uovo crepato

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Elvio
Messaggi: 259
Iscritto il: mer giu 08, 2005 8:36 pm

Messaggioda Elvio » mer lug 16, 2008 6:47 am

Ciao Luis@, non avevo capito che Luis@ era quella Luis@...
Ciao ciao

Avatar utente
Luis@
Messaggi: 75
Iscritto il: mer set 26, 2007 12:37 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luis@ » mer lug 16, 2008 7:59 am

ciao e GRAZIE a tutti quelli che hanno risposto,

bella l'icubatrice di mokimax:) si somiglia molto alla mia, alcune domante:
quanto deve essere il tasso di umidità corretto??

perche hai messo dei mattoni, le mie vaschette con le uova galleggiano, non sono appoggiate a "rialzi", è meglio metterci qualcosa sotto?

ottima l'idea della calamita per pulire il coperchio!!!:D io non ci avevo pensato!!
grazie e ciao

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » mer lug 16, 2008 11:32 am

bellissimo quelk colore sul guscio d uovo...poverina nascerà sotto l effetto dell alcool e sara segnata a vita da allucinazioni a colori.
Scherzi a parte usa la matita per segnare e se l uovo non fa puzza evita di toccarlo. Perche se fecondato e non infetto, tranquilla, Si schiuderà vedrai.

Avatar utente
mokimax
Messaggi: 181
Iscritto il: lun mag 19, 2008 3:54 pm
Regione: Lombardia-Veneto
Località: Lombardia/Veneto

Messaggioda mokimax » mer lug 16, 2008 12:10 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luis@

ciao e GRAZIE a tutti quelli che hanno risposto,

bella l'icubatrice di mokimax:) si somiglia molto alla mia, alcune domante:
quanto deve essere il tasso di umidità corretto??

perche hai messo dei mattoni, le mie vaschette con le uova galleggiano, non sono appoggiate a "rialzi", è meglio metterci qualcosa sotto?

ottima l'idea della calamita per pulire il coperchio!!!:D io non ci avevo pensato!!
grazie e ciao



Ho messo i mattoni perche' sotto c'è una pompetta in funzione di quelle per ossigenare l'acqua. Ovviamente il mio intento non è ossigenare l'acqua ma farla circolare in continuo perchè così mantengo la temperatura costante su tutto il volume dell'acqua.
Altrimenti avrei angoli con temperature diverse.
Evito di farla galleggiare perche sarebbe sempre dietro muoversi, causa il movimento dell'acqua.
Aggiungo ancora che cerco di tenere il livello dell'acqua all'altezza
delle uova per mantenere la temperatura ottimale impostata.
Forse sono troppo pignolo ma i risultati sono ottimi..:D:D
Per l'umidita cerco di stare tra 70% e 90 % che otterrai aprendo più o meno l'apertura dei vetri inclinati..;);)
Sono certo che se le uova sono feconde avrai successo....:p:p
Ciao Luis@ a risentirci.....:D:D

Avatar utente
Luis@
Messaggi: 75
Iscritto il: mer set 26, 2007 12:37 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luis@ » ven ago 01, 2008 4:51 pm

Immagine:
Immagine
21,69 KB arieccome.... altro uovo crepato!!V spero che la foto renda l'idea, è della seconda covata. stavolta dalla crepa è uscita una sostanza bianca all'apparenza schiumosa ma solida. Sembra propio quando fai l'uovo sodo e ti si scheggia l'albume si cuoce e diventa così!!!!!:(
dopo il messaggio precendete ho inclinato di più il coperchio , l'ho tenuto pulito dalla condensa, :(! niente da fare!! comunque non danno cattivo odore, solo che sono preoccupata, facendo la speratura non vedo niente, il colore esterno delle uova è diventato bianco gesso, ma dentro non si vede l'embrione o l'ombra e sono in incubatrice dal 20 giugno!!!!:( dove ho sbagliato???? AIUTO!!!

SERIAL KILLER DI UOVA CERCA AIUTO PER SMETTERE!!

Avatar utente
Luis@
Messaggi: 75
Iscritto il: mer set 26, 2007 12:37 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luis@ » ven ago 01, 2008 4:53 pm

Immagine:
Immagine
26,8 KBANCHE IMBRATANTA!! ECCO LA FOTO GIUSTA!!
SIGH!!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven ago 01, 2008 5:05 pm

Imbratanta???:)

beh, mi dispiace, ma su quell'uovo non ci spererei...però sai...se hai letto la mi discussione, ho appena avuto una nascita da un uovo crepatissimo da cui era uscita una sostanza scura e che avevo addirittura tolto dall'incubatrice e lasciato in un contenitore con altre uova marce.

Per cui..per Mokimax, credo che basti pochissima umidità, non c'è bisogno della condensa e in un incubatrice a bagnomaria di umidità ce n'è tantissima anche col coperchio completamente spalancato...c'è chi addirittura mette solo un bicchiere d'acqua !!!La prova è che la mia è nata dopo almeno due settimane che era fuori dall'incubatrice, umidità di casa circa 45%.

Avatar utente
Luis@
Messaggi: 75
Iscritto il: mer set 26, 2007 12:37 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luis@ » ven ago 01, 2008 5:14 pm

OK Carmen, posso anche aprirlo tantissimo o addirittura toglierlo il coperchio, ma può essere l'umidità la causa per cui non si è formato l'embrione? :(! con l'umidità all'80% la condensa si forma di sicuro, altrimenti la percentuale di umidità deve essere inferiore. Ma stà condensa ci vuole o no? ?
i genitori sembrano in salute, ma il maschio può essere sterile?? :(! è successo a qualcuno?? altrimenti vorrei capire come mai, dove ho sbagliato?

PS: IMBRANATONA, NON IMBRATANTA

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab ago 02, 2008 8:51 am

Allora: quante uova hai in tutto e quante si sono crepate?
premetto che le uova non si crepano da sole...quando è successo a me è stato per troppa umidità o per qualche colpo, accidentale ovviamente.
Comunque se le uova sono del 20 Giugno hai ancora circa due settimane...
se dentro non vedi niente, ma è tutto nero, sono fecondate, se dentro non vedi niente ma è tutto giallo allora sono vuote.

Avatar utente
Luis@
Messaggi: 75
Iscritto il: mer set 26, 2007 12:37 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luis@ » sab ago 02, 2008 10:36 am

ciao Carmen,
le uova sono 7 in tutto, 4 prima covata messe in incubatrice il 20 giugno, 3 seconda covata messe in incubatrice 8 luglio. due uova crepate: una della prima covata, ma sensa materia intorno (vedi prima foto) una della seconda covata, con materia bianca intorno(vedi ultima foto)

Ho letto bene il tuo penultimo messaggio, (scusa ma a volte vado molto di fretta e mi metto sul comuper solo nei ritagli di tempo:(!)
ho alzato ulterirmente il coperchio, ora ci sono cinque cm circa di apertura e non si forma più la condensa.:)

Alla speratura si presentano tutte arancioni dentro,sensa macchie nere, ne capillari, ne bolle d'aria.:(

La coppia di genitori è insieme da due anni, sembrano in ottima salute, siamo sicuri che la femmina è stata coperta perchè colti in fragrante....:I
Quali possono essere i motivi per cui non si è formato l'embrione? anche se avessi sbagliato nell'allestire l'incubatrice non ci sarebbe almeno un abbozzo del tratarughino? ?

L'anno scorso le abbiamo lasciate in terra e non sono nate (Brianza!!:() quest'anno ci credevamo veramente.... QUELLO CHE VORREI ALMENO NON CANNARE ANCHE L'ANNO PROSSIMO!!!
grazie di cuore,
Luis@
PS: e' ststo dopo l'esperienza negativa dell'anno scorso che ho scopero il forum, a fine settembre festeggio un anno di trataclubitalia!:):):)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab ago 02, 2008 11:00 am

Auguri!!!

Beh, probabilmente non è colpa tua se non dovesse nascere niente..l'umidità troppo alta può causare la rottura delle uova, diciamo meglio che l'umidità alta provoca la condensa, che, cadendo sulle uova potrebbe provocare delle crepe.
ma l'umidità alta non è la causa per cui non si sono formati gli embrioni, e se la temperatura, come dici è sempre stata intorno ai 31 gradi, allora non è sicuramente colpa tua.

Può essere che le tarte siano ancora giovani? o che l'accoppiamento non sia andato a buon fine?
ma può anche essere che tu, non essendo pratica, non veda niente mentre invece c'è qualcosa...sei sempre stata attenta a non girarle?
La prossima volta comunque non usare il pennarello.

Ora non ti resta che aspettare, però elimina la condensa: da me in agosto non se ne forma proprio, perchè la temperatura esterna è quasi uguale a quella interna all'incubatrice, mentre se ne forma molta in maggio.

Avatar utente
Luis@
Messaggi: 75
Iscritto il: mer set 26, 2007 12:37 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luis@ » sab ago 02, 2008 11:26 am

si, si la temperatura è stata sempre da 30,5 a 31,5 gradi, sono stata attentissima a non girarle, le due tarta non mi sembrano molto giovani, appena posso posterò una foto (non sono mie, ma della mia amica, vedi discussione sul forum "un consiglio per Giovanna").
l'unica cosa che mi può venire in mente è che la prima covata l'abbiamo trovata al 20 giugno ma è stata sicuramente deposta tra il 4 giugno (data della pesatura della femmina gr 772) e il 20 giugno data del ritrovamento (la mamma pesava gr 730). Qui da noi a giugno c'è stato brutto tempo e anche un pò freddo, Puo essere questa la causa della non fecondazione?V
comunque la seconda covata è stata più fortunata perchè non faceva freddo e le abbiamo trovate prima, quindi...
forse domenica "il Giorgio" dovrebbe riuscire a passare da me per una speratura con un "esperto" quindi saprò diriti quacosa di più preciso,

grazie per le tue risposte,
Luis@

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab ago 02, 2008 11:27 am

Beh...facci sapere cosa dice l'"esperto" :D!!!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti