Mangimi per tartarughe da terra

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer gen 11, 2006 10:13 am

Eheheh ma Simo.....anche se non dici il nome dell'espertissima,
c'è solo LEI che scive così!!!!

Comunque tutti noi stiamo dicendo la stessa cosa.
NO ai mangimi alle tarte sane.
SI ai mangimi se esistono delle problematiche,

Io personalmente nè dò anche alle neonate che devono affrontare il letargo.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer gen 11, 2006 11:25 am

Non dico il nome per rispetto della privacy, mica so se lei ha voglia di essere citata!
Effettivamente il suo stile si riconosce, scrive sempre in modo molto chiaro ed esaustivo^
La mia era comunque una precisazione al fatto che: NON ESISTONO mangimi che fanno più o meno bene, mi sembra che quì si siano fatte distinzioni tra più o meno proteici.
Non è che quelli meno proteici facciano meglio, ecco.
Son tutti deleteri, ma alcuni son più appetibili, per cui si ha più speranza che le baby in difficoltà siano spinte ad assaggiarli.
AH:
la grechina in difficoltà e sottopeso che per fortuna ha cominciato, secondo il metodo dell'esperta "sopraNONcitata" :Dda me seguito, a mangiare da sola le verdure/cicorie è stamani 20 grammi!!!
Per me è una conquista, ha pure le linee di crescita tra le placche!
E sta diventando sferica sopra[:16][:71][:72][:69][:70][:94]
Sono felicissima;)

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » mer gen 11, 2006 2:44 pm

quoto quasi appeno Simona sul fatto che non si deve esagerare, ma credo che SI ce ne siano di più e di meno nocivi... certo... se uno mezzo nocivo non fa effetto allora meglio uno "più nocivo" che fa effetto, ma se si ottengono risultati con quello nocivo...
Che io sappia il vital nasce pensato per tarta da terra, il p no, anche se io in emergenza ho dato quello consigliato da Simo
e comunque, per fortuna, ci sono sempre più prodotti VERAMENTE appositi, come ad esempio il critical care, che si può addiritutra somministrare tramite "tubetto in gola"... ah., nota a margine... se già sembra caro il p... critical care costa x volte di più ma per me vale la pena davvero.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer gen 11, 2006 9:48 pm

Beh Loana,
io credo che di nocivi in assoluto non ce ne siano...
nel senso che non è che siano velenosi o che ti ammazzino le tarte..
Certo non sono consigliati come base dell'alimentazione,
anche perchè non vedo come si possano nutrire tarte adulte esclusivamente con il Sera Raffy, visto quello che costa...sarebbe anche da stupidi vista l'abbondanza di cibi freschi e molto più economici oltre chè più sani.
Non sò su che criterio siano formulati i mangimi per le tarte,
c'è da dire però che per altri animali come i cani ad esempio, esistono mangimi secchi perfettamente bilanciati e consigliati da moltissimi esperti e veterinari, molto più equilibrati che non i pastoni fatti in casa ad esempio.

Quindi non mi sembra poi così tanto assurdo che possano esistere mangimi secchi "perfetti" anche per le tartarughe.

Dandogliene poi una piccola quantità e solo alle piccole debilitate o come faccio io a quelle che hanno pochissimo tempo prima di andare in letargo ( a volte anche meno di un mese ), credo che si ottengano solo benefici.

Per non parlare poi dell'appetibilità, che a volte è indispensabile per invogliare certe piccole a mangiare da sole.

Avatar utente
ciccio288
Messaggi: 390
Iscritto il: gio giu 09, 2005 10:44 pm
Località: Toscana

Messaggioda ciccio288 » mer gen 11, 2006 10:22 pm

Ho trovato questo sul Critical Care... che nè pensate:


Critical Care for Herbivores™


Una formula nutrizionale completa ad iniezione per piccoli erbivori convalescenti

Descrizione:

Critical Care è una formula completa di “alimentazione assistita” per erbivori che non mangiano a causa di malattia o intervento chirurgico.

Non importa se la mancanza d’appetito dell’animale è dovuta a malattia, convalescenza post-operatoria o dolore, Critical Care svolge un ruolo nutrizionale importante nell’ambito del programma di convalescenza del “paziente”.

La fibra a base di foraggio è necessaria per incoraggiare la crescita microbica nell’apparato digerente di piccoli erbivori. Il fieno di fleolo (nome botanico: Phleum pratense), la componente principale di Critical Care, offre il corretto equilibrio di fibra a base di foraggio e carboidrati solubili necessari ad assistere la popolazione microbica naturale dell’apparato digerente di piccoli erbivori.

Critical Care è la formula nutrizionale originale ad iniezione ad elevato contenuto di fibra per:

Conigli
Cavie
Cincillà
Silvilaghi
Degus
Cani della prateria
Wallaby
Iguana
Tartarughe
Uccelli acquatici

Forma: Polvere in sospensione

Confezioni: Sacchetto argentato da 5 once (141grammi) - Barattolo da 1 libbra (454 grammi)

L’inappetenza è di norma un sintomo secondario di una patologia . A causa della probabilità che alla base dell’inappetenza dell’animale vi sia un disturbo alla salute, Critical Care deve essere usato sotto la vigilanza di un veterinario e non deve essere venduto nei negozi di animali domestici.

Istruzioni per l’alimentazione:

Mescolate una parte di polvere secca con 1,5 parti di acqua tiepida. Vari metodi di somministrazione potrebbero richiedere l’aggiunta di una quantità superiore di acqua. Somministrate 50 cc di prodotto miscelato per ogni chilogrammo di peso corporeo ogni giorno, suddiviso tra 4-6 pasti, a qualsiasi mammifero o rettile erbivoro.

Mettete in frigorifero eventuali porzioni inutilizzate e usatele entro 24 ore. I risultati migliori si ottengono quando piccole quantità vengono miscelate sul momento in occasione di ogni pasto.



Ingredienti:

Farina di fleolo, gusci di soia, germe di frumento, gusci di avena e crusca, semola di frumento, concentrato di proteina di soia, sale, melassa di canna da zucchero, lieviti, minerali, olio minerale, vitamina A 20.000 IU/kg, vitamina C 10 mg/g (acido L-ascorbico, Stay C-35), vitamina D3 880 IU/kg, vitamina E 140 mg/kg (acetato di alfatocoferolo), solfato di rame 13 IU/kg,



Analisi garantita:

Proteine 14.0%

Oli e grassi 1.70%

Fibra 25.0%

Calcio 0.65%

Fosforo 0.35%

Cenere 4.7%




Ciao ;)

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » mer gen 11, 2006 11:02 pm

ehehe
il critical care è MITICO

Carmen sono assolutamente d'accordo con te sul fatto che ci possano essere mangimi "perfetti"...il critical care per tarta debilitate è l'ideale...
chiaro che se una tarta non mangia si può provare anche il sera, ma io ho semplicemente detto che, sera per sera, a vedere dagli ingredienti, sembra più adatto il vital, anche se io ho dato il p -solo se strettametne necessario- ed è andato benone...costi a parte, dei quali mi interessa fino ad un certo punto, critical care è decisamente superiore...

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer gen 11, 2006 11:16 pm

Si, ma Loana,
hai detto che il ciritical care è in polvere, o sbaglio?
Quindi è studiato apposta per tartarughe che devono essere imboccate,
magari è perfetto come ingredienti, ma impossibile da dare ad una tarta sana, le tarte hanno anche bisogno di mordere per limare il becco, quindi un mangime perfetto, dovrebbe essere oltrechè ben formulato, anche "sgranocchiabile" e non in polvere o in bastoncini da bagnare nell'acqua,
giusto???

Perchè non lo facciamo noi?

Barrette sgranocchiabili a base di Tarassaco, cicoria, radicchio,
e con una piccola percentuale di osso di seppia e lumachine di giardino hihihhi!

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » gio gen 12, 2006 5:41 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Si, ma Loana,
hai detto che il ciritical care è in polvere, o sbaglio?
Quindi è studiato apposta per tartarughe che devono essere imboccate,
magari è perfetto come ingredienti, ma impossibile da dare ad una tarta sana, le tarte hanno anche bisogno di mordere per limare il becco, quindi un mangime perfetto, dovrebbe essere oltrechè ben formulato, anche "sgranocchiabile" e non in polvere o in bastoncini da bagnare nell'acqua,
giusto???

Perchè non lo facciamo noi?

Barrette sgranocchiabili a base di Tarassaco, cicoria, radicchio,
e con una piccola percentuale di osso di seppia e lumachine di giardino hihihhi!





hehehe hai ragione, prova a brevettarlo...:D
comunque esiste già qualcosa di simile, il tartacrock ma in effetti ha ben altre porcherie -qui e la- oltre alla verdura... anche se dice di essere totalmente vegetale...
(per quanto riguarda il cc. si stava parlando di "periodi"... se anche per il mese in cui sono in appetenti non si limano il becco credo che sia meglio che danneggiare il fegato...

desguri
Messaggi: 25
Iscritto il: sab dic 03, 2005 1:03 pm

Messaggioda desguri » ven gen 13, 2006 1:17 pm

qualcuno di voi sa se esistono dei semi di tarassaco in giro o dove e possibili ordinarli?
potrei così fare una piccola riserva di paintine per la mia piccola.
grazie
ciao

Avatar utente
valbo
Messaggi: 1106
Iscritto il: gio giu 30, 2005 10:30 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valbo » ven gen 13, 2006 1:22 pm

come detto da qualcun'altro molto recentemente da costorama.. anche se penso che la cosa più comoda (per seminare occorre spazio, tempo e la produzione può non stare al passo col consumo) sia raccogliero in qualche giardino o campo: ce n'è praticamente ovunque

Avatar utente
Alfabravo
Messaggi: 2008
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm

Messaggioda Alfabravo » ven gen 13, 2006 3:07 pm

Citazione:
Messaggio inserito da desguri

qualcuno di voi sa se esistono dei semi di tarassaco in giro o dove e possibili ordinarli?
potrei così fare una piccola riserva di paintine per la mia piccola.
grazie
ciao


Desguri, dai un occhiata qui:
http://www.rettilimania.it/index.php?cPath=70

desguri
Messaggi: 25
Iscritto il: sab dic 03, 2005 1:03 pm

Messaggioda desguri » ven gen 13, 2006 3:34 pm

grazie alfabravo!!!!!!!!!!!!!:D8D:)
posso chiederti cosa mi consigli, accetto consilgi da tutti, oltre al tarassaco così faccio un sol oridne?
grazie ciao

Avatar utente
Alfabravo
Messaggi: 2008
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm

Messaggioda Alfabravo » ven gen 13, 2006 5:35 pm

in primis il Tarassaco, cicoria selvatica, valeriana, rucola selvatica, piantaggine e .... tutte le altre erbe di campagna

alex3112
Messaggi: 9
Iscritto il: mar dic 13, 2005 8:54 pm
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda alex3112 » ven gen 13, 2006 7:50 pm

azzarola allora sto sbagliando con il mangime in pellet,io lo do tutti i giorni in aggiunta a insalata e verdure varie.Ecco perchè schizzano via,sono agitatissime:D

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » sab gen 14, 2006 2:31 pm

A breve sul sito inseriremo una nuova sezione per le erbe selvatiche commestibili,
ne aprofitto per dire che chi vuole inviarci delle foto può farlo, a patto che siano di buona qualità, almeno 800x600 e solo se l'erba ha il fiore, visto che la maggior parte è identificabile tramite l'influorescenza.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti