campania ha scritto:Se mi posso permettere vorrei dire la mia!!
Tutti i nomi latini vanno pronunciati alla latina, questo vale per animali e piante, per esempio la comune palma Washingtonia robusta nomenclata in onore di george washington (pronuncia inglese: UOSCINTON) viene chiamata dal 99% degli italiani (anche da laureati in materie scientifiche purtroppo) UOSCINTONIA, la pronunzia corretta è V A S I N G T O N I A, cioè alla latina e non alla italiana od alla francese od alla americana!!!!!
Per tornare ai nostri corazzati rettili la Testudo hermanni boettgeri si pronuncia così come si legge (i dittonghi sono per i nomi latini ma "boettger" non lo ha e non centra il fatto che sia latinizzato).
Chiedo scusa per la puntualizzazione!
manu76 ha scritto:Bravo, bravissimo campania, vedo che hai centrato nel segno.....
Scusate se vi tormento ancora,ma ho trovato questo... (cito i siti da quale li ho tratti sopra)....
http://www.iczn.org/iczn/index.jsp
International Commission on Zoological Nomenclature
INTERNATIONAL CODE OF ZOOLOGICAL NOMENCLATURE
Principles
There are certain underlying principles upon which the Code is based. These are as follows:
OMISSIS
Another major underlying policy issue currently being questioned is the adherence to Latin grammar which the Code requires in a number of its Articles;
As in previous Codes, the present edition retains the requirement that Latin or latinized adjectival species-group names must always agree in gender with the generic name with which they are combined. A proposal was considered that would have allowed the names of species and subspecies to be treated as though they were arbitrary words (i.e. they were never to be treated as Latin adjectives), so that their spellings would be invariable irrespective of the gender of the generic name with which they are combined at any time.
OMISSIS
W. D. L. Ride
Presidente della Commissione
The Australian National University, Canberra, Maggio 1999
http://www.curioustaxonomy.net/rules.html
Curiosities of Biological Nomenclature
Words and Letters - The names must be pronouncible words (preferably Latinized), using Latin letters, with no diacritics or punctuation (except hyphens can be used in some circumstances).
Riguardano le dizione dei nomi delle specie animali e sostengono entrambi che vanno pronunciati in latino.... quindi....![]()
![]()
e se tanto mi dà tanto la pronuncia corretta è quella latina e non germanica quindi "Betgeri" (per me più corretto) o anche "Boetgeri" per chi legge in latino classico quindi il dittogno oe come oe![]()
![]()
![]()
![]()
Però sul fatto che non si legga come dittongo avrei qualche dubbio, visto che E' un dittongo!!!
Comunque ritengo che sia accettabilissima e corretta anche la tua interpretazione di leggerlo letteralmente così com'è .... quindi sei anche tu con me che tutti quelli che lo leggono o lo dicono Botteri sbagliano!! hi hi![]()
![]()
![]()
Sembra che abbiamo raggiunto un accordo pacifico tra le parti![]()
Scusate se batto chiodo ma voglio andarci fino in fondo.
Barbara ha scritto:
Non avevo capito che alla fine il tuo discorso si riducesse per sapere solo se "botteri" è giusto o meno, qua non ho letto di nessuno che lo pronunci (scriva) così e non ho neppure mai sentito nessuno.![]()
![]()
Luca-VE ha scritto:Quoto Ale, sarebbe una grande cosa che la gente sapesse scriverli i nomi,ed e' decisamente piu importante che saperli pronunciare, poi per pronunciarli correttamente ci sara' tempo
EDG ha scritto:Ne aggiungo un'altra, si dice "ìbera" o "ibèra"?
simon@ ha scritto:EDG ha scritto:Ne aggiungo un'altra, si dice "ìbera" o "ibèra"?
ìbera, direi
Luca-VE ha scritto:In effetti, "botteri" non l'ho mai sentito da nessuno,almeno riguardo alle tartarughe.
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti