Sondaggio temperature minime letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom gen 04, 2009 12:46 pm

Nonostante tufo, legno, due giri di polistirolo e 20 di TNT, sono arrivata nel rifugio a 0.9°C VVV.
Fuori però c'erano -4°C!!!
Ma proprio quest'inverno doveva essere così rigido }:)? Spero che presto salga la temperatura. Ho solo due tarte ben interrate: Chanel e Priscilla, guarda caso proprio le Thb :D.

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » dom gen 04, 2009 1:05 pm

Il mio minimo ,quest'anno ,è stato questa notte con -1° accanto alle tarte e -7 all'esterno .
Se scendiamo ancora finirà come l'anno scorso che più scende all'esterno ,più scende anche nei rifugi e non sò più con cos'altro coprire !B)V

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom gen 04, 2009 1:45 pm

Questa è la mia stessa paura, Rosanna. xx(
Il sole di queste ore non scalda abbastanza, al di là del fatto che non arriva ai miei rifugi.
Però inizia già ad arrivare un pò di sole al recinto... le gironate si allugano! Ancora tre mesi e le rivedremo più affamate che mai! :D:D:D

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » dom gen 04, 2009 2:00 pm

io ho controllato,dunque stanotte fuori siamo arrivati a -11 non so però per quanto tempo e ora c'è -3,nel rifugio,sotto 20 cm di foglie e paglia e con un tetto in polistirolo da 5 cm ho circa 3 gradi,ero preoccupato per la piccola che non è interrata ma ho visto che la terra intorno a lei è bella morbida però se dovesse abbassarsi ancora la temperatura nel rifugio mi sa che la ritiro e le faccio continuare il letargo all'interno in cantina,almeno là ci sono dai 4 ai 6 gradi costanti.

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » dom gen 04, 2009 6:23 pm

io con temperature notturne -2 ancora dentro i rifugi rimane a 4 gradi , però l'anno scorso dopo diverse notti sottozero dentro al rifugio segnava 2 gradi, sotto non ci sono mai andata e sinceramente avrei paura. I miei rifugi stanno tutti a ridosso di un muro , quindi riparati.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » dom gen 04, 2009 6:58 pm

Stanotte qui da me -2° con previsioni di ulteriori cali nei prossimi giorni. Anche molte delle mie sono solo parzialmente interrate e una non lo è per niente, ma sono coperte da mucchi di foglie messi a covone. Stamani ho controllato le 3 che secondo me erano più a rischio.Le foglie sono gelate negli strati superiori, hanno fatto una specie di cappello e sotto le tartarughe sono in terreno morbido e reagiscono bene. Non ho potuto controllare visivamente per non sciupare l'opera di madre Natura, ma sono riuscita a toccare il naso delle tartine e la reazione è stata da manuale:D. So che chi ha iniziato questa discussione aveva chiesto temperature certe e termometri, ma io ormai sono troppo vecchia e mi arrangio meglio con le mani.:)

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » dom gen 04, 2009 10:01 pm

Per il momento il termometro sta toccando le temperature più basse della stagione: il sensore alla finestra indica 0°, ma da un veloce giro all'esterno ho visto che il termometro nel giardino è sui -5° e su alcune vasche inizia a formarsi del ghiaccio!

La temperatura nei rifugi non la conosco, ma dall'ultimo controllo "manuale" sembra tutto ok! Sono convinto che le nostre tarte non ghiaccino per così poco: ricordo inverni più freddi, ma non vedo l'ora che arrvivi la mite e confortevole primavera!:D

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » lun gen 05, 2009 2:15 pm

Aggiornamenti...

Questa mattina il termometro alla finestra (dietro le persiane!) segnava -3,5°; al centro del giardino c'erano -8°.

Nelle casse delle piccole (il sensore è sopra la terra, ma sotto le foglie) c'erano +3,8, ma loro sono nella posizione più protetta; nelle tane delle adulte siamo sicuramente più bassi!

1° OT: nelle vasche delle acquatiche c'era un po' di ghiaccio, ma essendoci molte foglie morte e vegetazione di solito la superficie non ghiaccia completamente anche se la temperatura dell'acqua deve essere veramente bassa (dovrei mettere un termometro anche lì e uno nelle tane delle adulte!).

2° OT: temo anche un po' per le Opunzie e altre piante mediterranee come mirto, mimosa, limone e palme, ma ora c'è sole e se il freddo non durerà a lungo dovrebbero farcela! Alcuni rami di queste piante ghiacciano solo negli inverni più freddi e a volte muoiono completamente: una ventina di anni fa o forse più il gelo secco anche molti ulivi qui in Umbria, ma le tarte ce la fecero anche in quell'occasione!

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » lun gen 05, 2009 5:59 pm

Oggi mi sono davvero preoccupata...abbiamo raggiunto i -10 e sono andata ad aprire il rifugio delle adulte per controllarle e coprirle meglio, erano a -3 :(:(:(. La terra era ghiacciata agli angoli e in parte anche le foglie sopra . Le tarte che non sono molto interrate sono tutte vive ma la femmina più vecchia aveva il musetto verso la zona ghiacciata e a differenza delle altre ha le palpebre gonfie in sporgenza e bianche, però era reattiva al tatto.L'ho leggermente spostata verso il centro del rifugio dove la terra è morbida e l'ho ricoperta con altre foglie secche e paglia.
Ho ricoperto il rifugio, sopra e tutt'intorno con tnt e polistirolo e ancora Tnt . Infine sopra il tutto un bel tetto di plasica dura per isolare da neve e pioggia....(la terra era molto umida). Ora sono a 0°.
Più di così....spero non ci siano problemi per gli occhi della femmina !

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » lun gen 05, 2009 6:07 pm

Sono convinta che se fosse stata male si sarebbe spostata, come è successo ad una mia.
Non ho coraggio di aprire i rifugi per controllare: e se si raffreddano ancora di più?
Per coprire con altro polistirolo la settimana scorsa ho dovuto strappare il tnt che si era ghiacciato ed era diventato un tutt'uno con le pietre e il tufo!!! Vxx(

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » lun gen 05, 2009 6:14 pm

Avevo deciso di fare questo controllo solo se la temperatura nel rifugio fosse scesa sotto i 3° e purtroppo è successo.:(
In previsione di altro gelo duraturo ho preferito fare il "laborioso" controllo.
L'altro rifugio invece è ancora sui 2° sopra e così non l'ho toccato.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun gen 05, 2009 6:59 pm

Non toccate gli igloo che si formano con i vari strati di materiali che avete messo,tutt'al più aggiungete roba sopra, altre foglie o altro tnt, ma non distruggete il compattamento di quelli sotto, è importantissimo ed è difficile che gli strati più bassi gelino

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » lun gen 05, 2009 7:50 pm

...ma se il termometro posizionato sotto terra arriva a -3 ( come è successo) tu non interverresti ?
Non controlleresti la vitalità delle tarte ?
Dici che è meglio lasciarsi il dubbio piuttosto che rovinare tutto ?
Se è così mi morderò le mani e starò ferma ma per l'anno prossimo devo escogitare una migliore copertura isolante dal freddo per i periodi critici !

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » lun gen 05, 2009 8:34 pm

ragazzi sono in panico totale.. le mie piccole di 10 gr,che fanno letargo sotto una rimessa esterna poco fa erano a - 0.5!!!
non so che fare.. ho pensato di metterle nel fondo ma li ci sono 10 gradi,ho paura che si svegliano.. per ora ho avvolto la scatola con una coperta.. qualcuno mi consiglia qualcosa???VV

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun gen 05, 2009 9:26 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Rosanna

...ma se il termometro posizionato sotto terra arriva a -3 ( come è successo) tu non interverresti ?
Non controlleresti la vitalità delle tarte ?
Dici che è meglio lasciarsi il dubbio piuttosto che rovinare tutto ?
Se è così mi morderò le mani e starò ferma ma per l'anno prossimo devo escogitare una migliore copertura isolante dal freddo per i periodi critici !


Io a questo punto lascio le cose come stanno. Non ho controllato neanche la Grecona e la Maona sotto le foglie e nemmeno le piccolissime nelle conche, avvolte nel tnt. Ho più paura a toccare che a lasciare. So che sono in grado di resistere a temperature molto basse, non so come, ma so che ci riescono. Ne ho avuta più volte la prova, in questi anni. Quindi, incrocio le dita e aspetto primavera.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti