Dubbi...

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » mer feb 25, 2009 5:44 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Spicchio di sole

Allora ragazzi la temperatura a luci spente è intorno ai 21°.

Mentre invece di giorno tengo acceso il neon che vi ho mostrato 7-8 ore e la lampada infrarossi normale spot che produce molto calore e la temperatura è intorno ale 27- 28°.

C'è qualcosa di sbagliato?



il neon e lo spot andrebbero messi nello stesso punto per concentrare luce e calore e per evitare che la temperatura nel terrario sia omogenea.
come ti ho scritto sotto queste luci la temperatura dovrebbe essere circa 30°.
ma il neon a che distanza lo tieni? perchè 4% di emissione uvb è un pò pochino, inoltre se tenuto troppo lontano e senza riflettore arrivano davvero pochi raggi alle tartarughine con conseguente problema di fissazione del calcio.
ti sei già informata sull'alimentazione?

Avatar utente
Spicchio di sole
Messaggi: 24
Iscritto il: mar feb 17, 2009 4:11 pm
Località: Toscana

Messaggioda Spicchio di sole » mer feb 25, 2009 6:03 pm

No il neon a Uv mi è stato detto e poi anche leggendolo qui che è meglio se troppo basso nel mio caso 4% di avvicinarlo di piu al suolo e così ho fatto! poi il neon è vicino alla lampada spot a infrarossi!!!!

per l'alimentazione allora sono mangione.
gli do insalata sempre molto fresca e ben lavata,
solo una volta gli ho dato un pezzettino di fragola mescolata cn un pezzettino di banana ma proprio microscopici!!
Insalata insalata e tanta insalata di vario tipo!

Ora da quando so dell'osso di seppia c1ho messo anche quello e adesso proprio adesso gliel'ho grattugiato un pochino sulla lattuga bella fresca

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

Citazione:
Messaggio inserito da Spicchio di sole

Allora ragazzi la temperatura a luci spente è intorno ai 21°.

Mentre invece di giorno tengo acceso il neon che vi ho mostrato 7-8 ore e la lampada infrarossi normale spot che produce molto calore e la temperatura è intorno ale 27- 28°.

C'è qualcosa di sbagliato?



il neon e lo spot andrebbero messi nello stesso punto per concentrare luce e calore e per evitare che la temperatura nel terrario sia omogenea.
come ti ho scritto sotto queste luci la temperatura dovrebbe essere circa 30°.
ma il neon a che distanza lo tieni? perchè 4% di emissione uvb è un pò pochino, inoltre se tenuto troppo lontano e senza riflettore arrivano davvero pochi raggi alle tartarughine con conseguente problema di fissazione del calcio.
ti sei già informata sull'alimentazione?


Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » mer feb 25, 2009 7:04 pm

Completamente errata come alimentazione da ora in poi non dargliela più se non qualche volta in estate idem la frutta .inoltre la frutta in grandi quantità porta a diarrea .Come alimentazione idonea devi fornire per la maggiorparte erbe di campo tipo tarassaco ortica insomma erba selvatica poi in aggiunta gli puoi dare come verdure radicchio rucola spinaci cicoria zucchine carote anche pomodori ma dati con parsimonia zucca .I cibi adatti devono essere ricchi di fibre e non ricchi di acqua come insalate e frutta.per l'osso di seppia vai bene

Avatar utente
Spicchio di sole
Messaggi: 24
Iscritto il: mar feb 17, 2009 4:11 pm
Località: Toscana

Messaggioda Spicchio di sole » mer feb 25, 2009 7:36 pm

tarassaco ortica eccecc erba selvatica, posso trovarla in qualche negozio?
Citazione:
Messaggio inserito da whitheflame

Completamente errata come alimentazione da ora in poi non dargliela più se non qualche volta in estate idem la frutta .inoltre la frutta in grandi quantità porta a diarrea .Come alimentazione idonea devi fornire per la maggiorparte erbe di campo tipo tarassaco ortica insomma erba selvatica poi in aggiunta gli puoi dare come verdure radicchio rucola spinaci cicoria zucchine carote anche pomodori ma dati con parsimonia zucca .I cibi adatti devono essere ricchi di fibre e non ricchi di acqua come insalate e frutta.per l'osso di seppia vai bene


Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » mer feb 25, 2009 8:42 pm

la trovi nel tuo giardino, se non cresce spontanea puoi conprare dei semi dei garden e piantarli in grossi vasi o direttamente in terra.
oppure puoi raccoglierle nei campi, facendo attenzione che non siano zone trattate con pesticidi o altre schifezze.

whiteflame io credo di aver letto qua sul forum che spinaci e rucola non vanno tanto bene, però te lo dico per sentito dire.

per variare puoi dare anche piantaggine, malva, opuntia, foglie di vite, borragine..
e (più facili da reperire dall'ortolano) radicchio rosso, indivia, valeriana, scarola, riccia, soncino, catalogna..
(magari quando hai detto insalata intendevi queste?)

ce ne sono molte altre ma in questo momento non ricordo tutte le piante, puoi fare una ricerchina qua sul forum e troverai tantissime informazioni sull'alimentazione

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » mer feb 25, 2009 8:49 pm

io li ho messi tra gli alimenti che gli può dare tranquillamente io alle mie li do senza nessun problema certo rispetto a quello che gli ha dato fino ad ora sono alimenti molto più indicati .

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » mer feb 25, 2009 8:59 pm

Citazione:
Messaggio inserito da whitheflame

io li ho messi tra gli alimenti che gli può dare tranquillamente io alle mie li do senza nessun problema certo rispetto a quello che gli ha dato fino ad ora sono alimenti molto più indicati .



magari spicchio di sole con insalate di tutti i tipi intendeva cicoria, radicchio, catalogna...
se così fosse non sono cattivi alimenti, almeno per l'inverno quando le erbe di campo scarseggiano.
comunque non volevo dire che sbagli, ho solo detto che ho letto qui sul forum che spinaci e rucola è meglio non darli troppo spesso :)

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mer feb 25, 2009 9:29 pm

Qui un link dove puoi vedere anche le foto di alcune delle piante selvatiche che ti sono state indicate. Ma con la funzione Cerca potrai trovare altre indicazioni sull'alimentazione.
http://forum.tartaclubitalia.it/topic.a ... mmestibili
L'alimentazione corretta è molto importante per permettere alle tartarughe di assumere le sostanze necessarie per rinforzare il carapace e la mollezza può essere dovuta a un'alimentazione inappropriata e carente, quale quella a base di insalate acquose e povere come la lattuga. Il solo osso di seppia non sarà sufficiente a sostituire tutti i sali minerali contenuti nell'erba di campo. Le insalate elencate dagli altri sono appropriate in mancanza di erba selvatica. Zucchini, zucche e spinaci possono essere evitati o dati con molta parsimonia, così come pomodori e frutta

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer feb 25, 2009 11:56 pm

Gli spinaci sono da dare con molta parsimonia, contengono troppi ossalati.
La rucola fa bene per il rapporto Calcio/Fosforo, ma è una brassicaceae (stessa famiglia dei cavoli per intenderci) e contiene isotiocianati, quindi è meglio non esagerare nemmeno con quella.
In assenza di erbe di campo, meglio dare radicchi (verde e rosso) e le varie cicorie coltivate.

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » dom mar 01, 2009 5:11 pm

Come stanno le piccine ? Hai seguito i consigli che ti hanno dato ?
Io volevo aggiungere che forse mancano anche di umidità adeguata, lo noto dalla sutura centrale del piastrone che è ingrossata, mentre in realtà il piastrone dovrebbe essere liscio. Nel terrario,hanno bisogno anche di una zona umida dove interrarsi quando ne sentono il bisogno. Basta che inumidisci ,ogni tanto ,una zona di terra con uno spruzzino.Mi sembra di notare anche una piccola ferita...vedi :
http://forum.tartaclubitalia.it/topic.a ... C_ID=14143
Ti dico tutto ciò perchè ci sono passata anch'io .;)...e se ne avrai cura come ti è stato consigliato, è tutto risolvibile .:)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti