uova scomparse

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: uova scomparse

Messaggioda Barbara » dom giu 07, 2009 8:39 pm

Per quanto riguarda la carabina ci penserei bene in quanto saresti passibile di arresto :shock: :shock: :shock: però i palloni oppure in metodo che io ho trovato abbastanza efficace sono i classici "scacciaspiriti" sai quelli oggettini fatti con vetri o sassi o metallo che tintinnano quando si muove l'aria e che solitamente vengono appesi fuori da porte o finestre?
Funzionano abbastanza bene almeno per un pò di tempo, finché non si accorgono che non corrono pericolo :(

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Re: uova scomparse

Messaggioda Valentina » dom giu 07, 2009 9:50 pm

tartamau ha scritto:A me, il primo anno che portai le tarte nel novo recinto in campagna non riuscivo a capire come mai avevo visto scavare, avevo controllato e le uova erano lì, ma il giorno dopo più nulla... L'anno dopo feci un recinto a posta per le deposizioni. Fin qui tutto ok. Una domenica mattina vidi 6 gazze intorno al recinto, una che faceva la guardia e le altre 5 a terra. Riescono a dissotterrare le uova senza romperle e non ti accorgi di nulla!! Così di fretta e furia ho messo sopra i recinti di deposizione una retina del tipo usato per impedire agli uccelli di mangiare i frutti sugli alberi e finalmente tutto è andato a posto!
Personalmente non ci volevo credere, sono intelligentissime ed organizzatissime. Quasi infallibili, in quanto nella sabbia fine qualche nidiata si è salvata! Nella terra dura fu un'ecatombe...



Ma non lasciano nemmeno la buca? Quest'anno ho lasciato tutte le uova in terra e sto iniziando a preoccuparmi, anche se fino ad ora non ho mai avuto questo problema, ho visto tante buche che ho considerato prove, ma non ho scavato da nessuna parte per verificare la presenza di uova.

Avatar utente
tartaka
Messaggi: 144
Iscritto il: dom mar 15, 2009 12:01 pm
Località: Grosseto, Toscana
Contatta:

Re: uova scomparse

Messaggioda tartaka » lun giu 08, 2009 12:05 pm

tartamau...ti garantisco che non lasciano tracce...non ti accorgi di nulla...è una cosa allucinante....chissà quante uova mi hanno fregato queste bastarde.....per fortuna sono riuscita a salvarne quattro...le ho messe nell'incubatrice che ho costruito seguendo le vostre istruzioni ...speriamo bene!adesso provo con lo scaccia pensieri...e poi prendo la rete.... grazie a tutti per i consigli!!!!
Camilla

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Re: uova scomparse

Messaggioda Nark » lun giu 08, 2009 7:49 pm

Ma scusa le tartarughe depongono le uova sotto terra, come fanno le gazze a rubarle senza scavare?
E' più probabile che sia stato qualche altro animale che invece possa scavare e arrivare facilmente alle uova.

RobertaM

Re: uova scomparse

Messaggioda RobertaM » lun giu 08, 2009 9:41 pm

Nark ha scritto:Ma scusa le tartarughe depongono le uova sotto terra, come fanno le gazze a rubarle senza scavare?


giusto, le gazze scavano per cercare le uova ?? :shock: :shock:

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Re: uova scomparse

Messaggioda simon@ » lun giu 08, 2009 10:46 pm

il primo uovo che trovi ( l'ultimo deposto), se scavi , spesso è sotto due o tre cm di terra....che volete che ci voglia con il becco lungo che hanno?
Mi meraviglia però che non le rompano, questo non lo avrei mai immaginato. :shock:

Avatar utente
tartaka
Messaggi: 144
Iscritto il: dom mar 15, 2009 12:01 pm
Località: Grosseto, Toscana
Contatta:

Re: uova scomparse

Messaggioda tartaka » mar giu 09, 2009 10:34 am

infatti sono delle ladre perfette....non lasciano segni...io comunque non credo che si mettano a scavare..se si accorgono che le tarte depongono aspettano che abbiano finito il loro lavoro e prima che ricoprano la buca le prendono... anche perchè non ci sono davvero segni di scavo, o terra mossa....quindi sicuramente la cosa va così...adesso ho messo lo scacciapensieri e metterò anche la rete...mi dispiace solo che mi hanno rovinato la prima deposizione delle mie tarte...spero non di tutte...io ne ho salvata solo una, e un uovo di un'altra perchè l'ho trovato salvo insieme agli tri due che invece erano rotti....e sicuramente sono state loro a romperli.....
Camilla

vetter
Messaggi: 54
Iscritto il: ven mag 15, 2009 12:56 pm

Re: uova scomparse

Messaggioda vetter » mer giu 10, 2009 8:10 am

Ho avuto anch'io un problema simile 2 anni fa ma le uova erano stato disotterate da un tasso che era entrato da un buco della ramina che divide il mio giardino dal bosco e purtroppo ha trovato tutti e 5 i nidi.
L'anno scorso ho messo un pezzetto di ramina ben fisso sulle buche e non ho avuto problemi.
Dubito comunque sul fatto che le gazze possano trovare delle uova sepolte, non mi risulta che gli uccelli abbiamo un fiuto così sviluppato. Potrebbe essere stato anche un riccio o uno scoiattolo, questa naturalmente è solo una supposizione anche perchè non conosco la location della tua casa.
Comunque senza dubbio bisogna sempre mettere i nidi in sicurezza.
Ciao
Patrizia

