corvacci

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom set 07, 2008 4:53 pm

Scusa...forse non ho capito bene, ma la tarta della foto ha il piastrone da greca...

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » dom set 07, 2008 5:04 pm

E' vero, dal piastrone non sembra una hermanni , e magari ha anche i tubercoli ! Acuta osservatrice !;)
Potrebbe essere un incrocio !

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom set 07, 2008 8:37 pm

La tarta di Luis@ non è sicuramente una Thb, e nemmeno un incrocio.
La coda non ha l'astuccio corneo e si vedono i tubercoli. Sicuramente è una graeca, probabilmente un'ibera.

Il plexiglas come copertura non va bene, crea un effetto serra. Molto meglio la rete su tutto il terrario.

Avatar utente
Luis@
Messaggi: 75
Iscritto il: mer set 26, 2007 12:37 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luis@ » lun set 08, 2008 7:43 am

Scusate:I il piastrone postato non è della tarta della prima foto, la tarta è sicuramente una thb, :I
Per Adele è la tarta maschio di thb di cui ti ho postato le foto,
ciao Luis@

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » lun set 08, 2008 8:16 am

Corvi e gazze (peggio i primi)sono un pericolo effettivo sopratutto per uova (come già testimoniato da Tartagallo )e piccoli ma in casi estremi non disdegnano certo di attaccare adulte e subadulte, con risultati tremendi.
Dalle mie parti qualcuno ammazza (non sò come) un corvo e lo attacca a penzoloni ad un ramo o ad un palo e sembra che questo macabro trofeo dissuada gli altri corvi dall'avvicinarsi.
Naturalmente non ti stò consigliando di metterti ad ammazzare corvi per poi appenderli a gambe all'aria, ma magari un pezzo di cartone ritagliato e dipinto potrebbe sortire il medesimo effetto,provare non costa niente e male non fà

paolog
Messaggi: 134
Iscritto il: gio set 20, 2007 8:48 am
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Messaggioda paolog » lun set 08, 2008 10:30 am

Dalle mie parti se appendi una cornacchia morta in un campo ti danno la multa, perchè non possono essere cacciate. Però ho sentito dire che chi ha i campi di granoturco fa richiesta presso la Comunità Montana e gliele danno; cosi almeno dicono, se è vero o falso non lo so. Faranno parte anche del nostro eco sistema ma a me sembra che fanno parecchi danni all'agricoltura e non solo, campi di granoturco quasi rasi al suolo, e per lo più mangiano rane a più non posso quando sono nei prati a nutrirsi.

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » lun set 08, 2008 2:06 pm

In parecchie province del piemonte (vercelli e novara sicuramente)la provincia provvede ad organizzare piani di abbattimento selettivo mediante l'utilizzo di trappole tipo Larsen ed abbattimento dei nidi da parte di gruppi di cacciatori (aspettano all'imbrunire il rientro delle cornacchie nei nidi così con un solo colpo fanno fuori cornacchia,uova o piccoli ed anche il nido )guidati da guardiacaccia della provincia.
Ste cornacchie daranno pure dei danni, ma se non fossero sparite rane,bisce ed altro a causa dei diserbanti e pesticidi, col cavolo che si avvicinerebbero ai centri abitati a grattare nelle discariche o a cacciare le nostre tarte,pulcini,anatroccoli e quant'altro. Rimango del parere che un bel dipinto artistico raffigurante un corvo appeso (di solito usano anche ritagli di vecchi ombrelli neri)possa sortire l'effetto desiderato

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » lun set 08, 2008 8:32 pm

Attenti che se le tartine mettono la testa fuori dalla rete, i corvi gle la staccano !
Nella parte bassa serve un foglio di vetroresina o lamiera sottile, anche di soli 8-10cm.
Purtroppo lo dico per esperienza personale.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun set 08, 2008 10:15 pm

Io ho provato a dissuaderle con tutte le immagini e i feticci possibili, palloni a forma di gufo appesi agli alberi e così via, ma tempo poche ore capiscono che non sono vivi o comunque veri e ritornano. Da me venivano a coppie a fare il bagno e a bere nel laghetto, le vedevo sul monitor bagnarsi e spollinarsi tranquille, sembravano in Riviera. Se ricordate, mi hanno rapito 3 Boetgeri piccoline, ma non piccolissime , per fortuna almeno due sono sfuggite e le ho ritrovate. Non c'è che la rete. Sono riuscita a coprire due recinti con la rete e si devono essere offese, perché per ora non le ho più viste anche negli altri recinti.

tuga
Messaggi: 78
Iscritto il: mar mag 27, 2008 9:02 am
Località: Lombardia

Messaggioda tuga » mar set 09, 2008 9:33 am

Anche da noi il problema corvi è più vistoso che mai....se ricordate in uno dei miei primi post avevo introdotto il problema, anche perchè i corvi si appostavano proprio sulle betulle del parco di fianco a casa mia. Dopo qualche tempo sono spariti probabilmente disturbati dai bambini che iniziavano ad andare a giocare nel parco. Non so cosa consigliare, io per questo anno ho lasciato le tarta senza copertura...rischiando tantissimo lo so. Ad ogni modo penso che una bella copertura al recinto sia la cosa migliore e infatti sto già pensando a qualche soluzione per il prossimo anno.
Buona fortuna a tutti.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

cron