Il risveglio

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » ven mar 03, 2006 12:31 am

Scusami non ho risposto di preciso alla tua domanda ma il negoziante al momento della vendita aveva 4 grecae e una hermanni e le teneva tutte quante in un terrario pulito riscaldato con ogni prassi di dovere, solo la mia hermanni sembrava la piu' addormentata mentre le altre erano molto vispe due cercavano anche di uscire erano una sopra l'altra.Io ho preferito prendermi questa hermanni perchè primo è difficle trovarne e poi a detta di molti esperti è anche piu' semplice allevarla rispetto alle marginate e alle grecae non parliamo poi delle horsfieldii! Da noi è davvero troppo umido anche d'estate non si sta dall'umidità!!!

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » ven mar 03, 2006 12:35 am

Ma si sa se è piu' difficile allevare una pardalis oppure una hermanni oppure ogni tarta è un capitolo a se?

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » ven mar 03, 2006 12:35 am

Difficile trovarla?? Uhm.....:DMa è T. hermanni hermanni e T. hermanni boettgeri?

Si in effetti le nostrane sono le più semplici da allevare...


Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG

Scusami non ho risposto di preciso alla tua domanda ma il negoziante al momento della vendita aveva 4 grecae e una hermanni e le teneva tutte quante in un terrario pulito riscaldato con ogni prassi di dovere, solo la mia hermanni sembrava la piu' addormentata mentre le altre erano molto vispe due cercavano anche di uscire erano una sopra l'altra.Io ho preferito prendermi questa hermanni perchè primo è difficle trovarne e poi a detta di molti esperti è anche piu' semplice allevarla rispetto alle marginate e alle grecae non parliamo poi delle horsfieldii! Da noi è davvero troppo umido anche d'estate non si sta dall'umidità!!!


Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » ven mar 03, 2006 12:37 am

Ognuna ha caratteristiche diverse e ovviamente in base alle loro esigenze necessitano + o - di cure....Le hermanni sono le nostrane..quelle che nel nostro clima in teoria sono ben ambientate...Oddio non voglio fare l'espertona che non sono è!!! Ti dico quel poco che so io!!!:D


Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG

Ma si sa se è piu' difficile allevare una pardalis oppure una hermanni oppure ogni tarta è un capitolo a se?


Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » ven mar 03, 2006 12:39 am

No sul foglio giallo del cites forestale c'è scritto al punto
16. NOME SCIENTIFICO DELLA SPECIE:
testudo hermanni
invece al punto 17. NOME COMUNE DELLA SPECIE:
testuggine di Hermann o comune

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » ven mar 03, 2006 12:43 am

Ok! Magari quando hai la possibilità ci posti qualche foto??? Chiedo troppo?:D Intanto se hai tempo e se non l'hai già fatto leggi la scheda sulle hermanni!!!
http://www.tartaclubitalia.it/specieter ... /index.htm

Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG

No sul foglio giallo del cites forestale c'è scritto al punto
16. NOME SCIENTIFICO DELLA SPECIE:
testudo hermanni
invece al punto 17. NOME COMUNE DELLA SPECIE:
testuggine di Hermann o comune


Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » ven mar 03, 2006 1:05 am

Certo che posterò la foto appena possibile lo farò
anche domani se riesco.Un'ultima cosa volevo chiedere ma le hermanni in 2 anni restano ancora così piccole?
Chiedo questo perché le 2 G.Pardalis che avevo prima mi erano diventate delle bestione in 2 anni che le ho tenute da 25 cm di quando le ho acquistate sono cresciute fino a 30 cm e secondo me quelle cresceranno ancora.Mentre le hermanni hanno uno sviluppo molto piu' rallentato a quanto mi sembra di capire o forse mi sbaglio?

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » ven mar 03, 2006 11:20 am

Hai detto che è 5cm...Secondo me va bene...E' la misura media di una hermanny di due anni..La crescita dipende da tanti fattori comunque..Rispetto alle G.Pardalis o ad altre tartarughe credo che ci sia differenza di sviluppo...Attendiamo la foto allora!!:D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti