Ciao a tutti siamo nuovi...

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mer ott 08, 2008 10:16 pm

Un benvenuto anche da me a Stefano e Francesca. Anche alcune delle mie cominciano a scomparire. Ne vedo sempre meno nei recinti, specialmente fra le piccole che hanno terreno più morbido a disposizione. Quindi tutto nella norma.

Stefano e Francesca
Messaggi: 28
Iscritto il: mar set 09, 2008 11:09 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Stefano e Francesca » mer ott 08, 2008 10:24 pm

Però.....fatemi capire, allora è normale che le tarte prima del letargo vero e proprio si interrino, e poi se capitano giornate molto calde ritornino fuori vero?
Invece quando vanno in letargo definitivo, anche se capitano giornate molto calde durante l'inverno non escono più ...giusto?
Ciao, Stefano

Avatar utente
CARLINO
Messaggi: 231
Iscritto il: lun lug 07, 2008 3:29 pm
Località: Lombardia

Messaggioda CARLINO » gio ott 09, 2008 8:21 am

Benvenuti Stefano e Francesca !
Per quanto riguarda l'eventuale giornata calda invernale, una sola non è sufficiente a risvegliare le tatarughe ,perchè essendo interrate il calore arriverà a loro con molta lentezza: è quindi necessario un periodo prolungato di alte temperature per rialzare di qualche grado la temperatura del suolo.
Per soddisfare una mia curiosità: avete detto di aver ricevuto ad inizio di agosto le due tartarughe nate da poche settimane ma non ho mai sentito di tartarughe nate a giugno! Probabilmente sono piccole dello scorso anno magari poco cresciute.

Stefano e Francesca
Messaggi: 28
Iscritto il: mar set 09, 2008 11:09 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Stefano e Francesca » gio ott 09, 2008 9:11 am

Citazione:
Messaggio inserito da CARLINO

Benvenuti Stefano e Francesca !
Per quanto riguarda l'eventuale giornata calda invernale, una sola non è sufficiente a risvegliare le tatarughe ,perchè essendo interrate il calore arriverà a loro con molta lentezza: è quindi necessario un periodo prolungato di alte temperature per rialzare di qualche grado la temperatura del suolo.
Per soddisfare una mia curiosità: avete detto di aver ricevuto ad inizio di agosto le due tartarughe nate da poche settimane ma non ho mai sentito di tartarughe nate a giugno! Probabilmente sono piccole dello scorso anno magari poco cresciute.



Ciao, si, facendo mente locale ho scritto un'inesattezza, Le abbiamo prese appena prima della metà di agosto, da quanto ci hanno detto sono nate tra la fine di luglio e i primi di agosto.
Ciao, Stefano

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » gio ott 09, 2008 9:48 am

Citazione:
Messaggio inserito da CARLINO

Benvenuti Stefano e Francesca !
Per quanto riguarda l'eventuale giornata calda invernale, una sola non è sufficiente a risvegliare le tatarughe ,perchè essendo interrate il calore arriverà a loro con molta lentezza: è quindi necessario un periodo prolungato di alte temperature per rialzare di qualche grado la temperatura del suolo.
Per soddisfare una mia curiosità: avete detto di aver ricevuto ad inizio di agosto le due tartarughe nate da poche settimane ma non ho mai sentito di tartarughe nate a giugno! Probabilmente sono piccole dello scorso anno magari poco cresciute.



se la tarta depone ad aprile e metti le uova in incubatrice nascono a giugno

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » gio ott 09, 2008 11:33 am

Citazione:
Messaggio inserito da Stefano e Francesca

Siamo Stefano e Francesca e abitiamo in provincia di Biella, dai primi di agosto siamo venuti in possesso di due piccole Hermanni nate da poche settimane.
Essendo a digiuno di nozioni sull'argomento abbiamo acquistato un libro su questi animali e sopratutto abbiamo letto moltissime discussioni su questo bel forum:)

I giorni scorsi nel piccolo recinto che ho (Stefano) costruito in giardino, nel luogo più riparato a ridosso della casa, ho scavato un buco di circa 30 cm di profondità, lungo 40 cm e largo 30 cm, l'ho riempito con un impasto formato da terriccio da giardino ad alto contenuto di torba e sabbia in modo da creare un terreno molto soffice, sopra ho posto una scatola in legno (40*30*15 cm) con della paglia dentro e abbiamo abituato le piccoline a rifugiarvisi dentro.
Negli ultimi giorni le piccoline sono uscite molto raramente e hanno quasi smesso di mangiare, poi l'altroieri una è sparita e ieri l'altra....stamane ho levato la scatola e delicatamente ho spostato la terra.... le ho trovate interrate a circa 5/10 cm di profondità.

Ora vorremmo farvi una domanda, appurato che le piccoline (una 20gr e l'altra 25 gr)faranno il letargo all'aperto come da tutti voi consigliato, è normale che le tartarughine si siano già interrate i primi giorni di Ottobre?
Qui dove abitiamo, in collina a 550 mtslm, le temperature sono ancora miti, le minime sono scese di poco sotto i 10°c, e le massime variano tra i 16 e i 18°c, ho messo pure un sondino nel terreno a 10 cm di prondità e la temperatura varia tra i 14 e i 17°c.
Un saluto a tutti e grazie per gli eventuali consigli.


ragazzi scusate ho rubato il vostro post per fare una domanda e non vi ho nemmeno dato il BENVENUTO!!!!! chiedo venia...;););)

Avatar utente
peppetortuga
Messaggi: 162
Iscritto il: lun ott 15, 2007 7:19 pm
Località: Sicilia

Messaggioda peppetortuga » gio ott 09, 2008 12:32 pm

le mie in sicilia mangiano ancora come due belve


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti