pronuncia corretta "Boettgeri"

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
campania
Messaggi: 167
Iscritto il: mer set 27, 2006 12:01 pm
Località: Campania

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"

Messaggioda campania » lun mag 25, 2009 3:17 pm

Se mi posso permettere vorrei dire la mia!!
Tutti i nomi latini vanno pronunciati alla latina, questo vale per animali e piante, per esempio la comune palma Washingtonia robusta nomenclata in onore di george washington (pronuncia inglese: UOSCINTON) viene chiamata dal 99% degli italiani (anche da laureati in materie scientifiche purtroppo) UOSCINTONIA, la pronunzia corretta è V A S I N G T O N I A, cioè alla latina e non alla italiana od alla francese od alla americana!!!!!
Per tornare ai nostri corazzati rettili la Testudo hermanni boettgeri si pronuncia così come si legge (i dittonghi sono per i nomi latini ma "boettger" non lo ha e non centra il fatto che sia latinizzato).
Chiedo scusa per la puntualizzazione!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"

Messaggioda Barbara » lun mag 25, 2009 3:30 pm

campania ha scritto:Se mi posso permettere vorrei dire la mia!!
Tutti i nomi latini vanno pronunciati alla latina, questo vale per animali e piante, per esempio la comune palma Washingtonia robusta nomenclata in onore di george washington (pronuncia inglese: UOSCINTON) viene chiamata dal 99% degli italiani (anche da laureati in materie scientifiche purtroppo) UOSCINTONIA, la pronunzia corretta è V A S I N G T O N I A, cioè alla latina e non alla italiana od alla francese od alla americana!!!!!
Per tornare ai nostri corazzati rettili la Testudo hermanni boettgeri si pronuncia così come si legge (i dittonghi sono per i nomi latini ma "boettger" non lo ha e non centra il fatto che sia latinizzato).
Chiedo scusa per la puntualizzazione!


Scusarsi di che? Hai portato il tuo contributo alla discussione :)

Grazie per avermi detto come si pronuncia la vasingtonia, io l'ho sempre chiamata sbagliando all'altra maniera :)

Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"

Messaggioda manu76 » lun mag 25, 2009 3:37 pm

Bravo, bravissimo campania, vedo che hai centrato nel segno :mrgreen: .....

Scusate se vi tormento ancora, :twisted: ma ho trovato questo... (cito i siti da quale li ho tratti sopra)....

http://www.iczn.org/iczn/index.jsp

International Commission on Zoological Nomenclature
INTERNATIONAL CODE OF ZOOLOGICAL NOMENCLATURE
Principles
There are certain underlying principles upon which the Code is based. These are as follows:
OMISSIS
Another major underlying policy issue currently being questioned is the adherence to Latin grammar which the Code requires in a number of its Articles;
As in previous Codes, the present edition retains the requirement that Latin or latinized adjectival species-group names must always agree in gender with the generic name with which they are combined. A proposal was considered that would have allowed the names of species and subspecies to be treated as though they were arbitrary words (i.e. they were never to be treated as Latin adjectives), so that their spellings would be invariable irrespective of the gender of the generic name with which they are combined at any time.
OMISSIS
W. D. L. Ride
Presidente della Commissione
The Australian National University, Canberra, Maggio 1999

http://www.curioustaxonomy.net/rules.html

Curiosities of Biological Nomenclature
Words and Letters - The names must be pronouncible words (preferably Latinized), using Latin letters, with no diacritics or punctuation (except hyphens can be used in some circumstances).

Riguardano le dizione dei nomi delle specie animali e sostengono entrambi che vanno pronunciati in latino.... quindi.... 8) 8)
e se tanto mi dà tanto la pronuncia corretta è quella latina e non germanica quindi "Betgeri" (per me più corretto) o anche "Boetgeri" per chi legge in latino classico quindi il dittogno oe come oe 8) 8) 8) 8)

Però sul fatto che non si legga come dittongo avrei qualche dubbio, visto che E' un dittongo!!!
Comunque ritengo che sia accettabilissima e corretta anche la tua interpretazione di leggerlo letteralmente così com'è .... quindi sei anche tu con me che tutti quelli che lo leggono o lo dicono Botteri sbagliano!! hi hi :wink: :wink: :wink:
Sembra che abbiamo raggiunto un accordo pacifico tra le parti :shock:
:mrgreen: Scusate se batto chiodo ma voglio andarci fino in fondo. :mrgreen:

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"

Messaggioda Barbara » lun mag 25, 2009 3:46 pm

manu76 ha scritto:Bravo, bravissimo campania, vedo che hai centrato nel segno :mrgreen: .....

Scusate se vi tormento ancora, :twisted: ma ho trovato questo... (cito i siti da quale li ho tratti sopra)....

http://www.iczn.org/iczn/index.jsp

International Commission on Zoological Nomenclature
INTERNATIONAL CODE OF ZOOLOGICAL NOMENCLATURE
Principles
There are certain underlying principles upon which the Code is based. These are as follows:
OMISSIS
Another major underlying policy issue currently being questioned is the adherence to Latin grammar which the Code requires in a number of its Articles;
As in previous Codes, the present edition retains the requirement that Latin or latinized adjectival species-group names must always agree in gender with the generic name with which they are combined. A proposal was considered that would have allowed the names of species and subspecies to be treated as though they were arbitrary words (i.e. they were never to be treated as Latin adjectives), so that their spellings would be invariable irrespective of the gender of the generic name with which they are combined at any time.
OMISSIS
W. D. L. Ride
Presidente della Commissione
The Australian National University, Canberra, Maggio 1999

http://www.curioustaxonomy.net/rules.html

Curiosities of Biological Nomenclature
Words and Letters - The names must be pronouncible words (preferably Latinized), using Latin letters, with no diacritics or punctuation (except hyphens can be used in some circumstances).

Riguardano le dizione dei nomi delle specie animali e sostengono entrambi che vanno pronunciati in latino.... quindi.... 8) 8)
e se tanto mi dà tanto la pronuncia corretta è quella latina e non germanica quindi "Betgeri" (per me più corretto) o anche "Boetgeri" per chi legge in latino classico quindi il dittogno oe come oe 8) 8) 8) 8)

Però sul fatto che non si legga come dittongo avrei qualche dubbio, visto che E' un dittongo!!!
Comunque ritengo che sia accettabilissima e corretta anche la tua interpretazione di leggerlo letteralmente così com'è .... quindi sei anche tu con me che tutti quelli che lo leggono o lo dicono Botteri sbagliano!! hi hi :wink: :wink: :wink:
Sembra che abbiamo raggiunto un accordo pacifico tra le parti :shock:
:mrgreen: Scusate se batto chiodo ma voglio andarci fino in fondo. :mrgreen:


Non avevo capito che alla fine il tuo discorso si riducesse per sapere solo se "botteri" è giusto o meno, qua non ho letto di nessuno che lo pronunci (scriva) così e non ho neppure mai sentito nessuno. :lol: :lol: :lol:

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"

Messaggioda Luca-VE » lun mag 25, 2009 6:03 pm

In effetti, "botteri" non l'ho mai sentito da nessuno,almeno riguardo alle tartarughe.
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"

Messaggioda manu76 » lun mag 25, 2009 8:21 pm

Barbara ha scritto:
Non avevo capito che alla fine il tuo discorso si riducesse per sapere solo se "botteri" è giusto o meno, qua non ho letto di nessuno che lo pronunci (scriva) così e non ho neppure mai sentito nessuno. :lol: :lol: :lol:


Beh, scusa eh... e dì che è poco???! :!: :!: :!: :?: :?: :?: :!: :|
Come diceva il grandissimo Carl von Linné (Linneo) "Nomina si nescis, perit et cognitio rerum" ovvero "Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose", quindi è importantissimo sapere il nome corretto di una tarta (a volte invece è scritto in tutti i modi tranne che quello giusto) e soprattutto saperlo pronunciare (si sentono di quegli strafalcioni...) :evil: :evil:

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"

Messaggioda Ale » lun mag 25, 2009 8:34 pm

Azz, qui stasera si fa la scienza!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Però anch'io la palma la pronunciavo all'inglese, invece sul nome della tarta ci ho azzeccato, ma per puro caso.
C'è da dire che in giro per i mercatini on-line se ne leggono di ogni forma e dimensioni: hermanny, botteri, botteggeri, boggeri, geochelona, Pardalis baboki ecc ecc :shock:

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"

Messaggioda Luca-VE » lun mag 25, 2009 9:45 pm

Quoto Ale, sarebbe una grande cosa che la gente sapesse scriverli i nomi,ed e' decisamente piu importante che saperli pronunciare, poi per pronunciarli correttamente ci sara' tempo :wink:
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"

Messaggioda manu76 » mar mag 26, 2009 9:41 am

Luca-VE ha scritto:Quoto Ale, sarebbe una grande cosa che la gente sapesse scriverli i nomi,ed e' decisamente piu importante che saperli pronunciare, poi per pronunciarli correttamente ci sara' tempo :wink:


Bene, allora anche oggi abbiamo imparato qualcosa di nuovo, cioè che i nomi vanno scritti e ancor meglio, casomai pronunciati, in modo corretto ... certo che geochelona, hermannY, botegeri :shock: non li avevo mai sentiti :o :o della serie ...la fantasia non ha limiti ... :shock:

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"

Messaggioda EDG » mar mag 26, 2009 11:34 am

Interessante discussione :D
Io personalmente dico "boetgeri"(la prima "e" però si sente a mala pena), poi non so se sia giusto o meno ma forse ormai "è stata accettata" questa pronuncia almeno dai noi italiani. Io nel dubbio con i vari nomi delle specie li "italianizzo" :D cioè li leggo come sono scritti. E a volte non basta perchè in alcuni casi mi domando anche dove cada l'accento, ad esempio tanto per dirne un'altra, si dice terrapène(io dico così) o terràpene(a volte l'ho sentita nominare anche in questo modo)?
Inoltre penso che a seconda del paese di origine cambia la pronuncia, nonostante "scientificamente" il nome sia scritto allo stesso modo, faccio un altro esempio, quest'anno al tartarughebeach ho sentito uno straniero che chiamava la sottospecie Rhinoclemmys pulcherrima incisa, "insisa" invece io l'ho sempre pronunciata "incisa", quale delle due è corretta?
Ci sarebbe da fare una lista di tutte le pronunce dubbie, ma almeno sul come vanno scritte si va sul sicuro :wink:
Enrico

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"

Messaggioda EDG » mar mag 26, 2009 11:55 am

Ne aggiungo un'altra, si dice "ìbera" o "ibèra"? :wink:
Enrico

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"

Messaggioda simon@ » mar mag 26, 2009 2:00 pm

EDG ha scritto:Ne aggiungo un'altra, si dice "ìbera" o "ibèra"? :wink:

ìbera, direi :D

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"

Messaggioda EDG » mar mag 26, 2009 2:19 pm

simon@ ha scritto:
EDG ha scritto:Ne aggiungo un'altra, si dice "ìbera" o "ibèra"? :wink:

ìbera, direi :D


Allora vuol dire che fino ad ora ho sempre sbagliato a pronunciarla :lol:

PS: da cosa si dovrebbe dedurre che l'accento cade sulla prima vocale?
Enrico

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"

Messaggioda Ale » mar mag 26, 2009 3:26 pm

...infatti mi sebra srano che l'accento cada sulla prima vocale...anch'io ho sempre detto ibèra, in riferimento al vecchio nome che aveva il suo areale d'origine (almeno così ricordo). :?

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"

Messaggioda Valentina » mar mag 26, 2009 3:35 pm

Luca-VE ha scritto:In effetti, "botteri" non l'ho mai sentito da nessuno,almeno riguardo alle tartarughe.



Io si :shock: e quando ho provato a spiegare alla persona che lo ha detto che non si pronunciava così, mi son scontrata contro un muro :roll:


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti