tartaveloce ha scritto:scusa tartamau, dimenticavo, il tappo o coperchio non si deve toglire mai! il trucco sta proprio qui cioè sfruttare le alte temperature che si formano di giorno all'interno del vaso che poi la terracotta manterrà anche nelle ore notturne.
se hai più uova fai più vasi . poi si deve scegliere una zona che non sia una buca.
ci siamo sentiti anche poco tempo fa telefonicamente , la prossima ti spigo meglia a voce che mi riesce meglio.
ciao
tartaveloce ha scritto:scusa tartamau, dimenticavo, il tappo o coperchio non si deve toglire mai! il trucco sta proprio qui cioè sfruttare le alte temperature che si formano di giorno all'interno del vaso che poi la terracotta manterrà anche nelle ore notturne.
se hai più uova fai più vasi . poi si deve scegliere una zona che non sia una buca.
ci siamo sentiti anche poco tempo fa telefonicamente , la prossima ti spigo meglia a voce che mi riesce meglio.
ciao
brnpla_it ha scritto:il vaso da interrare dove essere molto grande ? perché se deve stare al sole coperto, e la terra non bagnata, credo che la misura debba essere abbondante per non asciugarsi.
p
tano jason ha scritto:tartaveloce ha scritto:scusa tartamau, dimenticavo, il tappo o coperchio non si deve toglire mai! il trucco sta proprio qui cioè sfruttare le alte temperature che si formano di giorno all'interno del vaso che poi la terracotta manterrà anche nelle ore notturne.
se hai più uova fai più vasi . poi si deve scegliere una zona che non sia una buca.
ci siamo sentiti anche poco tempo fa telefonicamente , la prossima ti spigo meglia a voce che mi riesce meglio.
ciao
ma in questa maniera di notte si abbassa di qualche grado la temperatura??? se non sbaglio una temperatura troppo costante può formare dei baby con scaglie anomale...![]()
davvero ingegnoso comunque
tano jason ha scritto:quindi nessuna baby cn scaglie anomale??
brnpla_it ha scritto:ieri la mia tarta ha fatto le prime due uova. la terra dalle mie parti è la classica terra rossa di siena bella dura come il cotto, quando si secca è pietra, allora abbiamo preso una ciotola rotonda (non ho trovato il coperchio rettangolare) sul fondo la sabbia, le due uova terriccio coparchio, interrata.
il primo di settembre comincerò a sbirciare.
Flavio ha scritto:Sulla validità del metodo nessun dubbio che sia efficace, in pratica costruisci un' incubatrice a riscaldamento naturale.
Sinceramente,specialmente per numeri importanti, preferisco il metodo di Tartamau, che pur innalzando leggermente la temperatura ( sotto al telo )è più mirato ad evitare ristagni idrici, onestamente se devo aumentare la temperatura, non sapendo esattamente di quanto, ed affidarmi al sole, rimetto in funzione la mia vecchia incubatrice, almeno so con precisione temperatura ed umidità, 54/60 giorni ed arrivano le prime femminucce, per le scaglie anomale, ho femmine hh purissime di origine toscana, nate a 50 metri da casa mia, in terra con entrambe una piccola scaglietta in più sulla dorsale.
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti