Dopo dieci anni di lavoro in ambito farmaceutico penso di conoscere l'argomento e le leggi che ci stanno dietro a sufficienza. Se poi vogliamo andarci giù peso, prescrivere un chinolonico (evito il nome commerciale, mi scuso se precedentemente non l'ho fatto, ed il nome della molecola) ad animali per cui non è stato registrato (consiglio di andarsi a leggere il bugiardino) espone il professionista a dei problemini qualora ci fossero delle complicanze. Questa classe di farmaci ha degli effetti collaterali sugli animali a sangue freddo non trascurabili e prove di antibiogramma dimostrano che il suo abuso ha ormai ingenerato una resistenza assai diffusa. In sostanza, al contrario di quanti si faccia di prassi, la prescrizione di un antibiotico dovrebbe essere sempre mirata e questo è possibile solo individuando il patogeno e la sua sensibilità ai vari antibiotici. In sostanza, come si dice in gergo, si spara con un cannone (con le conseguenze che comporta) in luogo di una buona mira con una semplice pistola.
Per finire, sappi che un biologo ha titolo riconosciuto a trattare di alimentazione umana ed animale tanto quanto un medico ed un veterinario. Sono cioè sullo stesso identico piano. Da professionista ho quindi espresso un mio parere sulla base delle attuali conoscenze scientifiche e sulla biologia delle Testudo e, se un professionista non si può contraddire, come dici tu da regolamento, sappi che lo stai facendo. Se poi questo parere è in disaccordo con quello del collega veterinario sarà l'interessato che sceglirà quale consiglio seguire. A me dispiace aver dovuto precisare queste cose, ma non si tratta solo di esperienza personale. Adoro scazzottarmi con te.... : Thanks :
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Ancora problemi con la solita baby

Messaggioda Flavio » sab ott 02, 2010 3:04 pm

esperienza personale. Adoro scazzottarmi con te....
www.testudoalbino.com
tartamau

Messaggi: 634
Iscritto il: 15 set 2005 19:25
Località: Toscana


Io invece lo detesto, con te e con chiunque altro,
evidentemente non si è capito il senso di quanto ho scritto, quindi mi esprimerò in termini più chiari:
Premesso che io sono al corrente della tua formazione e preparazione e non ho di che dubitarne, come hai impostato la cosa tu, potrebbe essere uno scontro trà professionisti, mentre invece per mio espresso parere ed opinione, questo è un forum e non deve trasformarsi in un ring, se hai da ridire sulle indicazioni di un veterinario puoi proporre la tua teoria, se vuoi passare a toni più accesi fai come ho fatto io e ti informi presso l' utente di chi si tratta e li poi gli racconti tutto quello che vuoi.
Sarebbe interessante discutere pacatamente di alcune teorie sulle marginate albine e del perchè della loro numerosità, ma lo faremo eventualmente in un post dedicato, dove sarà senz'altro più seguito.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Ancora problemi con la solita baby

Messaggioda tartamau » sab ott 02, 2010 3:23 pm

Flavio ha scritto:
esperienza personale. Adoro scazzottarmi con te....
http://www.testudoalbino.com
tartamau

Messaggi: 634
Iscritto il: 15 set 2005 19:25
Località: Toscana


Io invece lo detesto, con te e con chiunque altro,
evidentemente non si è capito il senso di quanto ho scritto, quindi mi esprimerò in termini più chiari:
Premesso che io sono al corrente della tua formazione e preparazione e non ho di che dubitarne, come hai impostato la cosa tu, potrebbe essere uno scontro trà professionisti, mentre invece per mio espresso parere ed opinione, questo è un forum e non deve trasformarsi in un ring, se hai da ridire sulle indicazioni di un veterinario puoi proporre la tua teoria, se vuoi passare a toni più accesi fai come ho fatto io e ti informi presso l' utente di chi si tratta e li poi gli racconti tutto quello che vuoi.
Sarebbe interessante discutere pacatamente di alcune teorie sulle marginate albine e del perchè della loro numerosità, ma lo faremo eventualmente in un post dedicato, dove sarà senz'altro più seguito.

Il senso è che a me non spaventa uno "scontro" di vedute quando questo è leale. Il vero problema è la salute della piccola marginatina ed il mio intervento voleva solo cercare di aiutarla, tutte le altre sono chiacchiere inutili a questo fine e possono confondere. Per tale motivo mi rendo disponibile anche in privato.
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Ancora problemi con la solita baby

Messaggioda Flavio » sab ott 02, 2010 4:58 pm

Personalmente apprezzo la tua disponibilità ,indubbiamente sarai meno conosciuto o avrai meno credibilità del veterinario in oggetto, di fatto si è rivolto a lui ed il luogo dove sputtanarlo ti ripeto non è questo.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Ancora problemi con la solita baby

Messaggioda tartamau » sab ott 02, 2010 5:40 pm

Flavio ha scritto:Personalmente apprezzo la tua disponibilità ,indubbiamente sarai meno conosciuto o avrai meno credibilità del veterinario in oggetto, di fatto si è rivolto a lui ed il luogo dove sputtanarlo ti ripeto non è questo.

Guarda che non era mia intenzione "sputtanare" nessuno, per altro non so chi sia e non lo voglio neanche sapere. Ho solo espresso un mio pensiero motivandolo con solide basi scientifiche. Se poi è in contrasto con altro parere, io posso solo dire che dalla mia ho pure un'esperienza pluri ventennale nel settore, studi specifici ed una casistica di non meno di due migliaia di animali. Detto questo non è scritto da nessuna parte il suo nome, quindi non vedo il problema. Fammi capire una cosa: se qualcuno sbaglia, specie quando c'è in gioco la vita di un essere vivente, non puoi farlo notare solo perché chi parla è qualcuno che ha un nome conosciuto? Ripeto che io non so chi sia e neanche voglio saperlo.
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Ancora problemi con la solita baby

Messaggioda Barbara » dom ott 03, 2010 7:47 am

Io non vedo proprio il motivo per cui ci si accanisca contro il veterinario in questione, Nark non ha scritto medicinali che gli sono stati prescritti quindi Maurizio i nomi che hai messo tu erano un pò "tirati ad indovinare", so anche io che l'antibiotico di cui hai parlato non è il meglio per i rettili e me lo ha spiegato la veterinaria però non credo che alla piccola di Carlo si stia facendo quello.
Sono pienamente d'accordo anche sul tuo discorso che si dovrebbe fare l'antibiogramma prima di dare antibiotici, la dottoressa Jannacone ha sempre sostenuto che ci sono antibiotici ch per alcuni animali si possono usare e per altri no, che si dovrebbe controllare lo stato dei reni e quant'altro però torniamo a bomba sul discorso che io NON vedo prescrizioni o cure mediche scritte nel topic di Nark quindi stiamo parlando sul nulla : Flexion :
Gli omogeneizzati per invogliarle a mangiare non è il primo professionista a suggerirli, mica dice di dargliene chili ma di spalmarne un pochino sulle erbe.
So di piccole che si sono salvate con quelli, poi appena ripreso a mangiare sono state messe ad erbette.
L'alimentazione può essere opinabile ma prescrizioni mediche senza vedere un animale non è possibile metterle in dubbio soprattutto se il veterinario esperto in rettili è veramente riconosciuto a livello europeo come tale : Wink :

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Ancora problemi con la solita baby

Messaggioda tartamau » dom ott 03, 2010 8:33 am

Barbara ha scritto:Io non vedo proprio il motivo per cui ci si accanisca contro il veterinario in questione, Nark non ha scritto medicinali che gli sono stati prescritti quindi Maurizio i nomi che hai messo tu erano un pò "tirati ad indovinare", so anche io che l'antibiotico di cui hai parlato non è il meglio per i rettili e me lo ha spiegato la veterinaria però non credo che alla piccola di Carlo si stia facendo quello.
Sono pienamente d'accordo anche sul tuo discorso che si dovrebbe fare l'antibiogramma prima di dare antibiotici, la dottoressa Jannacone ha sempre sostenuto che ci sono antibiotici ch per alcuni animali si possono usare e per altri no, che si dovrebbe controllare lo stato dei reni e quant'altro però torniamo a bomba sul discorso che io NON vedo prescrizioni o cure mediche scritte nel topic di Nark quindi stiamo parlando sul nulla : Flexion :
Gli omogeneizzati per invogliarle a mangiare non è il primo professionista a suggerirli, mica dice di dargliene chili ma di spalmarne un pochino sulle erbe.
So di piccole che si sono salvate con quelli, poi appena ripreso a mangiare sono state messe ad erbette.
L'alimentazione può essere opinabile ma prescrizioni mediche senza vedere un animale non è possibile metterle in dubbio soprattutto se il veterinario esperto in rettili è veramente riconosciuto a livello europeo come tale : Wink :

Barbara, se leggi bene il mio post, ho solo ipotizzato si potesse trattare di un'infezione, probabilmente derivante dal mancato completo assorbimento del sacco vitellino e il fatto che invece di farlo seccare si è continuato a fare "bagnetti" alla piccola e che Nark si rivolgesse al veterinario per un'eventuale prescrizione. Poi avete girato il discorso in un unico senso. Nark chiedeva un consiglio ed io l'ho dato secondo la mia preparazione ed esperienza. Il mio intento è ed era aiutare la piccola. Io non mi sto accanendo contro nessuno, sia chiaro, siete solo voi che continuate a tirare in ballo la cosa e a montarla. Comincio a pensare che ci sia dietro dell'altro... Eppoi, parlare di categorie terapeutiche, supportato da dati tangibili no è prescrizione, informati.
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Ancora problemi con la solita baby

Messaggioda Barbara » dom ott 03, 2010 11:26 am

Forse Maurizio sei tu che non hai letto bene il mio post, mi sembra che facciamo a non capirci : Rolleyes :
Io mica ho scritto che tu hai fatto prescrizioni, ho scritto che Nark NON ha parlato di cure mediche : Wink :
Per quanto riguarda il sacco vitellino io tempo addietro a Nark avevo consigliato non di fare bagnetti ma di tenerla su una garzatta umida, questo serve per evitare che la garzetta si attacchi al sacco, a me è stato prescritto dalla veterinaria ed ha funzionato benissimo: il sacco si è seccato lo stesso e si è staccato.
I bagnetti può darsi che il suo veterinario glieli abbia consigliati perché l'ha vista disidratata, non lo so perché io non l'ho vista se non nelle prime foto ma vado ad intuito


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

cron