Avatar utente
tartaka
Messaggi: 144
Iscritto il: dom mar 15, 2009 12:01 pm
Località: Grosseto, Toscana
Contatta:

Re: uova scomparse

Messaggioda tartaka » mer giu 10, 2009 1:24 pm

ciao Patrizia...no, le uova scomparse ti assicuro che sono state le gazze...riguardi agli uccelli che disotterrano la uova è vero...non lo fanno...ma le gazze infatti non disotterrano nulla..le prendono subito...prima che la tarta le copra!!
Camilla

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: uova scomparse

Messaggioda Barbara » mer giu 10, 2009 3:56 pm

Confermo quanto scritto da Tartaka, le gazze così come le cornacchie si mettono di guardia e rubano le uova nel momento stesso della deposizione, è per questo che non lasciano traccia di scavo :shock:
Cosa che invece farebbero sia ricci che scoiattoli che dovrebbero scavare e non sono rapidi come le cornacchie o gazze nel rubare al volo :roll:

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: uova scomparse

Messaggioda tartamau » mer giu 10, 2009 4:37 pm

Barbara ha scritto:Confermo quanto scritto da Tartaka, le gazze così come le cornacchie si mettono di guardia e rubano le uova nel momento stesso della deposizione, è per questo che non lasciano traccia di scavo :shock:
Cosa che invece farebbero sia ricci che scoiattoli che dovrebbero scavare e non sono rapidi come le cornacchie o gazze nel rubare al volo :roll:


Vi assicuro che le dissotterrano pure! Ed imparano subito a riconoscere i nidi appena fatti... Quello che è impressionante è il fatto che portano via le uova senza lasciare cocci!
www.testudoalbino.com

Avatar utente
anto57
Messaggi: 426
Iscritto il: sab dic 06, 2008 4:03 pm
Località: Pistoia

Re: uova scomparse

Messaggioda anto57 » mer giu 10, 2009 9:00 pm

Ho seguito questa discussionr fin dall'inizio ed ora mi e' venuto un dubbio... vi chiedo di essermi d' aiuto.
io ho 1 sola coppia riproduttiva di THH e pochissime nascite - max 4 ogni anno
Davanti alla mia abitazione sento sepre delle taccole, anche quelle mangiano le uova, tanto che le "buttano" nelle citta' dove ci sono tanti piccioni per diminuirne l'incremento.
Ho sempre ipotizzato che le poche nascite dipendessero dalla durezza del terreno, da zona non a pieno sole (intendo che non ci batte tutto il giorno) ma dopo quello che ho letto mi vengono dei dubbi; colpa delle taccole????
Prima domanda; quante deposizione fa all'anno una THH? 2 o 3?
quante uova per deposizione, considerando che la coppia era adulta gia' nel 1995?
ultimamene ho fatto delle strice con l'alluminio che si usa oper incartare gli alimenti e le ho legate alle piccole piante presenti nel recinto, puo' bastare per ternere lontane quelle bestiacce (domanda alla quale non ha saputo rispondere neppure un cacciatore....)
le bestiacce nere, sono un periocolo anche per le baby (intendo nate nel 2008)?
i cani intorno dal recinto delle gughe, possono essere un deterrente?
Grazie mille a tutti
:?: :?: :?:
Antonella

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: uova scomparse

Messaggioda Barbara » mer giu 10, 2009 9:10 pm

Sicuramente le taccole sono pericolose sia per le uova che per le baby, non so però se può essere il tuo caso.
Le mie hermanni fanno due deposizioni ed al massimo 4 uova per deposizione, una ne fa 3 (non boettgeri eh!) quindi potrebbe essere che tra mancate nascite ed uova non feconde sia normale avere 4 nascite.

I cani possono essere un deterrente contro le taccole ma non bastano a meno che non siano di quei cani che abbaiano anche solo ad una cornacchia, i miei dormono e le lasciano avvicinare :shock: :shock:

Avatar utente
anto57
Messaggi: 426
Iscritto il: sab dic 06, 2008 4:03 pm
Località: Pistoia

Re: uova scomparse

Messaggioda anto57 » mer giu 10, 2009 9:28 pm

Barbara, mi ha tranquillizzato, grazie mille! Rocco e la Zoe hanno il senso della caccia..fanno avvicinare solo i passerotti (della serie sono troppo piccoli per perderci tempo!) ma i volatili un po' piu' grossi non gli sfuggono!
Se abbaiano? sai in 4 che concerti!!!!!!!!!! (detto fra noi, durante il giorno non invidio i miei vicini!), non solo, ma se vedono un merlo su una fronda vorrebbero salire sull'albero (almeno ci provano!)
Continuero' comunque con le strisce di alluminio.
ciao
Antonella

Avatar utente
tartaka
Messaggi: 144
Iscritto il: dom mar 15, 2009 12:01 pm
Località: Grosseto, Toscana
Contatta:

Re: uova scomparse

Messaggioda tartaka » mer giu 10, 2009 9:36 pm

ma le striscie di alluminio come si mettono?? funzionano anche per le gazze?? io ho due cani, anche gatti ma ormai hanno imparato a convivere con quelle bestiacce e non ci fanno più caso.... :cry:
Camilla


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti