Thb piramidalizzata

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
bice
Messaggi: 41
Iscritto il: mer mag 30, 2007 9:05 pm
Località: Toscana

Messaggioda bice » mar lug 08, 2008 1:10 pm

io credo, ma ho pochissima esperienza in merito, che se non si interrano e rimangono a pelo o in superficie, forse hanno qualcosa che non và: ovviamente se tutte si sotterrano tranne lei,cioè nelle stesse condizioni ambientali.
la mia piccola aveva la dorsale depressa, gemella di un'altra con il carapace normale.
...e si ritorna al problema dei centri nervi che credo ubicati sotto la dorsale e quindi zona delicata ...
bò ....

sonia s
Messaggi: 83
Iscritto il: dom giu 08, 2008 5:52 pm
Località: Liguria

Messaggioda sonia s » mar lug 08, 2008 2:05 pm

Non credo che il problema dipenda da un colpo di freddo. Il problema di Cloe non è recente. Sono parecchi anni che deambula male e il fatto che sia andata male in letargo penso dipenda dagliinverni troppo miti degli ultimi anni.

luca1981
Messaggi: 18
Iscritto il: gio ott 04, 2007 9:48 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda luca1981 » mer lug 30, 2008 8:16 pm

A cosa è dovuta principalmente la piramidalizzazione?

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » mer lug 30, 2008 8:34 pm

si ritiene sia legata ad alimentazione errata (es. eccessivamente proteica) e mi sembra anche scarsa esposizione solare.
però la cosa strana è che capita che tra un gruppo di tartarughe allevate allo stesso modo, nelle stesse condizioni, ce ne sia una piramidalizata e le altre completamente lisce.
inoltre mi sembra di aver sentito che ci sono delle tarte libere in natura piramidalizzate quindi forse c'è alla base una prediposizione genetica o altro.
comunque scorrette abitudini alimentari e di allevamento fanno piramidalizzare le nostre tartarughine


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti