Piramidalizzazione del carapace

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Piramidalizzazione del carapace

Messaggioda Barbara » lun giu 22, 2009 4:13 pm

simon@ ha scritto:Tieni conto che è un maschio e i maschi tendono a piramidalizzare più delle femmine.


Interessante questa ipotesi, hai qualche riferimento cartaceo o su internet nel quale se ne parli? E' la prima volta che ne sento parlare :shock:

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Re: Piramidalizzazione del carapace

Messaggioda simon@ » lun giu 22, 2009 4:36 pm

Barbara ha scritto:
simon@ ha scritto:Tieni conto che è un maschio e i maschi tendono a piramidalizzare più delle femmine.


Interessante questa ipotesi, hai qualche riferimento cartaceo o su internet nel quale se ne parli? E' la prima volta che ne sento parlare :shock:

Su internet,se vai a cercare sul vecchio forum TCI troverai una o più discussioni dove se ne è parlato( ho una memoria storica del forum essendomi iscritta nel 2005 e avendo sempre partecipato quotidianamente fin da allora :wink: ) Se ne è parlato, se ben ricordo, anche in lista testuggine, ma su questo non so darti riferimenti esatti.
Per quanto mi riguarda ho un'esperienza quarantennale con le tartarughe ( ne ho da prima di nascere, figurati :lol: ), posso dirti che, a parte un Hb che ho allevato da neonato, tutte le altre tarte presentano maggior piramidalizzazione nei maschi( parlo di Hermanni, ovviamente) :)

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Re: Piramidalizzazione del carapace

Messaggioda Gisella » lun giu 22, 2009 4:50 pm

Davvero? :shock: :shock: :shock:

In base alla mia esperienza invece, (che si somma a quella dei miei genitori e nonni)
non ho notato questa differenza tra maschi e femmine,
ma forse sarà un caso :wink:
Gisella

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Piramidalizzazione del carapace

Messaggioda Barbara » lun giu 22, 2009 5:11 pm

Io intendevo riferimenti a documentazioni scientifiche avvalorate da una ricerca o qualcosa e non topic o post della serie "a me senbra che sia così" oppure "se non sbaglio ho notato che..."
Non volevo mettere in dubbio le tue parole Simona, speravo avessi qualche riferimento più certo :wink: anche perchè sulla base delle singole esperienze si fa poca strada, già Gisella che alleva da prima di nascere non ha riscontrato le stesse cose :wink:

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Re: piastrone

Messaggioda Mc Gyver » lun giu 22, 2009 6:25 pm

Mc Gyver ha scritto:
brnpla_it ha scritto:eccolo ripreso in altre posizioni.
mi chiedo cosa posso fare proprio perché le altre non hanno questa caratteristica.
vivono in giardino sole ombra, mangiano molto vario, radicchi vari seminati nel loro spazio e raccolte fuori.
p.


Hai intitolato la discussione "piastrone " ma il piastrone non c'è e sarebbe interessante vederlo.
Quanti anni ha la tartaruga in foto (che dici non cresce???)
Puoi dirci peso e misure ????


Avevo disertato la discussione in quanto l'utente brnpla non aveva dato seguito alla mia domanda , ma mi ha preso la voglia di rientrare e chiarire alcuni passaggi:

1° avevo chiesto l'età della tartaruga oggetto di discussione in quanto la descrizione primaria era piuttosto vaga e si scrive di 4
tartarughe di cui due nate nel 2004 (quali?????). Chiedevo l'età ,perchè se la tartaruga in oggetto fosse davvero nata nel
2004 , con tutte le linee di crescita che presenta, non può dirsi correttamente alimentata e stabulata.

2° Anche io allevo tartarughe da più di 40 anni, ma non sono fortunato come Simon@ e Gisella che hanno l'età del loro
allevamento di tartarughe :D :D .
E in appunto ,oltre 40 anni, solo una volta ho avuto una nascita( 1969 , lo ricordo benissimo in quanto in agosto nacque
anche mio figlio) 2 maschi + 2 femmine che curiosamente (qualcuna le ha
anche viste) hanno sviluppato per motivi a me sconosciuti una marcata crescita anomala degli scuti vertebrali (solo quelli)
chiamata oggi piramidalizzazione.La cosa mi aveva incuriosito a tal punto , si pensi bene che negli anni '60 le Testudo
hermanni
erano solo le "tartarughe di terra", che le ho conservate fino ad oggi : mi piacevano :lol: :lol:

Morale : poiché da allora non sono più riuscito a farne venire altre uguali , la cosa fu dovuta al caso , e risolta in piena parità
(due a due) non ho mai avuto modo di osservare se tale (oggi ) enorme difetto si possa verificare sui maschi più che nelle
femmine.
socio SHI

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Re: Piramidalizzazione del carapace

Messaggioda simon@ » lun giu 22, 2009 7:11 pm

Barbara ha scritto:Io intendevo riferimenti a documentazioni scientifiche avvalorate da una ricerca o qualcosa e non topic o post della serie "a me senbra che sia così" oppure "se non sbaglio ho notato che..."
Non volevo mettere in dubbio le tue parole Simona, speravo avessi qualche riferimento più certo :wink: anche perchè sulla base delle singole esperienze si fa poca strada, già Gisella che alleva da prima di nascere non ha riscontrato le stesse cose :wink:

No, no, Barbara, so bene che non volevi mettere in dubbio quello che dicevo, non ho frainteso :)
Il fatto, però, che con le singole esperienze non si va da nessuna parte non è proprio la pura verità:
molto su questi animali si è evinto anche dalle esperienze personali confrontate con quelle degli altri.
Proprio di esperienze parlava la discussione che ti citavo, avevamo notato che sui maschi era più frequente la piramidalizzazione( parliamo di esemplari nati e cresciuti in cattività).

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: piastrone

Messaggioda Barbara » lun giu 22, 2009 8:40 pm

Mc Gyver ha scritto:
Avevo disertato la discussione in quanto l'utente brnpla non aveva dato seguito alla mia domanda , ma mi ha preso la voglia di rientrare e chiarire alcuni passaggi:

1° avevo chiesto l'età della tartaruga oggetto di discussione in quanto la descrizione primaria era piuttosto vaga e si scrive di 4
tartarughe di cui due nate nel 2004 (quali?????). Chiedevo l'età ,perchè se la tartaruga in oggetto fosse davvero nata nel
2004 , con tutte le linee di crescita che presenta, non può dirsi correttamente alimentata e stabulata.

2° Anche io allevo tartarughe da più di 40 anni, ma non sono fortunato come Simon@ e Gisella che hanno l'età del loro
allevamento di tartarughe :D :D .
E in appunto ,oltre 40 anni, solo una volta ho avuto una nascita( 1969 , lo ricordo benissimo in quanto in agosto nacque
anche mio figlio) 2 maschi + 2 femmine che curiosamente (qualcuna le ha
anche viste) hanno sviluppato per motivi a me sconosciuti una marcata crescita anomala degli scuti vertebrali (solo quelli)
chiamata oggi piramidalizzazione.La cosa mi aveva incuriosito a tal punto , si pensi bene che negli anni '60 le Testudo
hermanni
erano solo le "tartarughe di terra", che le ho conservate fino ad oggi : mi piacevano :lol: :lol:

Morale : poiché da allora non sono più riuscito a farne venire altre uguali , la cosa fu dovuta al caso , e risolta in piena parità
(due a due) non ho mai avuto modo di osservare se tale (oggi ) enorme difetto si possa verificare sui maschi più che nelle
femmine.


Io le ho viste le tue così anomale e proprio per questo sono molto carine :)

Avatar utente
brnpla_it
Messaggi: 328
Iscritto il: lun giu 13, 2005 1:42 pm
Località: Toscana

Re: Piramidalizzazione del carapace

Messaggioda brnpla_it » mer giu 24, 2009 3:55 pm

la tarta di cui parlo mi è stata consegnata nel giugno 2005 mi hanno detto che aveva un anno.
vive con le altre mangia quello che mangiano le altre.
chiedevo cosa potevo fare proprio perché le altre non presentano questo "difetto".
nelle risposte che mi avete dato c'è chi dice che è tutto ok, chi mi dice che non è alimentata corretamente chi devo ascoltare?
grazie ancora
p.

Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Re: Piramidalizzazione del carapace

Messaggioda manu76 » gio lug 09, 2009 12:11 am

tartamau ha scritto:Carapace, parte superiore del guscio della tartaruga.
Piastrone, parte inferiore del guscio della tartaruga.
Squame, placche cornee che ricoprono l'intero corpo dell'animale (compresa la pelle). Da non confondersi con le "scaglie" che hanno una struttura ossea interna (pesci). Per intendersi, le squame sono fatte dello stesso materiale delle nostre unghie.
Qualsiasi altra determinazione non è da ritenersi scientificamente corretta. Per i saccenti di turno (compresi anche titolati sulla carta :wink: ), consiglierei di studiarsi un po' di anatomia comparata e di zoologia dei vertebrati.
A parte gli scherzi, altri termini sono da considerarsi gergali, niente più.
Quello che mi stupisce è che si trovano scritti nei libri di "esperti" del settore... Meditare...


Scusate, stavolta ho "tappato", anche la vete nel suo libro chiama la parte sopra carapace; mi voglia perdonare l'autrice, che stimo moltisismo,.... sorry, eppure ero sicuro di avere letto in un libro la definizione scudo della calotta sopra...! Grazie per l'utilissimo ripasso di anatomia, ora che lo so, d'ora in poi userò sempre carapace. Chiedo venia... :oops:


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti