dadda ha scritto:Si tratta di un bel maschione di hermanni hermanni e sembrerebbe tra l'altro anche abbastanza puro(da quello che si può capire dalle foto postate) e quindi non sterile (salvo problemi!).
samy86 ha scritto:eccola finalmente cel'ho fatta..... spero vada bene...... fatemi sapere al piu presto...
marfyn77 ha scritto:samy86 ha scritto:eccola finalmente cel'ho fatta..... spero vada bene...... fatemi sapere al piu presto...
Secondo me è un possibile incrocio con una Graeca !!!
Guardate bene la foto, sbaglio o si intravede un tubercolo sulla coscia destra?
Valentina ha scritto:Alcuni giorni fa mi ha scritto una mail il fidanzato di mia cugina. E' andato a trovare una compaesana che alcuni anni fa gli regalò una "strana" graeca che morì durante i primi mesi di vita. La signora in questione possiede una T. graeca della Sardegna dal 1970. Fino a 10 anni fa la teneva con un maschio di hermanni e uno di graeca e ha sempre fatto uova dalle quali nascevano fino ad un massimo di 10-12 piccoli l'anno (che ha regalato). Il maschio di graeca è morto e da allora questa femmina convive solo con il maschio hermanni. Da allora fa solamente 2-3 piccoli l'anno che muoiono entro l'anno di vita.
Credo che con altissima probabilità si tratti di ibridi graecaxhermanni. La signora non aveva minimamente capito che si trattava di specie diverse e non usa incubatrice, quindi questi esemplari sono nati naturalmente.
Comunque questo fine settimana vado a vedere questa femmina di T.graeca perchè è a casa del fidanzato di mia cugina (per fare in modo che si accoppi con il maschio di graeca sarda che ha lui) e farò delle foto. Purtroppo nessuna di queste persone ha scattato delle foto ai presunti ibridi graecaxhermanni.
Fortunatamente quest'anno questa femmina si accoppierà con un maschio di graeca.
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti